potete farmi un pò di chiarezza tra i modelli dal più bello a scendere ? in partcolare mi sapete dire qualcosa sul mopdello SA III superaction alto ; anche il vaore economico grazie
Visualizzazione Stampabile
potete farmi un pò di chiarezza tra i modelli dal più bello a scendere ? in partcolare mi sapete dire qualcosa sul mopdello SA III superaction alto ; anche il vaore economico grazie
Il più bello dipende dai gusti, il valore economico del SAII dipende da come preso, cioè tamponatura e tutto il resto.
Storicamente in ordine vengono
SBA
MARK VI
MARK VII
Super ACtion I II III
Reference
Serie II vs. Serie III: viewtopic.php?t=18941
ho provato diversi alti serie iii e erano uno peggio dell'altro.
serie ii migliori del iii ma comunque a quella cifra c'è di meglio
il più bello? Il Radio Improved, o meglio il Jimmy Dorsey!
No, NYN, il più bello? ma il mio, ovviamente! ;)Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Dave
Il nero...no terribile! A stento sopporto i video di Turrentine ultimo periodo con il SaII nero! Mamma mia!
Punti di vista, per me meraviglioso.Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Dave
anche Bergonzi preferisce questi Radio .
spiegate anche a me il motivo di questa scelta?
Perchè i Selmer pre-SBA suonano un po' meno Selmer.
Comunque il Selmer più bello è questo: http://www.saxopolis.org/Selmer_T_M6_79xxx.html :lol:
il Radio di fatto è già un Balanced con una meccanica più datata, ma con un sapore più intenso. Dave sul nero scherzavo. Piace ciò he piace. Se si parla di bellezza di un sax però credo che restringere il campo alla sola Selmer sia molto riduttivo. Conn, King...che sax!
si ma il nostro amico chiedeva di serie iii
Ed è anche il più economico vero? :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
grazie a tutti però alcune cose non mi sono chiare. La dizione 'super action' della serie III obbedisce solo a un dato estetico ? oppure quel tipo di modello è megilio di altri serie III su cui ho letto numerose critiche? Il tutto mi serve perchè ho in ballo un offerta di un modello usato ma praticamente nuovo perchè il sax ha un anno e non è stato praticamente usato. La cifra giusta secondo voi? io suono da un paio di anni e vorrei cambiare il mio Yamaha 274 soprattuo per sperare di migliorare il suono (lo so che non basta il sax ...)
Grazie se mi invierete consigli
Io il consiglio te lo do, visto che lo chiedi, ma e' di parte: lasica perdere il Serie III e prenditi il mio che ho in vendita! :ghigno:
viewtopic.php?f=71&t=21572
Guardando le cose da un punto di vista piu' imparziale, non comprare sax, neanche il mio, se non li puoi provare.
Io sto con Re Minore, un SA II ante anni 90 è sempre un ottimo sax, a mio avviso superiore ad un Serie III.
grazie re minore penso che il tuo sax sia bellissimo ma io da venezia e bologna sono un po ' scomodo per provarlo e soprattutto l'altro che proverò lunedì sarebbe interessante perchè si prende il mio tenore floret praticamente nuovo preso a maggio mai usato e a cui non penso tu sia interessto oltre che al mio Yamaha. anche se mi viene quasi il dubbio che mi convenga tenrmi quello perchè in effetti fin ora ho avuto solo giudizi negativi sul serie III ...
secondo me oltre ai mark VI, SBA e tutto il resto , sono ottimi anche i nuovi serie II Jubilee ! io lo comprerò fra una settimana a Parigi ! hanno davvero un suono eccellente e anche esteticamente la laccatura è più scura e a me piace di più del giallo paglierino del normale serie II ! secondo me tra i SA è il migliore , specialmente per quanto concerne il sax classico !
sì esteticamente molto bello e se poi la nuova laccatura resiste meglio delle vecchie...
sarà ancora più bello ;)
Ne ho parlato oggi con il mio tecnico... dei Jubilee.
Sostanzialmente hanno preso le lastre che già usano/usavano sui Serie III (Jubilee e non Jubilee)... e con quelle adesso ci hanno fatto pure i Serie II.
Risultato: un Serie II più leggero...
Suona meglio? Suona peggio? Suona diverso...
In un ottica di abbassamento dei costi, per la Selmer era inutile continuare a usare lastre differenti per Serie II e Serie III.
Magari un contralto può guadagnarci qualcosa con una lastra più leggera (già la lastra dei Selmer Serie II fà il bozzo appena tocca qualcosa anche "delicatamente"). Comprare uno strumento solo perchè è più leggero forse è una cosa un po' avventata... ci sono Selmer più "leggeri" molto più performanti
E comunque per ridurre la resistenza all'emissione si può lavorare su diversi aspetti (non solo sullo strumento).
buongustaio...proprio come il mio che ho in vendita ma nessuno lo vuole...mah...scusate l'intrusione off topic...comunque per me il selmer piu' bello e' quello che sai far suonare meglio..Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Indubbiamente il mio è il più bello...perchè ci sono le mie impronte digitali!!!
Io ho sentito dire che già i primi 80 Super Action II erano leggeri...li hanno forse alleggeriti ancora di più con queste nuove lastre?Spiegatemi... :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
ciao gep, se tutti parlano male del serie III ci sarà un perché .. Ed effettivamente non è di fatto la migliore produzione selmer..è soprattutto la sonorità particolare che non convince..come definirla..troppo classica? non so guarda. Io ho provati diversi sax serie III, quando studiavo in conservatorio: un paio di contralti uno peggio dell'altro credimi :ghigno: , un sax soprano dal suono a "trombetta" orribile e un tenore forse il meno peggio.
Diciamo che come meccanica sono comodi... ma è una serie fatta e studiata (con il supporto di musicisti classici) che alla fine trova mercato se non negli ambienti dei conservatori, dove di fatto ti obbligano quasi sempre ad acquistare serie III proprio per avere quella tipica sonorità usata nella classica. Si gioca poi molto sul fatto che Selmer è comunque garanzia di qualità sicura? (forse di rivendibilità..cioè li ripiazzano sul mercato x i musicisti classici che iniziano a studiare). Non parliamo del prezzo..proibitivo per gli esemplari nuovi..con gli stessi soldi, se non devi per forza studiare classica in conservatorio, trovi moolto di meglio,vedi produzione ultima R&C, Yamaha 62 usati, e chi più ne ha..infine non bisogna dimenticare che nella serie III (non sono il solo a dirlo) viene curata molto meno del passato la messa a punto finale dello strumento (regolazioni, tolleranze, ecc..) che invece può fare la differenza e che si richiederebbe invece a strumenti professionali con quei prezzi.
Tanto leggero non direi, siamo al livello del Mark VII (traggo dal sondaggio):
Questi pero' sono quelli vecchi, sarebbe interesante pesare uno di quelli nuovi.
Borgani : 2,3 Kg (stravientu)
Buescher True Tone (1923) : 2,12 kg (Isaak76)
Conn 6M (1956) : 2,252 kg (Salsax)
Conn Chu Berry (1929) : 2,305 kg (Salsax)
Grassi AS-300 Prestige satinato : 2,350 kg (Chopin75)
Grassi Professional 2000 (senza FA#acuto) : 2.3 kg (digos80)
Grassi Professional 2000 (1977) : 2,4 kg (CARO)
King "the King" (1917) : 2,120 kg (Salsax)
Paul Mauriat PMXA 67R : 2,62 kg (digos80)
Prestini (2004) : 2,688 kg (Frank891)
Selmer Mark VII (1980) : 2,540 kg (GeoJazz)
Selmer SA80 Serie II : 2,540 kg (Salsax)
Selmer SBA #52k (1953) : 2,280 kg (Re minore)
Selmer Mark VI #185k (1971) : 2,350 kg (Re minore)
Selmer SA 80 Serie II #415k (1988) : 2,580 kg (Re minore)
SML revB (1941) : 2,330 kg (Salsax)
SML revD (1951) : 2,331 kg (Salsax)
R&C Super FISM (senza FA# acuto) : 2,32 kg (digos80)
Rampone & Cazzani R1 Jazz (2008) : 2,480 Kg (RobySax64)
Rampone & Cazzani Super (senza FA#acuto) (1973) : 2,2 kg (RobySax64)
Yamaha Yas-275 : 2,295 Kg (Salsax)
I Serie II sono più leggeri dei Serie I e dei Mark VII... Poi la Selmer (con molta probabilità) per creare strumenti meno resistenti (rispetto alla concorrenza dell'epoca: Yamaha e Yanagisawa) ha "alleggerito"... e i Serie III infatti sono più leggeri dei Serie II, a causa di una lastra diversa (il peso della meccanica è quello).Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Oggi l ho provato e in effetti il serie III non mi ha particolarmente convinto comunque ora vendo i miei due e poi decido . Budget 2000 . Consigli ?
Qual'è il Selmer "più bello"'?
Poche storie. Il mio.
http://www.filippoparisi.net/SA80/SA80SI_FP1.jpg
Ho pesato il mio serie II Jubilee, matricola 738xxx, dovrebbe essere un 2009-2010 e pesa 2522g senza imboccatura.
Fil, non vale, così è giocare sporco! ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Filippo . . . Ok mi hai convinto affare fatto
non ho mai provato a pesare i miei sax sapete? mi avete dato una bella idea !
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
aggiungo il mio contralto R&C R1 silverpro (2006/AA) 2,480 Kg. pesato con bilancia elettronica, senza becco
Beh a mio il mio serie III Piace! Un mio allievo ha un serie II Tenore nuovo di zecca.. a me non piace come il mio serie III.. ma nemmeno un pò...
Boh, so che il serie III non è visto molto bene qui.... però io l'ho fatto provare a 2 miei professori (uno del conservatorio e uno un jazzista scatenato) ed è piaciuto ad entrambi.... sarà farse perchè è slaccato che ha un suono più "grosso" dei normali serie III...
Adesso l'ho portato dal dottore e giovedì lo vado a riprendere... sono stati cambiati alcuni tamponi, tutte le molle (:cry:) che ora saranno blu :D e dato una bella registrata a tutta la meccanica...
Infine dato che il riparatore lo ha smontato completamente mi ha detto che me lo ha lucidato tutto per bene con una di quelle loro spazzole girevoli! :D
giovedì lo vado a riprendere e poi vi dirò le mie impressioni.. e se mi ricordo posterò anche qualche foto del lavoro fatto...
Ad un prezzo onesto secondo me.. ma aspetto a vederlo e provarlo prima di parlare!
Matteo
OT - Per coloro i quali hanno pesato il proprio strumento: postatelo qui:
http://www.saxforum.it/forum/viewtop...12606&start=30
grazie re minore, ho postato sul link che mi hai dato ;)Citazione:
Originariamente Scritto da re minore