Visualizzazione Stampabile
-
Limare i camini?
Cari sassofonai vi scrivo per avere un consiglio.
Stiamo parlano di un sax alto Conn Chu Berry del '29, che ho deciso di ritamponare.
Ieri ho portato il fusto del sax da un buon riparatore per un problemino all'innesto del chiver. GUardandolo un po' meglio, però, lui notava che i bordi dei camini non erano perfettamente piani ma qualcuno un po' incurvato (io non lo vedevo). Allora mi ha proposto di limarli leggermente per riportarli alla planarità. Dice che ha lo strumento per lavorarli perfettamente in asse e che è una pratica che si fa correntemente. Dice che così i cuscinetti terranno molto più precisamente.
Io non so cosa fare, perché ho l'incubo di rovinare lo strumento o di fargli perdere valore.
Considerate che parliamo dei camini rivoltati rolled-up tone e che fino ad ora non è stato fatto niente del genere. Anzi i risvolti sono perfetti e ancora argentati. Tutto il sax è molto ben tenuto con la sua argentatura satinata praticamente al 100%. E ha suonato senza questa modifica per oltre 80 anni.
Vorrei sapere se è consigliabile intervenire su un sax così storico.
Va da sé che se non lo faccio fare, devo impegnarmi di più sulla chiusura dei cuscinetti che devono essere della giusta morbidezza, ma spero di riuscirci senza problemi.
-
Re: Limare i camini?
-
Re: Limare i camini?
Grazie Filippo! Sei un lampo a rispondere ;-)
-
Re: Limare i camini?
I grani rivoltati non si limano :ehno:
-non si ottiene il risultato sperato
-si rischia di far saltare tutto il bordo con conseguenze tragiche
-si rovina l'originalità del sax
Su questo tipo di sax si riesce a far chiudere perfettamente i pad senza limare, o perlomeno io faccio così ;)
-
Re: Limare i camini?
Si, beh, meno male che Simone c'è. Io quando sento di limare i camini so che molto spesso si ottiene un risultato quasi certo: si può buttare il sax :D
-
Re: Limare i camini?
Mi aggiungo al coro SCAPPAAAAAAAAA!!!!!!! questo non e un riparatore è un falegname .... lavori fatti cosi (cioè male) sono capace anch'io di farli !!!!!!
Io ho visto cose che voi umani neanche immaginate, Mark VI che avevano i tamponi che appoggiavano sul fusto a forza di limare.
Tutti i sassofoni dovrebbero avere i Rolled Tone Holes, perchè al di la di una serie di benefici etc, questi garantiscono l'originalità del sassofono, anche dopo 100 anni .....
-
Re: Limare i camini?
Cribbio, deve essere il tampone ad adattarsi al camino e non vice versa! Ma questo riparatore fa il fabbro o l'idraulico come primo lavoro?
Oppure (come penso), non sa cambiare i pads e quindi pensa di fare "aggiustaggio" lavorandoti il camino?
-
Re: Limare i camini?
quoto tutti........ meeeeeee tra un po' sara' un club di tecnici qua dentro......comunque bravi, autentica passione!!!
-
Re: Limare i camini?
Limare i camini, quelli normali non i rolled, è una lavoro molto molto delicato, che richiede strumenti molto precisi e grande capacità ed esperienza del riparatore, con interventi centesimali. Potresti dirci il nome del riparatore in questione?
-
Re: Limare i camini?
Invece, per i sax con i camini normali, è cosa buona e giusta spianare i bordi oppure è da evitare? E' una operazione che mi è stata proposta da un riparatore qualificato per il Grassi
-
Re: Limare i camini?
possono esserci dislivelli minimi, ma spesso con sax datati sono molto rilevanti, e possono compromettere nel medio termine la tenuta della chiusura del tampone, il quale si usura anche prima. Il mio Sba ad esempio aveva dei difetti evidenti che sono stati corretti a regola d'arte. Ma ripeto, è una lavoro molto delicato, se si sbaglia è difficile tornare indietro. Spesso per ovviare ai dislivelli dei camini vengono usati tamponi molto morbidi, nell'immediato il sax chiude e va bene, ma dopo pochi mesi cominciano a perdere da tutte le parti, al contrario dei camini pari che permettono di usare tranquillamente tamponi di maggior qualità e durata. Il set up durerà molto di più nel corso del tempo
-
Re: Limare i camini?
-
Re: Limare i camini?
Raga, scampato pericolo!
All'apertura del laboratorio ho telefonato al riparatore di bloccarsi e non fare quel lavoro. Gli ho detto che avevo avuto delle premonizioni, che mi era apparso il colonello CarlGerardConn in sogno e altre scemenze del genere per non offenderlo professionalmente ;-)
In realtà è un buon riparatore, ma chissà questa volta avrà voluto aumentarsi un po' il lavoro, ma penso in buona fede. E penso che sia una pratica che sui camini lisci si possa fare (con moderazione). Ma sui rolled tone holes (belli arrotondati come capitelli greci) mi piangeva il cuore anche solo a pensarci.
Un grazie a tutti ma soprattutto un grazie a Simone.
@ Overtone: i pad li sa cambiare perfettamente, ma non è neanche questo il caso perché me li cambio da me. Anzi visto che sei a Milano quando ho finito il sax te lo porto da provare e poi ti porto a conoscere il riparatore ;-)
Però la discussione resta aperta perché mi sembra un argomento controverso...
-
Re: Limare i camini?
Scusa ma sinceramente non mi pare così controverso...
sui rolled no
sugli altri si a patto che si lavori bene, come in tutte le cose del resto.
-
Re: Limare i camini?
No, New York nights ..... come diceva qualcunaltro, deve essere il tampone ad adattarsi al camino e non vice versa.
Se si verificasse tale evento vuol dire che il sax ha avuto dei grossi problemi, e qualcuno ti ha rifilato il pacco ... (girano parecchi vintage spianati per bene ... vero Lord ....)
Io un sax coi caminetti spianati, pure di un micron non lo voglio, come non voglio un sax slaccato oppure al contrario rilaccato ...... chi sa di queste cose, mi capisce.
Il riparatore che agisce così agisce per sua convenienza o per sua imcompetenza, spianando si fa (molto) presto a risolvere il problema ....
Come diceva il vecchio adagio, Se Maometto non va alla montagna…… è la montagna che deve andare da Maometto. I riparatori che fanno questo e meglio che imparino il mestiere di falegname ......