Sax contralto usato, suggerimenti?
Buongiorno,
sperando di non sbagliare (le presentazioni le ho appena fatte), gradirei un parere sull'acquisto di un sax contralto usato (suonavo un tenore, molti anni fa, poi ho smesso).
Ho avuto modo di vedere un JUPITER 565 (direi da studio), praticamente nuovo, a 380 €
mentre ho letto un annuncio di un contralto GRASSI Professional 2000, definito "pari al nuovo", a 500 trattabili.
Se fosse davvero pari al nuovo, meglio il secondo credo... secondo voi, altri suggerimenti?
Grazie
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Il Grassi (a quel prezzo se non necessita di revioni è regalato) è uno strumento fatto in Italia circa 15 anni fa ed ha degli estimatori (era lo strumento standard in banda e nelle orchestre di liscio). Il professional 2000 è il modello intermedio il top della gamma era il Prestige e come suono lo preferisco allo Jupiter (il mio Jupiter pari al nuovo quando l'ho dato in permuta al negoziante per acquistare Selmer mi ha passato euro 150...) che però ha come pro la meccanica più comoda. In questa fascia di prezzo considera anche Yamaha 275 usato che per iniziare è il modello di riferimento (meccanica e suono pronti) .
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Beh, davvero grazie a tutti... se il sax Grassi mi convince vedendolo, lo prenderò, solo un ultimo dubbio: leggendo qua e là ho intravisto qualcuno che non avesse le idee chiare e cioè: esiste solo il Professional 2000 o c'è anche una versione definita solo "Professional"... e in ogni caso, per non prendere una sola, da cosa lo riconosco, c'è incisa sulla campana la definizione "Prof... 2000" o la stessa si riconosce dal numero di serie... scusate ma sono al momento proprio a digiuno di conoscenze in merito... grazie amici
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da JackGregory
Jupiter in permuta al negoziante per acquistare Selmer mi ha passato euro 150...) .
Se è per questo a me il negoziante ha riferito una "storia strana" dice che per legge gli strumenti che ritirano li devono far revisionare da persone qualificate che rilasciano tanto di certificato altrimenti non lo possono rivendere e pertanto avrei dovuto lasciarglielo gratis e ringraziarlo che mi ritirava il "rottame". Naturalmente ho cambiato negozio, lui ha perso la vendita di un Yamaha e un cliente e io ho venduto il "rottame" Rampone funzionantissimo a 380 euro. :ehno:
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
ah... i negozianti... :bugia:
ma indicazioni in merito al riconoscimento certo del modello Professional 2000 in base a scritte o numeri di serie... chi ne sa qualcosa?
Grazie
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Io ti posso dire che sul mio c'e scritto il Modello e Professional, ma non e' un 2000, lo vedi n firma, e l'ho rpeso nuovo un anno e mezzo fa e suona da dio (nelle mani di chi sa suonare)
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Occhio ragazzi: stiamo parlando di 3 modelli diversi:
- Grassi Professional 2000
- Grassi Professional (vecchia produzione, fino a circa metà anni 90)
- Grassi Professional (nuova produzione)
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
quindi cronologicamente
Professional 2000 - Professional vecchio - Professional nuovo ?
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Premettendo che io ho un tenore...Sul mio, se non prendo un granchio, c'è la scritta Professional 2000... stasera controllo e se non è vero ve lo riferirò... comunque sia... a me piace un sacco... ha un suonone... sabato sono in accordi con il riparatore per dargli una sistemata... quando lo ha visto ha detto che sono dei grandi sax, che anche lui li reputa molto buoni...(quindi 2 pareri positivi, il mio e quello del riparatore). Ciao
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da Sandr1
quindi cronologicamente
Professional 2000 - Professional vecchio - Professional nuovo ?
Se non sbaglio l'ordine cronologico dovrebbe essere Professional "vecchio" - Professional 2000 - Professional "nuovo"
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
... allora ho deciso, vado a vederlo inizio settimana prossima... per telefono mi hanno comunicato che riporta i seguenti numeri:
60912
174330,70
358.185
E' un Professional 2000 ?
Di che anno ?
Grazie amici.
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Per essere Professional 2000 deve riportare "Professional 2000" inciso. Se c'è solo "Professional" è un professional :BHO: :lol:
Dal numero di serie sicuramente è un Grassi di produzione "nostrana" (primi anni 90 direi)
Per l'anno di produzione se fai una ricerchina su questo forum troverai un topico con tutti i seriali e relativo anno di produzione
Tieni presente che sono due modelli completamente differenti per meccanica e che solo il 2000 è copia del mark VI. Il professional è comunque un ottimo strumento da studio.