Re: Ho fatto una boiata...?
Senza smontare la meccanica? hai spruzzato pad,feltri e sugheri? :shock:
Che dire, di solito è una procedura sconsigliata, ma se funziona tutto.
Re: Ho fatto una boiata...?
Ehm credo che i cuscinetti e i feltri tra un Po dovrai birrario e nn escludo che verra fiori rigide da qualche parte.
Re: Ho fatto una boiata...?
......maledetti iphone!!!! :D
Re: Ho fatto una boiata...?
Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
Ehm credo che i cuscinetti e i feltri tra un Po dovrai birrario e nn escludo che verra fiori rigide da qualche parte.
il birraio ...... capisco l'iphone ma per me hai bevuto davvero :lol:
Re: Ho fatto una boiata...?
DOMANDA.....Ehm credo che i cuscinetti e i feltri tra un Po dovrai birrario e nn escludo che verra fiori rigide da qualche parte ......
RISPOSTA .....No, no, no, attenzione! Noo! Pàstene soppaltate secondo l'articolo 12, abbia pazienza, sennò posterdati, per due, anche un pochino antani in prefettura......senza contare che la supercazzola prematurata ha perso i contatti col tarapìa tapiòco...... :ghigno:
Re: Ho fatto una boiata...?
:ghigno: :ghigno: :ghigno:
Re: Ho fatto una boiata...?
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Senza smontare la meccanica? hai spruzzato pad,feltri e sugheri? :shock:
Che dire, di solito è una procedura sconsigliata, ma se funziona tutto.
Esatto, senza smontare nulla....
L'esposizione dello strumento con il viacal è stata di circa 30 secondi.
@Xavabal
No te preoccùpe per i cuscinetti e molle, non sono mica selmer.... :ghigno:
Regge tutto...alla grande.
Certo, non è una cosa da fare sistematicamente, se poi pensi che il sax in oggetto è stato anche criogenizzato, ormai è refrattario...è diventato Saxinator, venuto dal futuro...
Re: Ho fatto una boiata...?
Premesso che ognuno è libero di fare ciò che vuole, che non ho mai avuto un sax in ottone nudo e che non so quanto era zozzo il tuo, io non toglierei mai lo strato di ossido che si forma anche perchè è quello che protegge l'ottone dagli agenti esterni e che contribuisce a dare allo strumento un suono tipico.
Rimuoverlo vuol dire mettere in condizione di ossidarsi lo strato inferiore. Insomma se avessi uno strumento del genere a parte tenere pulita la meccanica e asciugarlo dopo aver suonato, non riporterei mai a nudo l'ottone, se volessi uno strumento sbrilluccicoso opterei per uno dorato o laccato ma a me piacciono anche i nudi (nudi e zozzi) e i Rampone poi... :slurp:
Re: Ho fatto una boiata...?
Lo lasceresti così anche se dopo aver suonato ti ritrovi le mani nere....?
Re: Ho fatto una boiata...?
Più che il viacal sarei preoccupato per il risciaquo: hai usato un ammorbidente?! e le macchie!? Certo, come fosse antani...
A parte gli scherzi, farei un controllo accurato ai tamponi ed ai risuonatori, magari passando un panno in microfibra
Re: Ho fatto una boiata...?
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Lo lasceresti così anche se dopo aver suonato ti ritrovi le mani nere....?
No, natrix natrix (biscia dal collare), a mio avviso non hai fatto una cazzata, a patto che ntu non lo faccia tutte le settimane. E se e pur vero quel che dice alerar, se mi ritrovo le mani nere lo pulisco, perche quell'ossido, fara' bene al sax, ma non fa bene a noi! Non hai idea le mani quante cose assorbono.
Re: Ho fatto una boiata...?
Ah! Vorrei al spiegazione della frase di Xavabal, mi piacerebbe che estrinsecasse il concetto! Io ho capito "Il sax sembra un boccale di birra fatto a stivale, portalo la sere in birreria e ti fai 4 birrre medie dentro"
P.S. Devi bere dai buchi liascindo le chiavi una a una!
Re: Ho fatto una boiata...?
io il mio sax lo porto al lavasecco sotto casa e poi si arrangiano loro, so solo che me lo ridanno appeso allo stendino di stagno e con il cellophane e profuma tutto di lavanda.
Re: Ho fatto una boiata...?
Sono sicuramente strumenti che vanno suonati spesso...se ti lasciava le mani nere probabilmente era da un pò che non veniva suonato...comunque si, l'avrei lasciato così: lo sporco in eccesso sarebbe comunque venuto via suonandolo nel giro di qualche giorno tant'è vero che ti rimaneva in mano dopo aver suonato. Mio fratello suona il corno, ha uno strumento slaccato e ha sempre le mani che puzzano di ottone o leggermente verdine dopo che ha suonato...secondo me fa parte del gioco...