Visualizzazione Stampabile
-
Sax alto Morgan
Aiuto!
Il mio bambino (9 anni) ha iniziato a studiare musica lo scorso anno. Quest'anno, dopo mesi di solfeggio, ha scelto come strumento il sax, completamente disorientata e non volendo spendere molto fino a quando non sarà convinto della propria scelta, mi sono rivolta ad un conoscente che suona in una band, il quale mi ha "trovato" un sax Morgan revisionato a 290 €.... senza bocchino ed ance...
Avrò fatto la scelta giusta? sto cercando notizie riguardo alla Morgan ma non trovo nulla! :roll:
-
Re: Sax alto Morgan
probabilmente è un cinese. Il che non significa che non sia buono per iniziare. Metti in conto di cambiarlo molto presto se la passione dura. E metti in conto anche che il bocchino ti costerà quanto il sax :D
-
Re: Sax alto Morgan
Citazione:
Originariamente Scritto da lalu71
Aiuto!
Il mio bambino (9 anni) ha iniziato a studiare musica lo scorso anno. Quest'anno, dopo mesi di solfeggio, ha scelto come strumento il sax, completamente disorientata e non volendo spendere molto fino a quando non sarà convinto della propria scelta, mi sono rivolta ad un conoscente che suona in una band, il quale mi ha "trovato" un sax Morgan revisionato a 290 €.... senza bocchino ed ance...
Avrò fatto la scelta giusta? sto cercando notizie riguardo alla Morgan ma non trovo nulla! :roll:
Anche io ne ho uno da tre anni e ora lo cambio, per iniziare secondo me è ottimo perchè abituati ad una meccanica un pò dura, poi con sax professionali ci si trova bene
-
Re: Sax alto Morgan
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
probabilmente è un cinese. Il che non significa che non sia buono per iniziare.
Semplicemente, significa che è pessimo sia per iniziare che per continuare :lol:
-
Re: Sax alto Morgan
Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
Anche io ne ho uno da tre anni e ora lo cambio, per iniziare secondo me è ottimo perchè abituati ad una meccanica un pò dura, poi con sax professionali ci si trova bene
Ma stai scherzando? Meccanica approssimativa, intonazione opzionale, bocchino di serie prodotto a caso, suono impersonale, materiali pessimi, durata minima..come fai a sostenere che un sax simile sia buono per iniziare a suonare?
E' buono solo per giocherellare con lo strumento, sinceramente piuttosto che spendere 290 euro per un simile sax e poi aggiungerne 100 di bocchino (senza contare la necessaria revisione periodica) io consiglio sempre di spenderne 400-500 per uno Yamaha di seconda mano (uno Yas25 io l'ho pagato 300 euro!) che ha già un bocchino da studio e garantisce una resa minima di qualche anno. L'amico o conoscente che ha consigliato questo coso non distingue una padella da un saxofono.
-
Re: Sax alto Morgan
E' la solita questione tra qualità e risparmio. Secondo me conviene spendere qualcosa in più, per uno Yamaha usato e tenuto bene che è sempre rivendibile senza perdere troppi soldi. Un cinese lo paghi meno, ma poi lo rivendi difficilmente e a poco. Purtroppo gli strumenti a fiato sono delicati e una meccanica di scarsa qualità può portare problemi e frustrazioni per il neofita.
-
Re: Sax alto Morgan
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
Anche io ne ho uno da tre anni e ora lo cambio, per iniziare secondo me è ottimo perchè abituati ad una meccanica un pò dura, poi con sax professionali ci si trova bene
Ma stai scherzando? Meccanica approssimativa, intonazione opzionale, bocchino di serie prodotto a caso, suono impersonale, materiali pessimi, durata minima..come fai a sostenere che un sax simile sia buono per iniziare a suonare?
E' buono solo per giocherellare con lo strumento, sinceramente piuttosto che spendere 290 euro per un simile sax e poi aggiungerne 100 di bocchino (senza contare la necessaria revisione periodica) io consiglio sempre di spenderne 400-500 per uno Yamaha di seconda mano (uno Yas25 io l'ho pagato 300 euro!) che ha già un bocchino da studio e garantisce una resa minima di qualche anno. L'amico o conoscente che ha consigliato questo coso non distingue una padella da un saxofono.
Non ne capisco molto di queste cose, l'ho comprato non sapendo che poi avrei continuato, sarei andato in Conservatorio, in Banda eccetera, però se il mio insegnante me l'ha fatto acquistare credo che vada bene anche se io l'ho pagato 350 bocchino escluso perchè ho preso un 4C, ovvio che se uno è sicuro che continuerà per questa strada(che consiglio) prenderà un sax migliore
-
Re: Sax alto Morgan
Vai tranqulla! A quell'età gli sembrerà un Selmer, l'emozione di suonare un sax la prima volta è unica e indipendente dalla qualità dello strumento. E' importante che il maestro lo provi e valuti se le difficoltà che incontrerà dipendono dallo strumento. Non ti preoccupare, se gli entra nel sangue. te ne farà spendere si soldi!
-
Re: Sax alto Morgan
Dai un'occhiata ai sax Prelude, ne ho provato uno oggi meccanica Selmer, buono per cominciare 420 Euro non paragonabile ad un Morgan
-
Re: Sax alto Morgan
Il minimo da studio che consiglio io sono gli Jupiter, ultimamente la Mauriat produce bella roba ma va regolata prima di portarla a casa.
La Yamaha è sempre ottima per chi deve studiare.
I Prelude...no comment.
-
Re: Sax alto Morgan
Quando il bambino non riuscira' a fare un esercizio (e accadra, oh se accadra' ), con un sax morgan non saprai mai cosa dipende da lui e cosa dal sax. Paradossalmente, sax di questo tipo possono essere suonati da una persona esperta, la quale e' in grado di individuarne gli eventuali difetti intrinseci (ai quali puo' eventualmente anche sopperire grazie alla propria perizia), ma sono inadatti ad un principiante.
Poi ovviamente puo anche capitare un morgan (o prelude, o altro) che va bene.... ma puo' anche capitarne uno che non va. io per mio figlio prenderei un entry level yamaha, o anche uno jupiter - magari usati.
-
Re: Sax alto Morgan
Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
Dai un'occhiata ai sax Prelude, ne ho provato uno oggi meccanica Selmer, buono per cominciare 420 Euro non paragonabile ad un Morgan
Io possedevo un Prelude. Di Selmer aveva solo la scritta che tra parentesi era (Conn-Selmer). Era un giocattolo...420€ sono un furto :BHO:
-
Re: Sax alto Morgan
Bene, ma se il giovane vuole cominciare e non sa se continuerà che fai gli compri un Rampone e se poi decide di smettere sbatti la testa ovunque per cercare di venderlo alla metà del prezzo? Secondo me quando si comincia fare così è un pò insensato, lo Jupiter ci sta, ma dal Jupiter al Yamaha ce ne vuole
-
Re: Sax alto Morgan
Il Nous ti ha detto precedentemente che ha speso 300 euro per un usato yamaha.
Con questo ho detto tutto.
-
Re: Sax alto Morgan
Si, ma non è che a 300 euro lo trovano tutti