Buongiorno, mi ripresento.
Salve a tutti,
mi devo ripresentare? il mio primo post di "buongiorno" è scomparso....
...mah l'avrò cancellato ('mazza se sbaglio l'enter con il "canc", figuriamoci come posso distinguere un SIb da un Si!!!!!!)
Eh eh.
Bando alle ciance.
Vi seguo da moltissimo, da due o tre giorni mi ha preso un'irrefrenabile voglia di rispondere a qualche post di qualche amico... ed eccomi qua! Classe '67, 3 figli (chitarra e piano) e una moglie adorabile ("dirige l'orchestra" e manda avanti la "baracca"). io sono in un periodo di forte ripensamento per il mio lavoro. Diciamo che per cialtronaggine altrui mi ritrovo in un lungo periodo sabbatico. EVCVIVA STUDIERO' il SAX FINALMENTE!
Pensavo. Mi sbagliavo. Ho meno tempoo di prima!!!!
Se avessi 48 ore al giorno potrei garantire anche una maggior presenza sul forum, che trovo interessantissimo, utilissimo, simpaticissimo.... e poi saprei suonare! Invece il tempo con me è tiranno...
Magari potessi anche partecipare a una masterclass o a un raduno!!! Vedremo.
Anyway, musicalmente parlando sono affascinato da tutto ciò che anche solo vagamente assomiglia al sax. Almeno da 20 anni. Poi 15 anni fa mia moglie mi ha regalato un contralto da studio Trevor James, che ho tutt'ora e con cui tutt'ora sono un modestissimo principiante!!
Ovviamente mi piacciono i vintage, mi piacerebbe averne a dozzine. Mi affascina anche il "sapore" di un sax vecchio di 50 anni. Quello strano odore di polvere e metallo ossidato che a volte si percepisce provandoli. SarÃ* suggestione.
In termini di artisti trovo Redman geniale. Ci vado anche a correre con l'ipod.
Mulligan, Cannonball e Getz sono da meditazione per me, come un vecchio rhum.
Mi piace da matti Sanborn, mi ispira Marienthal e vorrei imparare da Rollins. Ho sentito in un castello in Provenza K Garrett.
A Milano mi ha affascinato Tomelleri.
A Gallarate benedico Franco Motta, mio primo maestro e ex-orchestrale della RAI.
Sono qui per imparare.
Marco.
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Re: Buongiorno, mi ripresento.
E lo potevi dire prima no? adesso ci organizziamo e vediamo chi ne sa' piu' di te' :\\:
Re: Buongiorno, mi ripresento.
grazie novaz
begli occhiali lord
eh eh eh
Marco.
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Benvenuto anche dall'estero, Marco.
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Grazie Gax.... mmmmmh cosa ci accomuna??? un TJ??? ehi che sax è?
Grazie Filippo. Anche all'estero!
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Citazione:
Originariamente Scritto da marloc
Grazie Gax.... mmmmmh cosa ci accomuna??? un TJ??? ehi che sax è?
Buongustaio :D
è un TJ modello Classic (studio/intermedio).
Io lo trovo fantastico :amore::
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Ciao Marco, welcome.
Quando passerai al SERIE I potrai far parte dell'esclusivo club :ghigno:
Re: Buongiorno, mi ripresento.
magari Ste! Magari un SA S.1 !!
un SA è sempre un SA, Selmer è sempre Selmer.
Anche se con quello che costa, rapportato a quello che so fare, forse sarebbe meglio investire in lezioni e stage, masterclasses e discografia... prima che in raffinatezze del genere???
Sai dirmi qual'è la quotazione di un buon selmer usato (alto) anni '80 (al di lÃ* di quello che sparano su ebay e mercatini on-line??, ultimamente un mio amico ha preso un Tenore SAII per poco più di 2500€ tramite il suo maestro, che è un bandista di Arcidosso, monte Amiata...a volte i prezzi dei meercatini sembrano estrememnte gonfiati rispetto a quelli che girano tra professionisti...
Però sono curiosissimo: che differenza esiste tra serie I e II del SA?.
Marco
Re: Buongiorno, mi ripresento.
chiedere a me del serie I e' come chiedere all'oste se il vino e' buono.
Scherzi a parte un alto Selmer inizio anni 80 (cioe' serie I) ha una quotazione intorno ai 1700/1800 euro secondo le condizioni. Le differenze sono state piu' volte discusse sul forum (usa il tasto cerca), in poche parole e a mio giudizio il Serie I e' in sostanza il ritorno per la casa francese al successo ottenuto con il mark VI (dopo l'oggettivo scarso successo del Mark VII, con le dovute eccezioni) e quindi ergonomia della tastiera pressoche' perfetta, soluzioni tecniche molto pratiche e qualita' estrema. Nel serie II (chissa' perche' mi e' venuto minuscolo) io non riesco a trovare la stessa sonorita' e la timbrica. Pur non essendoci differenze oggettive di particolare rilievo secondo me la lega adoperata e' leggermente diversa. Rimane pur sempre uno strumento ottimo, pero' il Serie I ..........
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Ciao Marco, benvenuto tra noi!!
Paolo ::saggio:: :yeah!)
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Benvenuto Marco!
Citazione:
Originariamente Scritto da marloc
A Milano mi ha affascinato Tomelleri.
Ieri era in concerto a Monza nel BRIANZA OPEN JAZZ FESTIVAL.
Re: Buongiorno, mi ripresento.
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
chiedere a me del serie I e' come chiedere all'oste se il vino e' buono.
Scherzi a parte un alto Selmer inizio anni 80 (cioe' serie I) ha una quotazione intorno ai 1700/1800 euro secondo le condizioni. Le differenze sono state piu' volte discusse sul forum (usa il tasto cerca), in poche parole e a mio giudizio il Serie I e' in sostanza il ritorno per la casa francese al successo ottenuto con il mark VI (dopo l'oggettivo scarso successo del Mark VII, con le dovute eccezioni) e quindi ergonomia della tastiera pressoche' perfetta, soluzioni tecniche molto pratiche e qualita' estrema. Nel serie II (chissa' perche' mi e' venuto minuscolo) io non riesco a trovare la stessa sonorita' e la timbrica. Pur non essendoci differenze oggettive di particolare rilievo secondo me la lega adoperata e' leggermente diversa. Rimane pur sempre uno strumento ottimo, pero' il Serie I ..........
Che caro il nostro presidente. Un vero saggio.
Ma...1.700/1.800? Dove, quando? A questo prezzo mi faccio sì lo strumento di backup...!!!! Io non ne ho visti a meno di 2.500, ossia tutti i prima serie usati che ho visto costano quanto i Serie II usati e quasi come i Serie III, pur avendo anche 20 anni in più di anzianitÃ*....