Salve a tutti,
mi devo ripresentare? il mio primo post di "buongiorno" è scomparso....
...mah l'avrò cancellato ('mazza se sbaglio l'enter con il "canc", figuriamoci come posso distinguere un SIb da un Si!!!!!!)
Eh eh.

Bando alle ciance.
Vi seguo da moltissimo, da due o tre giorni mi ha preso un'irrefrenabile voglia di rispondere a qualche post di qualche amico... ed eccomi qua! Classe '67, 3 figli (chitarra e piano) e una moglie adorabile ("dirige l'orchestra" e manda avanti la "baracca"). io sono in un periodo di forte ripensamento per il mio lavoro. Diciamo che per cialtronaggine altrui mi ritrovo in un lungo periodo sabbatico. EVCVIVA STUDIERO' il SAX FINALMENTE!
Pensavo. Mi sbagliavo. Ho meno tempoo di prima!!!!
Se avessi 48 ore al giorno potrei garantire anche una maggior presenza sul forum, che trovo interessantissimo, utilissimo, simpaticissimo.... e poi saprei suonare! Invece il tempo con me è tiranno...
Magari potessi anche partecipare a una masterclass o a un raduno!!! Vedremo.

Anyway, musicalmente parlando sono affascinato da tutto ciò che anche solo vagamente assomiglia al sax. Almeno da 20 anni. Poi 15 anni fa mia moglie mi ha regalato un contralto da studio Trevor James, che ho tutt'ora e con cui tutt'ora sono un modestissimo principiante!!
Ovviamente mi piacciono i vintage, mi piacerebbe averne a dozzine. Mi affascina anche il "sapore" di un sax vecchio di 50 anni. Quello strano odore di polvere e metallo ossidato che a volte si percepisce provandoli. SarÃ* suggestione.

In termini di artisti trovo Redman geniale. Ci vado anche a correre con l'ipod.
Mulligan, Cannonball e Getz sono da meditazione per me, come un vecchio rhum.
Mi piace da matti Sanborn, mi ispira Marienthal e vorrei imparare da Rollins. Ho sentito in un castello in Provenza K Garrett.
A Milano mi ha affascinato Tomelleri.
A Gallarate benedico Franco Motta, mio primo maestro e ex-orchestrale della RAI.

Sono qui per imparare.
Marco.