Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Ciao a tutti, ho scoperto questo forum stasera e mi sono subito iscritto ;)
Vorrei chiedervi un consiglio dato che ho intenzione di comprarmi anche un sax contralto (suono il tenore ormai da 14 anni, anche se sempre ad un livello medio-basso! :ciuccio:: ) ma, ahimè, le finanze sono quelle che sono e non posso permettermi un vero bel sax...
Ho visto sul sito di Daminelli che hanno i Trevor & James e guardando il loro sito mi sono sembrati degli strumenti, comunque, validi, dato che tra le altre cose hanno anche vinto un premio inglese nel 2008...ma sono davvero inglesi "fatti in Inghilterra"? Che ne pensate di questi strumenti? Ho letto di emiliosansone che ne ha ricevuto uno in regalo e tutto sommato ne parla bene...conoscete altre marche di strumenti "discreti" che hanno dei prezzi accessibili (intendo entro i 700-800 euro...)? Ero tentato anche da uno Jupiter ma non riesco a decifrare la numerazione...non vorrei comprare poi un sax troppo "entry level"...!!!
Dimenticavo, suono quasi esclusivamente in bande/orchestre quindi non voglio rischiare di comprare uno strumento con problemi di intonazione... :DDD: oltretutto ho avuto per 10 anni un Amati-Kraslice ed ora uno Yamaha e non ho mai avuto problemi di affidabilitÃ* e rotture meccaniche (sgrat...sgrat...)... :\\: che dite meglio che mi cerco uno Yamaha? Anche usato? :D
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli!!!
Damiano
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Eheheh...
Per i sassofoni tanto economici c'è sempre lo stesso problema: li provi suonano bene, intonati, ma alla fine non sai quanto durano...
Nel senso che possono manifestarsi cedimenti sul fusto che difficilmente ti conviene sistemare... mi pare che per questo gli Yupiter siano famosi!
Alcuni sax cinesi (venuto fuori da qualcuno qui nel forum che ne ha preso qualcuno) cominciano a essere costruiti con lamine molto spesse e quindi fondamentalmente strumenti per cui è abbastanza prevedibile la mancanza di cedimenti.
Purtroppo non ci si più basare molto sulla "credenza popolare" (inteso in termine positivo) su strumenti così economici... è da valutare caso per caso: non ti resta che provarli!
Probabilmente con un Yamaha usato rimesso in sesto avresti in un certo senso più "certezze".
Le "voci popolare" secondo me tornano più utili su sax di un certo costo (elevato).
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Grazie Tzadik per il consiglio!!
Ho trovato uno YAS32 usato...intanto comincerò a visionarlo ed a provarlo!!! :lolloso:
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
bravo con lo yamaha caschi sempre in piedi,niente a che vedere con la roba cinese :shock:
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
tzadik, Fabry... grazie per i consigli che avete dato... li ho fatti un po' miei, visto che anche io voglio acquistarlo. Come dicevo a masto, in mp, voglio passare nel negozio che mi ha suggerito, e chiedere a Federico, il proprietario...
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Ciao Damiano,benvenuto :alè!!) l' YAS32 è uno strumento di fascia media,come puoi vedere dalla mia firma io ne possiedo uno e suona piuttosto bene..... suppongo che quello che hai visto è sul mercatinomusicale..... io ti suggerirei,visto che da quello che scrivi il tuo budget è di 7-800 euro, di vedere se puoi spendere qualcosina in più ed al posto del 32 prendere un 62 (ho visto un annuncio sempre su mercatinomusicale......) e quello è davvero un gran bello strumentozzo! Ovviamente nel caso in cui comprassi uno strumento a distanza assicurati mediante catasta di foto che sia in buonissime condizioni....se poi hai l'opportunitÃ* di provarlo tu stesso dal vivo (e questo vale per tutti i sax) lanciati e valuta tu stesso ;)
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Ciao SalVac!! Ciao Fabry!! Grazie per l'accoglienza e per il benvenuto!! Lo strumento che ho visto, tuttavia, è all'emporio musicale senese (dove ho comprato anche l'attuale mio tenore) e comunque vorrei andare a provarlo prima di prenderlo!!!
Grazie ancora e...vi terrò informati!!! ;)
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Benvenuto! Io ti consiglio di non soffermarti sugli Yamaha, ma di provarne anche altri. Ultimamente ci sono dei Grassi e L.A. Ripamonti che, anche se di produzione asiatica, non sono male. Puoi anche provare qualche vintage oppure cercare un Grassi Professional 2000 usato, che forse è ancora meglio.
Qu ti ho parlato di alcuni sax a basso costo, ovviamente ci sono anche sax nuovi di fascia più alta.
Buona ricerca! :ghigno:
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Ok valuterò anche il GRASSI serie 2000!!! ;)
Ho visto che la Yamaha fa anche un modello chiamato YAS-01... :BHO: ma che modello è? Qualcuno sa dirmi se è magari una "cinesata" by Yamaha o se cmq conserva l'affidabilitÃ* e la bontÃ* degli strumenti giap?
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Si anche i Grassi... le serie più "alte" sono molto validi...
Dai un'occhiata qui !
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
benvenuto damiano :yeah!)
se giÃ* ti trovi bene con il tenore yamaha , vai sul sicuro , yas 275 ( lo trovi "NUOVO" a 730 eurini , entro il tuo badget ed è nuovo ::saggio:: )
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
d'accordo! io ho scelto così, un modello "inferiore" ma nuovo,
appunto il 275.
ha un suono brillantissimo, meccanica impeccabile,
e non sento il bisogno di cambiarlo.
:saxxxx)))
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Grazie ragazzi per i consigli ;-)
A questo punto sono indeciso se provare con un Grassi serie 2000 (ne ho trovato uno usato a 400 euro, revisionato l'anno scorso, dalle foto sembra decente, dovrei solo andarlo a provare ed in caso prenderlo), andare a vedere lo YAS-32 che hanno a Siena oppure prendere un 275 nuovo!! :BHO: :BHO: certo se riuscissi a risparmiare qualcosa sullo strumento posso poi, magari, acquistare un buon bocchino e magari qualche altro accessorio utile (borsa, tracolla dedicata, qualche ancia in più...)...
Re: Consigli su acquisto nuovo sax contralto
Prima di andare a Siena telefona, perchè credo che il sito non sia molto aggiornato...
Quando ho preso il mio Yas62, nel novembre 2007, ero partito proprio per andare a Siena, dando prima un'occhiata a Grosseto, perchè avevo visto nel loro sito lo yas32 (e anche un tenore Grassi a 400€); vedo che ci sono sempre entrambi, prima di andarci informati bene, magari hanno anche occasoni migliori che però non si vedono dal sito!
per saxophone dreamer: restano validi i miei consigli su Grosseto, specialmente avendo occasione di andarci vale sicuramente la pena di farci una visitina, anche solo per fare due chiacchere con Federico, ma a Roma non ci sono negozi validi dove trovare buone occasioni? In ogni caso credo che nell'acquisto di uno strumento, particolarmente nell'usato ma anche per il nuovo, sia bene individuare anche a chi rivolgersi per le eventuali riparazioni/regolazioni.
per DamianE: capisco le tue indecisioni, anch'io ci sono passato e certamente l'acquisto di un nuovo dÃ* più garanzie; dal punto di vista economico però l'usato offre diversi vantaggi: a paritÃ* di budget puoi prendere uno strumento migliore e essendo giÃ* deprezzato mantiene il suo valore nel tempo, mentre sul nuovo come esci dal negozio hai giÃ* perso il 20-30%; l'incognita è su eventuali spese di manutenzione che ti puoi trovare a affrontare con uno strumento usato...
io ti direi di seguire l'istinto, vai un po' in giro a vedere diversi strumenti e scegli col cuore...