Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Eccomi qui a sollevare una questione a mio parere abbastanza interessante: voi quando vi esibite (non quando studiate a casa) come vi comportate?
Siete immobili o pressochè tali per mantenere sempre la spinta e la postura più corretti per sputacchiare sempre al meglio nel vostro tubo magico, oppure vi lasciate trascinare dal pezzo diventando dei veri e propri pulcinella?
Quali i pro e quali i contro delle due situazioni?
Io ad esempio a casa riesco a mantenere sempre una postura corretta e suonare in maniera precisa, ma quando sono in sala o dal vivo mi lascio sempre trascinare dai pezzi e dalla band (specie se c'è un bassista bravo :cool: ), inizio a muovermi ed "esaltarmi". Secondo me questo porta dei vantaggi a livello di spettacolo ed intensitÃ* (o intenzione) del pezzo, tuttavia è imbarazzante assai quando ti parte un fischio proprio lÃ*, dove meno te lo aspetti.
Il fatto è che muoversi aiuta ad accompagnare il brano, sia a livello ritmico che di sostegno alle note, poi ho notato che ci sono anche dei sassofonisti (parlo di quelli con la S maiuscola :lol:) che tendono a muoversi mentre suonano, ed i movimenti sono più o meno sempre gli stessi, ovvero:
- alzare lo strumento verso l'altro, piegandosi all'indietro (questo è soprattutto una questione scenica)
- piegarsi in avanti e verso il basso (si contrae la gabbia toracica e si da una maggiore spinta alle note)
- alzare una gamba (credo che anche questo aiuta a spingere le note dal basso)
Ditemi le vostre impressioni: ho detto tutte ca**ate? :lol: :lol:
O le mie osservazioni sono giuste?
E voi cosa fate?
Ovviamente il modo di suonare dipende dal genere... io faccio prevalentemente funky col gruppo, ma non penso che uno che suoni classica dalla mattina alla sera sia portato ad avere questi atteggiamenti! :)
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
:ghigno: io mi muovo molto anche quando suono da solo su una base...na volta ho sbattuto e mi sono falciato la gengiva :cry:
credo serva moltissimo,farsi prendere dalla musica...guarda rollins quando suona!
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Io ogni tanto a casa mi muovo, tranne quando faccio gli esercizi (scale, arpeggi o il Mule :lol: ).
Quando sono in concerto non riesco a star fermo, neanche quando suono ai concerti della banda (seduto).
L'altra sera sono andato a vedere Kenny Garrett ed era spettacolare perchè si muoveva in modo strano a seconda di ciò che suonava...un grande!
Poi guarda qualche video di Sonny Rollins. Anche lui non scherza col movimento!
E così tanti altri musicisti.
Penso che spesso, quando sei coinvolto in ciò che suoni, venga spontaneo muoversi, indipendentemente che si sia su un palco o in una stanzetta. :ghigno:
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
c'è qualcuno che ha provato ad incendiare un sax e suonarlo coi denti :\\:
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Io credo che il dimenarsi troppo sia abbastanza stupido (senza offesa per nessuno) per due motivi :
1) eccessivo dispendio di energie ;
2) problemi a mantenere la corretta imboccatura ed a controllare il suono (emissione, livelli, intonazione).
Per questo, direi che mentre un Rollins con anni di esperienza probabilmente riuscirebbe a suonare in ogni condizione, dato che a quei livelli l'impostazione è nel DNA del musicista, in generale a un principiante e in generale a un non professionista (quale sono anche io) mi sentirei di sconsigliare un eccessivo dimenarsi.
Senza contare che in molti casi vedere un musicista dimenarsi fa solo ridere.
Piegarsi in avanti è un buon modo per attaccare le note gravi, tutto il resto non serve a nulla (alzare la gamba lo fanno i cani per fare pipì).
Meglio suonare da fermi, appoggiando bene lo strumento (un punto di appoggio è sempre utile, anche suonare col sax completamente staccato dal corpo lo trovo poco astuto).
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Ma che dici nous!! Prima di suonare bevi un paio di litri di birra e poi vedrai che le tue gambe si muoveranno da sole mentre suoni :lol:
Io mi muovo quando suono, dipende dal contesto ovviamente. Se sono ad un concerto classico con la banda di sicuro resto il più sistemato possibile :smile: ma se sono per strada a fare tarantelle mi metto a ballare!! Che spettacolo col baritono :DDD:
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Io credo che il dimenarsi troppo sia abbastanza stupido (senza offesa per nessuno) per due motivi :
1) eccessivo dispendio di energie ;
2) problemi a mantenere la corretta imboccatura ed a controllare il suono (emissione, livelli, intonazione).
Per questo, direi che mentre un Rollins con anni di esperienza probabilmente riuscirebbe a suonare in ogni condizione, dato che a quei livelli l'impostazione è nel DNA del musicista, in generale a un principiante e in generale a un non professionista (quale sono anche io) mi sentirei di sconsigliare un eccessivo dimenarsi.
Senza contare che in molti casi vedere un musicista dimenarsi fa solo ridere.
Piegarsi in avanti è un buon modo per attaccare le note gravi, tutto il resto non serve a nulla (alzare la gamba lo fanno i cani per fare pipì).
Meglio suonare da fermi, appoggiando bene lo strumento (un punto di appoggio è sempre utile, anche suonare col sax completamente staccato dal corpo lo trovo poco astuto).
quel che dici è corretto,farebbe ridere chiunque un musicista d'orchestra che si dimena...tuttavia nel contesto jazz dove la perfezione del suono non è una prerogativa essenziale,e dove ci sta anche la sua parte di spettacolo,credo che sia interessante,e anzi sia un modo parallelo al semplice suonare per esprimersi
in un concerto di Monk cè lui in piedi che balla come se avessa na scopa in culo sulle note del sax,poi esce dal palco e arriva in ritardo per l'attacco e comincia a suonare ancor prima di essersi seduto :lol: poi naturalmente quando suona anche lui si muove moltissimo con la testa,e dimena il piede come un matto per tenere il ritmo...
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Io penso che il movimento aiuti molto a dare il tempo, accentuare un fraseggio o altro;
Sono d'accordo che se si suona un motivetto Classico, è improbonibile ondeggiare come dei Pagliacci :DDD:
ma in un contesto Jazz/Rock se non ci si muove, il pubblico non riesce a percepire tutte le vibrazioni che l'esecutore cerca d'esprimere x renderli partecipi. :yeah!)
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Io credo che il dimenarsi troppo sia abbastanza stupido (senza offesa per nessuno) per due motivi :
1) eccessivo dispendio di energie ;
2) problemi a mantenere la corretta imboccatura ed a controllare il suono (emissione, livelli, intonazione).
Per questo, direi che mentre un Rollins con anni di esperienza probabilmente riuscirebbe a suonare in ogni condizione, dato che a quei livelli l'impostazione è nel DNA del musicista, in generale a un principiante e in generale a un non professionista (quale sono anche io) mi sentirei di sconsigliare un eccessivo dimenarsi.
Senza contare che in molti casi vedere un musicista dimenarsi fa solo ridere.
Piegarsi in avanti è un buon modo per attaccare le note gravi, tutto il resto non serve a nulla (alzare la gamba lo fanno i cani per fare pipì).
Meglio suonare da fermi, appoggiando bene lo strumento (un punto di appoggio è sempre utile, anche suonare col sax completamente staccato dal corpo lo trovo poco astuto).
Il jazz è "anima e corpo"..."body and soul".
Quello che senti nell'anima lo fai uscire dallo strumento con il suono (che non deve essere per forza perfetto) e con il movimento :saxxxx)))
Stai sicuro che Rollins non ha cominciato a muoversi per fare scena quando ha capito di avere un tecnica eccellente e un'intonazione impeccabile....
La tua sembra la lista del perfetto scolaretto prediletto dalla maestrina dalla penna rossa... :lol:
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Beh come sempre in medio stat virtus...
Quando si suona è importante non apparire come rigidi androidi ma allo stesso modo non bisogna sconfinare nelle pagliacciate alla Dave Koz.
"Un pò" di movimento è necessario per dare la giusta enfasi al brano e soprattutto per comunicare "visivamente" con gli ascoltatori.
Senza dimenticare che spesso la musica trascina a tal punto da far dimenticare tutto e tutti...pensate che Mike Portnoy il batterista dei Dream Theater si slogò un polso durante il concerto e se ne accorse solo alla fine! :lol:
;)
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Beh come sempre in medio stat virtus...
Quando si suona è importante non apparire come rigidi androidi ma allo stesso modo non bisogna sconfinare nelle pagliacciate alla Dave Koz.
"Un pò" di movimento è necessario per dare la giusta enfasi al brano e soprattutto per comunicare "visivamente" con gli ascoltatori.
Senza dimenticare che spesso la musica trascina a tal punto da far dimenticare tutto e tutti...pensate che Mike Portnoy il batterista dei Dream Theater si slogò un polso durante il concerto e se ne accorse solo alla fine! :lol:
;)
ommioddio veramente?? Suonando? :shock: Ok che è un mostro,ma ce ne vuole! (comunque quella è l'adrenalina e i probabili addittivi assunti :ghigno: )
*edit*
http://www.roadrunnerrecords.it/page/Ne ... s_id=40611
eheh è vero!! Che forza...
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
ommioddio veramente?? Suonando? :shock: Ok che è un mostro,ma ce ne vuole! (comunque quella è l'adrenalina e i probabili addittivi assunti :ghigno: )
Uè uè...il grande Mike non ha bisogno di assumere niente perchè è un mostro giÃ* di suo! :yeah!)
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Il jazz è "anima e corpo"..."body and soul".
...
La tua sembra la lista del perfetto scolaretto prediletto dalla maestrina dalla penna rossa... :lol:
Il "bello" di questo forum è che ogni cosa che si scrive viene letta come uno scontro mondo Jazz-mondo Classico, con gli appartenenti al primo mondo che subito emergono a difendere il primato del loro modo di fare musica.
Per dirla tutta, saltate su per niente...in quale punto della domanda c'era scritto che si parlava di Jazz?
In quale punto della mia risposta c'era una critica ai jazzisti?
Se volete saltellare sul palco fatelo, chi ve lo vieta? Per me potete pure fare le capriole, se ci riuscite.
La domanda era rivolta a tutti ed io ho risposto secondo il poco che posso sapere sull'argomento, come faccio da sempre. Non ho scritto che non mi muovo, ho scritto che movimenti ridicoli o eccessivi secondo me sarebbero da evitare sempre perchè sono nocivi alla respirazione ed alla qualitÃ* del suono.
Nota bene, SECONDO ME.
Sul fatto che io sia il perfetto scolaretto, non nego che a differenza di molti presunti sassofonai o sassofonanti (di certo non sassofonisti) io dedico anche del tempo allo studio...con risultati magari anche scarsi, ma questo lo lascio giudicare agli altri.
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Il jazz è "anima e corpo"..."body and soul".
...
La tua sembra la lista del perfetto scolaretto prediletto dalla maestrina dalla penna rossa... :lol:
Il "bello" di questo forum è che ogni cosa che si scrive viene letta come uno scontro mondo Jazz-mondo Classico, con gli appartenenti al primo mondo che subito emergono a difendere il primato del loro modo di fare musica.
Per dirla tutta, saltate su per niente...in quale punto della domanda c'era scritto che si parlava di Jazz?
In quale punto della mia risposta c'era una critica ai jazzisti?
Se volete saltellare sul palco fatelo, chi ve lo vieta? Per me potete pure fare le capriole, se ci riuscite.
La domanda era rivolta a tutti ed io ho risposto secondo il poco che posso sapere sull'argomento, come faccio da sempre. Non ho scritto che non mi muovo, ho scritto che movimenti ridicoli o eccessivi secondo me sarebbero da evitare sempre perchè sono nocivi alla respirazione ed alla qualitÃ* del suono.
Nota bene, SECONDO ME.
Sul fatto che io sia il perfetto scolaretto, non nego che a differenza di molti presunti sassofonai o sassofonanti (di certo non sassofonisti) io dedico anche del tempo allo studio...con risultati magari anche scarsi, ma questo lo lascio giudicare agli altri.
non prendertela Nous e ti è anche andata bene dicendo indirettamente che Rollins (per esempio) si muove in modo ridicolo...a me hanno sputato addosso per 4 pagine per aver detto che era fuori tempo per 2 secondi in un brano ;)
Citazione:
quel che dici è corretto,farebbe ridere chiunque un musicista d'orchestra che si dimena...tuttavia nel contesto jazz[...]
in ogni caso io ho dato una possibilitÃ* per entrambi i mondi... :D-: (ora che ci penso,e tutto il resto dov'è? :lol: Il bebop? Il Blues? Il Funky? alla fine siamo sempre classica e Jazz,ha ragione Nous)
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Su su...siam qui solo a dare dei pareri. Ognuno la può pensare come vuole.
Io mi muovo anche nel liscio (e non me ne accorgo)...figuratevi! :ghigno: