Per chi cerca un metodo di esercizi segnalo questo
Esercizi
Se non piace poco male ... è gratis!
Visualizzazione Stampabile
Per chi cerca un metodo di esercizi segnalo questo
Esercizi
Se non piace poco male ... è gratis!
grazie!
Mi sembra anche fatto bene ;)
Sara' il mio cervello ma quando leggo pata ci metto la ta alla fine tutte le volte..
:lol:
Come si dice....
Quando è gratis, ungimi tutto
ma non vi sembrano tutti uguali gli esercizi?? hanno sempre sib sol# fa# e mib....e sono sempre semicrome,neppure una variazione di durata! boh vabbè lo tengo come esercizio di lettura...fatte a 230 di metronomo forse è un buon esercizio :D
Ma da un libro del genere cosa ti aspetti? Sono testi che non hanno particolari velleitÃ* melodico-esecutive perché si tratta essenzialmente di tecnica e come ben saprai, i libri di tecnica non sono mai belli e sopratutto "vari"...sembra di fare sempre la stessa cosa.
Pensa al Rascher...
Comunque da quello che ho visto mi sembra interessante, può essere utile per migliorare la tecnica "digitale" essendo pieno di cromatismi e passaggi scomodi. Se poi lo si riesce a portare a velocitÃ* buone è ancora meglio...
;)
si ecco a velocitÃ* superiori forse è piu utile...no commentavo in quel modo pkè per esempio nel metodo che uso io cè una grossa varietÃ* d esercizi...ma è anche vero che si paga,questo no....
Beh...è ovvio che se lo si studia a 40 di metronomo serve a poco...nei testi come questo non è che ci siano fiori di dinamiche o abbellimenti da curare per cui si tratta prettamente di un esercizio per le dita (che serve sempre). Comunque il fatto di non essere "vario" è una caratteristica normale in testi del genere.
;)
Ho scaricato questi esercizi.
Mi chiedevo (in generale) a quanti bpm andrebbero eseguiti questi (e altri) studi?
834 all'ottavo :yeah!) bruci il metronomo :lol:
no dai,ad una velocitÃ* confortevole...!
(ps.: La uso molto spesso ora sta raccolta di esercizi...)
Comincia con un tempo comodo (es. 80 al quarto) ed aumenta gradualmente fino al tuo limite.Citazione:
Originariamente Scritto da collarduni
Diciamo che di solito gli esercizi senza indicazioni sul tempo si fanno così..per quelli che hanno indicato un tempo, di solito è il tempo di arrivo del tuo studio ;)
A dispetto del "prezzo" e del nome, devo dire che gli esercizi mi appaiono abbastanza interessanti poiché, a differenza dei soliti studi sugli intervalli (salti), cfr. Londeix ed altri, questi non si basano su una scala di riferimento, ma a progressioni di intervalli fissi su cui l'autore costruisce l'esercizio di salti dalla seconda minore alla settima maggiore: di tono in tono, di terza in terza e via dicendo. Ancor più utili a chi fa jazz, poiché, com'è noto, basandosi sui modi e non sulle tonalitÃ*, i brani musicali "modulano" più frequentemente di quanto possa fare un brano classico. Ad ogni modo, per chiunque, questo genere di esercizi sono un ottima palestra. Il consiglio è di eseguirli lentamente, curando l'uniformita di suono e la precisione ritmica, aumentando progressivamente la velocitÃ*.
Scusatemi se faccio domande sceme :s
Conviene suonarli prima tutti a 80 e poi aumentare la velocitÃ*?
Oppure farne uno ad 80 e poi aumentare fino al limite per poi passare al secondo e ricominciare da 80 ecc..?
La seconda che hai detto :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da collarduni
E non dimenticare di divertirti :saxxxx))) !!