Re: Dubbio sull'intonazione
Ciao ....
Le note sono crescenti su tutta l'estensione dello strumento o solo in alto o in basso ??
Frank
Re: Dubbio sull'intonazione
Su tutto lo strumento, anche se quelle in alto crescono di più...
Re: Dubbio sull'intonazione
In alto nel senso sull'ottava alta...
Re: Dubbio sull'intonazione
Sull'ottava alta è normale che crescano di più, naturalmente bisogna vedere come tieni il bocchino. Stare più indietro o più avanti con i denti, tenere il labbro inferiore più o meno rilassato, in una posizione piuttosto che un'altra, sono cose che influiscono molto sull'intonazione. L'intonazione è importante, ma se sei solo agli inizi, io non ci darei molta importanza (per adesso almeno).
Re: Dubbio sull'intonazione
Lo so è solo che non vorrei prendere subito delle abitudini sbagliate, e quindi mi ci fisso molto sull'intonazione......quindi quando passo dall'ottava bassa a quella alta devo muovermi con l'imboccatura, cioè devo assumere un'imboccatura dinamica, o la posizione deve rimanere la stessa per le due ottave?
Re: Dubbio sull'intonazione
Se sono tutte crescenti e' il becco posizionato troppo in dentro. Tiralo fuori un po', e se risluta lento mettici un pezzo di teflo. O anche di carta, che va bene lo stesso.
Che sax hai? Bisogna vedere quanto e' intonato... con l'esperienza riesci a far suonare bene anche un sax stonato, ma se sei alle prime armi un sax con pecche di intonazione e' molto difficle da domare.
Re: Dubbio sull'intonazione
Il sax è un amati super classic (alto), a me sembra abbastanza intonato suonando accordatore alla mano, il problema è che non so quale delle due soluzioni per intonarlo è quella giusta; devo essere io a intonarlo pressando un po col labbro o se la mia imboccatura è giusta e quindi è solo questione di posizione del bocchino....mah....quasi quasi vi faccio dei sample e li metto nella sezione "i nostri file"
Re: Dubbio sull'intonazione
Non è che ci si debba muovere più tanto con la bocca passando da un'ottava all'altra. Il consiglio che ti do è di restare più rilassato con le labbra nell'ottava alta. Come dice re minore, bisogna anche vedere che sax hai, se è intonato o meno. Poi ogni sax ha le sue pecche, un sax può essere intonato su determinate note e più stonato su altre, quindi se sei alle prime armi non riesci a capire se sei tu che fai le note stonate oppure è il sax.
Re: Dubbio sull'intonazione
Prova a intonare il sassofono su una nota. Ad esempio fa# basso. Se cala inserisci di più il bocchino, se cresce tira fuori un po' il bocchino. Poi prova a fare fa# alto e vedi se è intonato. Se cresce in modo esagerato vuol dire che sei tu che premi troppo col labbro inferiore e quindi prova a far "calare" la nota solo con l'utilizzo della bocca, senza tirare fuori il bocchino.
Re: Dubbio sull'intonazione
Ok ci proverò.....anche se il dubbio mi rimane, nel senso quel fa# basso lo posso intonare o mettendo il bocchino più dentro e stando rilassatissimo con le labbra o estraendo un po il becco e premendo leggermente col labbro....è questo che mi affligge....qual'è la pressione perfetta da esercitare??.....io credo che sia anche un po a gusto personale o no??
Re: Dubbio sull'intonazione
Difficile dire quanta pressione ci voglia, tutto dipende dal bocchino, dall'ancia. E' per questo che sarebbe utile il supporto di un insegnante per i primi passi, giusto per acquisire fin da subito l'impostazione corretta.
Re: Dubbio sull'intonazione
Non va affatto "a gusto personale", la pressione del labbro deve essere quella che ti consente di suonare senza perdere aria dai lati della bocca e al contempo senza stringere eccessivamente.
Prima di verificare l'intonazione, riscalda lo strumento, fai un po' di scale o suoni lunghi per qualche minuto, dopodiché suona un FA# con il portavoce (quello del 5° rigo) avendo cura di mantenere un'impostazione rilassata. Se sei crescente tira leggermente fuori il bocchino e ricontrolla l'intonazione, se sei calante fai il contrario (ovvero inserisci un po' di più il bocchino sul chiver).
Se sei intonato sul FA#, dovresti teoricamente essere leggermente crescente sugli acuti e leggermente calante sulle note gravi, cose che si correggono anche con lo sviluppo dell'orecchio. Ma non hai un maestro che possa insegnarti almeno le basi?
Re: Dubbio sull'intonazione
Purtroppo ancora non vado da un maestro.....comunque provo a fare come mi state consigliando
Re: Dubbio sull'intonazione
Scusa, non vai da un maestro, e va bbe! Ma come fai a essere sicuro di essere crescente o calante o intonato? Magari a te, da neofita puo sembrare che.. e invece non lo e'! Hai un accordatore sula quale basarti per dire "Questo fa# alto e' a posto, e quello dell'ottava sotto cala?" Di quanto cala? Allora li provi a vedere se hai mollato troppo di labbro quando hai fatto il salto di ottava. Poi ti fai delle belle scale e vedi come ti risponde l'accordatore. Questa e' la priam cosa da fare per "accordare" lo strumento
Non ho visto che sax hai sappi solo che se hai un tenore e suoni un SOL l'accordatore ti rispondera' FA, e se hai un contralto e suoni un SOL ti rispondera Sib
Una volta che sei centrato su quella nota guarda come cambiano le alte (di quanto si discostano dal centro d'intonazione) le altre. E' matematicamente impossibile, credo risucire a stare esattamente fermo al centro, un minimo di oscillazione c'e e' la sente l'accordatore, difficilmente l'orecchio umano. Se e' prorpio tanto fuori la sente anche l'orecchio umano, dal i capisci dove come e quanto sei calante.
Ma senza un insegnante che dica come e cosa devi fare a seconda della nota che stai suonanado... andrai semrpe a tentativi.
Fallo, suonare suoni, pero' se non hai acquisito la tecnica sarai sempre calante/crescente, e la tecnica non la impari da natale a santo stefano