Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, beh se leggi dall'inizio questa discussione trovi molti spunti , per verificare le differenze costruttive dei vari modelli !
Poi per quanto riguarda la provenienza , se nel marchio tondo sotto la scritta Grassi , compare la scritta "made in Italy" allora sono i Grassi "Italiani" se invece sempre nello stesso marchio sotto la scritta Grassi compare la scritta "Italy" fanno parte della nuova serie di produzione orientale !
Leggi i vari articoli
http://saxforum.it/forum/content.php...si-(ida-maria)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dex80
ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum e spero di essere nella sezione giusta..sto valutando l'opzione di prendere un sax grassi e volevo chiedere se qualcuno mi sa indicare come riconoscere un prestige standard da un prestige dell'ultimo periodo quando se ho capito bene dopo la seconda metà degli anni 80 grassi ha rinnovato la sua produzione modificando la meccanica anche di questo modello che risulta essere più simile al selmer, grazie molte a chi può fare un pò di chiarezza...
Di grassi prestige (parlo di quelli d'antan di produzione italiana) ce ne sono di due tipi: uno si rifa' al buffet ed ha una spatola molto particolare, l'altro invece e' molto simile al selmer mark vi (a parte il portavoce che e' diverso). Il Professional 2000 e' invece simile al SA 80.
-
-
Quello non è un Grassi italiano.
-
-
-
Allora come non detto!:mha!:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Robinik
Da cosa lo vedi?
Leggendo le 12 pagine precedenti alla discussione in cui hai scritto :mrgreen:
-
Le ho lette tutte anche io.......ma forse non troppo attentamente suppongo!:wall:
-
-
i sax Grassi fatti in Italia avevano il logo simile ma con la scritta "made in Italy" quelli moderni fatti in oriente hanno solo la scritta "Italy".
-
Ma siamo poi cosi sicuri che la produzione Grassi fossi fatta in Italia? A me pare che producessero un po troppe cose, tra sax, flauti, etc. per una ditta cosi piccola!!
-
Ho letto le pagini precendenti ma non mi è ben chiaro una cosa. Tra un Leader ed un professional 2000 quali differenze ci sono oltre a quelle estetiche (colore ed incisioni)?
-
Nello specifico non saprei dirti, avendoli provati entrambi nello stesso giorno però posso dirti che:
il Leader ha qualche piastra di rinforzo in meno (tipo sul chiver), ma a parte i dettagli in generale si presenta più leggero, meno robusto, forse la lastra è più fina e il suono tipico di un sax da studio, poco profondo non molto corposo.
In estreama sintesi si percepisce chiaramente che è un sax da studio.
Esteticamente non saprei diriti quali sono le differenze specifiche.