Visualizzazione Stampabile
-
Si il discorso fila :wink:
tieni presente anche un altro fattore abbastanza importante, ossia quello dei disturbi generati dalle apparecchiature stesse perchè a quelle cifre (pur alte che siano), il livello dei disturbi è percettibile se confrontate con i modelli da migliaia di euro, ed è per quello che dicevo sarebbe meglio avere una gestione software.
-
Lo Studio Channel e il vecchio Eureka (che con un po' di pazienza si trova ancora usato) sono buone macchine e sono un buon passo in avanti rispetto ai pre di una scheda Behringer.
I channel strip lavorano solamente su gain e su dinamica (l'equalizzatore stesso va ad alterare il "gain" di bande di frequenze definite)
Durante la registrazione effetti di ritardo ed eventuale altra compressione/equalizzazione si aggiunge sul bus della traccia in modo tale da sentire (in tempo reale) il suono già processato.
Poi l'effetto viene applicato definitivamente alla traccia durante il mixdown.
Di base, la traccia viene sempre registrata senza "effetti". Gli effetti inizialmente appaiono solo in riproduzione.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Isaak76
Mi spiace solamente che quando col MAC hanno implementato i 64bit non sono più riuscito a utilizzare gli effetti interni (reverberi) della scheda audio (TC Konnekt 24D), che erano su un altro pianeta ... avevano un'effetto profondità a livello professionale veramente spettacolari :pianto:
Sta cosa è da verificare.
Ho una scheda TC dello stesso periodo storico, che funziona ancora perfettamente... in base al routing che ti serve (anche su Windows 10, con alcune accortezze).
-
Diciamo che lavorare in cuffia anche se ottime non é il massimo, specialmente il mastering non lo si fa in cuffia ma con monitor, se proprio lo si vuole fare in cuffia bisogna lavorare con plugin che simulano i monitor ....io uso il deespeaker. Diciamo inoltre che via software si puo fare quasi tutto e parecchio bene,......
-
Se un segnale dry é compromesso dall'ambiente non c'é hardware che sistemi la cosa.....almeno credo. Lavorandp di eq magari si riesce a far qualcosina ma é un raggirare il problema. Anche io vorrei un corso accellerato di equalizzaZione.....non riesco proprio ad avere un metodo definitivo:laughing:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
globe81
Diciamo che lavorare in cuffia anche se ottime non é il massimo, specialmente il mastering non lo si fa in cuffia ma con monitor, se proprio lo si vuole fare in cuffia bisogna lavorare con plugin che simulano i monitor ....io uso il deespeaker. Diciamo inoltre che via software si puo fare quasi tutto e parecchio bene,......
globe, se non hai un ambiente trattato, dai monitor ascolterai il suono piu tutta la merda che riflette l'ambiente in cui sei, cioè dimenticati una qualità tale da mixare qualcosa di decente, le cuffie sono un ripiego, tra l'atro usato anche da alcuni fonici, per avere un ascolto fedele e poter mixare sapendo di ascoltare fedelmente la registrazione. Ovvio che in uno studio con i controcazzi dei buoni monitor sono meglio, anche perchè ti stanchi molto meno rispetto a tenere le cuffie addosso tutto il tempo.
-
Le cose dell'ambiente che danno fastidio sono "rientri" dovuti a pareti non trattate... però non bisogna pensare che una stanza asciugata da ogni tipo di riflessione suoni meglio.
Con la stanza a disposizione bisogna cercare di trovare la posizione del microfono (all'interno della stanza) dove poi la ripresa risulterà migliore (per esempio, asse della capsula non orientato verso/contro muri, per evitare early reflection).
Il mastering che puoi fare in casa è minimo anche avendo a disposizione plugin dedicati. (Il mastering si fa sulla traccia stereo finale).
Il mix si può fare tranquillamente in cuffia. Con cuffie "neutre" (non AKG) forse è più semplice... ma i benefici sono marginali.
La popolarità delle Yamaha HSM-5/7/8 non è dovuta al fatto che siano prodotti straordinari.
È dovuta al fatto che... se qualcosa suona bene lì, suonerà bene (praticamente) dappertutto e se lì si sente tutto equilibrato, sarà equilibrato (praticamente) dappertutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Sta cosa è da verificare.
Ho una scheda TC dello stesso periodo storico, che funziona ancora perfettamente... in base al routing che ti serve (anche su Windows 10, con alcune accortezze).
Da quando si è passati ai OS 64bit in Locic non sono più riuscito a utilizzare gli effetti Fabrik C (e R), il riverbero M40 e tutto il pacchetto in generale.
Fisicamente i files si trovano nelle cartelle corrette, ma non vengono caricati :zizizi: