Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
qui Enterprise
data astrale 14052011
Posto delle foto esplicative di come ho trasformato il suono tappato del primo sample "Maurilink" nel suono decisamente più gradevole e più aperto del "Maurala" (ci voleva poco :ghigno: ).
Forse questi commenti potranno essere utili per esaminare un bocchino sul quale si nutrono dubbi.
Tralasciando la prima cosa basilare ed ovvia, una tavola piana (basta appoggiare una squadra in controluce) e perfettamente levigata al tatto, passo ai difetti riscontrati ed eliminati.
La punta in A nell'ultimo tratto non era piana ma faceva una leggera curva e quindi l'ancia non chiudeva bene (suono tappato finchè non ho corretto il problema: aver modificato baffle e tetto mi dava ugualmente un suono più aperto ma sempre tappato).
La curva dei binari aveva un facing troppo lungo, mentre ora inizia in B (valore prossimo a quello degli Ottolink).
http://img840.imageshack.us/img840/4787/19649091.th.jpg
Il baffle in C l'ho portato più vicino all'ancia aggiungendo spessore (per ottenere un suono più chiaro).
http://img715.imageshack.us/img715/3324/17502991.th.jpg
In D ed E si nota come ho abbassato il tetto passando da una forma tipo Ottolink ad una forma tipo Guardala mbII ma più arrotondata (pur mantenendone le misure interne)
I segni di pennarello si fanno per segnare i punti che vanno limati avendo riscontrato un'altezza del binario diversa da quella voluta.
http://img807.imageshack.us/img807/350/81403661.th.jpg
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
GRANDISSIMO!!! :bravo: :half:
Veramente molto interessanti queste informazioni, come hai detto tu, utili anche per capire i bocchini che acquistiamo!
A quando il mauri-larsen??? :D
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Timbro decisamente migliorato complimenti.
Queste analisi mi garbano un casino e anch'io sto facendo esperimenti più o meno riusciti su becchi in plastica.
L'unica mia perplessità sta nella terza foto subito dopo la base dell'ancia, in cui ho notato che il taglio trasversale va verso l'interno e non verso l'esterno; magari è ininfluente, ma così facendo una piccola parte dell'aria andrebbe a finire sotto l'ancia provocandone (teoricamente) instabilità se non fissata a dovere.
Per quanto riguarda la curvatura invece, hai preso spunto sulle misure di altri becchi, o ci sei arrivato per gradi?
Comunque ancora complimenti e seguirò questo topic con molto interesse!
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Proverò a contattare l'azienda che mi hai indicato.
Le macchine che uso sono a tecnica additiva che quindi costruiscono il pezzo depositando un filo di materiale molto sottile con grande precisione; temo che l'ebanite non sia disponibile in un filo da sciogliere ad una data temperatura ed estrudere da un apposito ugello; per quanto ne so è un materiale da lavorare con la classica tecnica sottrattiva, scavandolo con le frese a controllo numerico (o magari al tornio, perchè no?)
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Si... tendenzialmene l'ebanite si lavora per asportazione di trucciolo (tornitura e fresatura... interne ed esterne). :mha!(
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Comunque ho inviato loro una email con la richiesta specifica: ti farò sapere cosa rispondono.
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Timbro decisamente migliorato complimenti.
Queste analisi mi garbano un casino e anch'io sto facendo esperimenti più o meno riusciti su becchi in plastica.
L'unica mia perplessità sta nella terza foto subito dopo la base dell'ancia, in cui ho notato che il taglio trasversale va verso l'interno e non verso l'esterno; magari è ininfluente, ma così facendo una piccola parte dell'aria andrebbe a finire sotto l'ancia provocandone (teoricamente) instabilità se non fissata a dovere.
Per quanto riguarda la curvatura invece, hai preso spunto sulle misure di altri becchi, o ci sei arrivato per gradi?
Comunque ancora complimenti e seguirò questo topic con molto interesse!
Potresti precisare qual'è il taglio trasversale? Intendi il profilo del tetto? O forse il segno nero che ho fatto io?
La parete E si allarga in modo naturale verso la camera, anche se dal segno che ho tracciato un pò maccheronicamente sembra confluire verso l'interno della camera. Mi interessa capire bene la tua osservazione.
La curvatura l'ho presa da un file che si trova nel gruppo di Yahoo dedicato alla modifica dei bocchini:
http://launch.groups.yahoo.com/group/MouthpieceWork/
è un'autentica miniera di informazioni che molte persone, con grande disponibilità, mettono a disposizione;
nello stesso spirito vorrei condividere anch'io i risultati dei vari esperimenti con voi e sarei lieto se anche altri contribuissero allo scambio di notizie.
Giacchè ci siamo, accenno al metodo scelto per misurare il profilo dei binari.
Nella foto di apertura del sito che ho indicato c'è il plexiglass tarato che uso per le misure; come spessimetri ho adottato quelli che si utilizzano per verificare il gioco tra camma e stelo valvolare dei motori a scoppio (si trovano nei negozi di accessori auto a pochi eurini); i valori degli spessori sono molto vicini a quelli usati dai guru del refacer (che li vendono però a molti dollarini). Posterò in seguito le misure che ho trovato per gli Ottolink ed il Guardala e quelle che ho misurato sul Maurala.
Il lavoro manuale è però quello più importante, svolto con un continuo controllo sul suono realmente prodotto; il Maurala che avete sentito ha i binari non perfettamente simmetrici (dopo un paio d'ore mi sono rotto di continuare a lavorarci su); devo dire che dei 3 ottolink stm che uso, il più antico (anni '80) è l'unico con i binari asimmetrici e suona altrettanto bene (complice forse la morbidezza delle ance, visto che è un 8*).
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Una precisazione doverosa, avendo regalato il primo prototipo Maurala a seethorne che lo dovrà suonare ad occhi chiusi tanto è brutto e grezzo:
il materiale utilizzato è l'abs e mi sono procurato la scheda tecnica per essere consapevole delle sue caratteristiche (visto che viene a contatto delle mucose); la scheda l'ho inviata a seethorne per email;
vorrei precisare che non mi assumo responsabilità riguardo all'idoneità del materiale per un uso continuativo: io ci ho suonato parecchie ore, ma lo considero nient'altro che un prototipo che regalo a titolo di curiosità (come farò anche con altri pezzi che sto rovinando con le mie maldestre mani); nella parte tossicologica della scheda, che riporto qui sotto, c'è scritto che il materiale non è dannoso neanche se ingerito in modeste quantità, però la casa non si assume responsabilità per usi medicali: dunque se a qualcuno crescono i peli sulla punta del naso non se la prenda con me. :ghigno:
Il prodotto non viene garantito per il contatto prolungato o permanente con tessuti o liquidi dell'organismo umano. Per prolungato si intende un uso continuato per oltre 72 ore.
11. Toxicological Information
Acute Toxicity
Ingestion
Very low toxicity if swallowed. Harmful effects not anticipated from swallowing small amounts. May
cause choking if swallowed.
Estimated LD50, Rat > 5,000 mg/kg
Eye Contact
Solid or dust may cause irritation or corneal injury due to mechanical action. Elevated temperatures
may generate vapor levels sufficient to cause eye irritation. Effects may include discomfort and
redness.
Skin Contact
Essentially nonirritating to skin. Mechanical injury only. Under normal processing conditions, material
is heated to elevated temperatures; contact with the material may cause thermal burns.
Skin Absorption
No adverse effects anticipated by skin absorption.
Estimated LD50, Rabbit > 2,000 mg/kg
Inhalation
No adverse effects are anticipated from single exposure to dust. Vapors/fumes released during
thermal processing may cause respiratory irritation.
Repeated Dose Toxicity
Additives are encapsulated in the product and are not expected to be released under normal
processing conditions or foreseeable emergency.
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Complimenti Mauri!!! Ma come diavolo fai?? Io ho toccato il cielo con le dita avendo prodotto a mano ance (che suonano), ma l'idea di produrre becchi è ancora ad anni luce. Anzi, a dirla tutta, non sono neppure capace di modificarli.....
In gamba!!
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Mauri il link per ascoltare i Maurala è indisponibile: sono curioso di ascoltare questa nuova creatura.
Ps per il Maurala finale in argento mi prenoto anch'io e se ti serve un endorser o un tester sono disponibile ;)
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
ciao Max, ho provato due volte (un'ora fa e pochi minuti fa) e sono riuscito a fare in entrambi i casi il "download standard" dopo aver aspettato i canonici 45 secondi.
http://www.megaupload.com/?d=IF7RMHZ7
Se mi mandi un'email te lo invio direttamente
P.S. allora il prossimo in abs è il tuo: se faccio in tempo te lo porto a Quarna :saxxxx)))
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
Potresti precisare qual'è il taglio trasversale? Intendi il profilo del tetto? O forse il segno nero che ho fatto io?
Scusa Mauri non mi ero accorto della tua risposta.
Non conosco la terminologia tecnica, ma intendevo il bordo in cui finisce la camera e inizia la base in cui poggia l'ancia.
Generalmente quel taglio l'ho sempre visto piatto o tagliato verso l'interno (della camera), ma magari può essere il riflesso della foto che mi ha tratto in inganno.
A parte questo, tra le varie prove fatte, ho notato che agendo sulla sottigliezza dei binari, le vibrazioni sulle acute regalano qualche armonico in più, rendendo il timbro meno piatto.
Alla fine preso dalla mano ho apportato una lieve modifica (diciamo più una correzione) al Link proprio in quei punti e ho riscontrato miglioramenti... magari posterò qualche foto, però la cosa è ancora in fase di sviluppo.
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Complimenti Mauri!!! Ma come diavolo fai?? Io ho toccato il cielo con le dita avendo prodotto a mano ance (che suonano), ma l'idea di produrre becchi è ancora ad anni luce. Anzi, a dirla tutta, non sono neppure capace di modificarli.....
In gamba!!
Accidenti! Non mi dirai che è più facile fare un'ancia? Guarda che di tutto il lavoro che ho fatto sinora quello che mi fa dannare di più è la finitura manuale dei binari! E meno male che da giovane ho acquisito una buona manualità, altrimenti non ne sarebbe venuto fuori proprio niente...
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Non conosco la terminologia tecnica, ma intendevo il bordo in cui finisce la camera e inizia la base in cui poggia l'ancia.
Generalmente quel taglio l'ho sempre visto piatto o tagliato verso l'interno (della camera), ma magari può essere il riflesso della foto che mi ha tratto in inganno.
Penso di aver capito, ed in effetti la foto di qualità scadente trae in inganno: in realtà quel bordo è come lo hai sempre visto, in particolare finisce tagliato verso l'interno.
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
A parte questo, tra le varie prove fatte, ho notato che agendo sulla sottigliezza dei binari, le vibrazioni sulle acute regalano qualche armonico in più, rendendo il timbro meno piatto.
Alla fine preso dalla mano ho apportato una lieve modifica (diciamo più una correzione) al Link proprio in quei punti e ho riscontrato miglioramenti... magari posterò qualche foto, però la cosa è ancora in fase di sviluppo.
I binari li ho tenuti appositamente più spessi per avere più margine da lavorare; penso anch'io che gioverebbe una maggior snellezza, ma per queste prime prove li lascierò più spessi per scongiurare il pericolo maggiore: non avere più spessore in un punto dove magari ho limato troppo.