Re: Preso YAMAHA Custom Z82 Slaccato senza FA# acuto!
A me è capitata una cosa simile sul soprano, portandolo dal mio riparatore perchè avevo spezzato una molla tentando di indurirla ( :muro(((( ) con l'occasione mi sono fatto regolare una paio di chiavi.... il do grave mi risultava leggermente crescente cosi ho chiesto (premesso che il riparatore era contrario sin dall'inizio) di abbassarmi i tamponi del sib, si e do gravi..... il risultato è stato che il re grave ed anche quello con il portavoce hanno appunto perso risonanza e sono diventati calanti! alla fine ho fatto lasciare i tamponi del sib e si 'abbassati' (non ho notato differenze però almeno con una corsa minore ho più facilità nelle chiavi del mignolo) ed ho fatto riportare il tampone del do com'era prima. Ogni qualvolta porto uno dei miei sax dal riparatore lui pretende categoricamente che li provi ma anche se non me lo dice lui io li provo lo stesso! ed io si che sono scarso ma chi se ne frega! scusa se mi permetto Guido ma nel non provartelo perchè ti vergognavi (e di cosa? perchè non ti reputi bravo? FREGATENE!) hai chiaramente commesso un errore, lo strumento va sempre provato. Il mio consiglio è quello di riportarlo com'era prima ed imparare a domarlo con l'emissione, so che non è una cosa immediata e facilissima, però si può fare ;)
Re: Preso YAMAHA Custom Z82 Slaccato senza FA# acuto!
Quoto Salvac e ribadisco: abbi un pò di pazienza nel tenerlo così com'era regolato in origine. Sta tutto nel modo di imboccare e nel setup, quest'ultimo è da ricercare con perizia e non devi avere fretta. Che ti avevo detto? La regolazione deve essere una cosa minima, fatta alla fine di un periodo di rodaggio e di esercizio da parte tua. Abbassare ora le chiavi non è il caso, infatti ti ha creato uno scompenso. Per adesso fallo riportare alla regolazione precedente.
Re: Preso YAMAHA Custom Z82 Slaccato senza FA# acuto!
Citazione:
Originariamente Scritto da Overtone
Quoto Salvac e ribadisco: abbi un pò di pazienza nel tenerlo così com'era regolato in origine. Sta tutto nel modo di imboccare e nel setup, quest'ultimo è da ricercare con perizia e non devi avere fretta. Che ti avevo detto? La regolazione deve essere una cosa minima, fatta alla fine di un periodo di rodaggio e di esercizio da parte tua. Abbassare ora le chiavi non è il caso, infatti ti ha creato uno scompenso. Per adesso fallo riportare alla regolazione precedente.
certo! sto facendo proprio questo.. grazie ragazzi :cry:
Re: Preso YAMAHA Custom Z82 Slaccato senza FA# acuto!
Comunque non ti preoccupare, capita a tutti di fare menghiate orbe :lol: fortunatamente sono cose facilmente recuperabili... il primo io, come scritto in precedenza, mi metto a tensionare la molla e nenache a dirsi la spezzo :muro((((
Re: Preso YAMAHA Custom Z82 Slaccato senza FA# acuto!
Dai non essere triste.... si recupera tutto! ;)
Re: Preso YAMAHA Custom Z82 Slaccato senza FA# acuto!
Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
anche un grande riparatore potrebbe comportarsi in modo inatteso, e per molti motivi: perchè non ha abbastanza tempo da dedicarvi e voi lo incalzate per avere una consulenza, perchè tratta più volentieri certe marche e meno altre, perchè conosce bene certe marche e meno altre, perchè potrebbe interpretare male i vostri desideri, e per altro ancora..
Prendete tutto ciò come uno sfogo.. grazie dell'attenzione ciao guido
vorrei precisare che nel commento sulla riparazione qui sopra sono stato ingiustamente negativo e ingrato verso chi ha cercato ti "fare il meglio possibile" data la situazione. La mia aspettativa era miracolistica, nella mia ingenuità ed inesperienza pensavo di poter condizionare l'intonazione dello strumento senza dover pagare un prezzo in sonorità, ma questo è utopico ed impossibile, lo sanno tutti gli addetti ai lavori e i saxofonisti navigati. Il mio giudizio negativo non è verso il ripararatore ma verso la situazione in cui mi trovo unicamente per colpa mia. Per cui non è vero che "un grande riparatore può comportarsi in modo inatteso" lui sapeva benissimo quello che faceva, ma il risultato può essere inatteso quando le aspettative sono nel campo dell'impossibile. Chiedo scusa per questo equivoco e ora mi metto a studiare che è meglio..(note lunghe, arpeggi, dinamiche etc... e l'ultimo esperimento: registrarsi mentre si fanno le note lunghe con l'accordatore spento e poi controllare la registrazione con l'accordatore.. provate) ciao Guido