Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da yardbird
vabbè ma se mi parli d'innovazione io in quella lista ci vedo metÃ* sassofonisti bopper-hardbopper...ovviamente il suono sarÃ* diverso per ognuno di loro...ma lo è anche se prendi 10 sassofonisti a caso tutti con lo stesso setup...
Poi il discorso dei setup...mi pare che i tenoristi erano tutti abbastanza legati all'ottolink ...come forse gli altisti sono legati al meyer come dici te.
Bisogna anche riconoscere che sul tenore il metallo suona bene, è controllabile, sull'alto mettere un becco in metallo vuol dire farsi un culo tanto per controllare l'intonazione, dover suonare praticamente tutto sottovoce se si suona in sezione e rischiare d'avere un bel suono a paperella...insomma sacrifici giustificati solo se si sente veramente quel tipo di suono come proprio ...
non si parla solo di suono. io dico che se un altista vuole imparare dai grandi il linguaggio jazzistico ha a disposizione esempi come Parker, Cannonball, Johhny Hodges, Jackie McLean, Konitz e pochi altri! perchè per esempio studiare Art Pepper se anch'egli si è ispirato a Parker? fa prima a studiare Parker! un giovane tenorista ha molta più scelta!! c'è poco da fare!
poi è vero i tenoristi sono molto legati all'ottolink però con lo stesso set-up lo stesso sassofonista può ottenere suoni davvero molto diversi l'uno dall'altro! con il Meyer mica tanto!
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
beh woods adderley maclean usano/usavano meyer...mi sembra che i suoni siano molto differenti....
ps:ovviamente ayler era tenorista ma nn compariva nella tua lista quindi andava inserito tra gli innovatori :saxxxx)))
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
si certo ma non c'è la differenza che c'è tra Dexter Gordon e Coltrane....