Visualizzazione Stampabile
-
Re: MusikMesse2009
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Mi sembra che si stia... :D
da quello che dici si capisce proprio che tu non hai idea di che cosa in effetti sia l'aulochrome. sai perchè non è un doppio soprano? per lo stesso motivo per il quale un flicorno non è una tromba strana! sai per caso che questo è l'unico strumento a fiato polifonico? sai che grazie alla meccanica geniale si possono fare in parallelo due cose diverse contemporaneamente con i due fusti? sai che se l'intonazione di alcuni intervalli è perfetta si crea un sorprendente suono virtuale armonico basso? sai che si può modificare sensibilmente il suono utilizzando due bocchini diversi? (scusa se è poco!). è uno strumento a sè stante, nuovissimo, c'è bisogno di tempo prima che si possa affermare! prima che venisse prodotto il primo sax sono passati un quarantina di anni (correggetemi se sbaglio) dalla sua concezione e invenzione! fai un po' tu!
Minkia: ecco qua un altro integralista... si rallegreranno gli islamici, dato che hanno fatto parecchi proseliti in occidente.
OK, Jacoposib: mi hai convinto. Io sono un ignorante e non capisco un capzo di niente. Mi inchino profondamente a tutte le cose che mi hai insegnato con il soprastante post, dal quale si deduce che pure Lovano, che ha suonato quello strumento, è un ignorante, dato che lo definisce "double soprano saxophone". Evidentemente sei nato per insegnare tutto a tutti. Non appena vedrò in giro uno di quegli strumenti accenderò un mutuo per accattarmelo, se sarÃ* necessario.
Spero di averti accontentato. Ora, se non ti dispiace, potresti piantarla con questo tormentone dell'aulochrome in un topic che è stato aperto per tutt'altro motivo? Non la vuoi piantare? Bene: da ora in avanti, per quanto mi riguarda, puoi andare avanti "in solitaria"... eccheppalle!... ogni due minuti esce un nuovo messia, di questi tempi...
-
Re: MusikMesse2009
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
[
minuti esce un nuovo messia, di questi tempi...
ecco la faccina messia: :pray:
questa invece è la faccina aulocromo (purtroppo per questo modello sono necessarie pure due bocche per suonarlo): :alè!!) :alè!!)
A parte tutto, nel forum spessissimo si deborda in affermazioni forti e in spregiudicate guerre "guelfi-ghibellini". Perchè non si accetta il fatto che ci siano opinioni diverse e che uno la può pensare come vuole? Perchè a chi ha opinioni diverse dalla propria si deve per forza rispondere in modo spesso diffamatorio? Tutto ciò non è riferito a te direttamente ma a un modo di fare piuttosto comune nel forum.
-
Re: MusikMesse2009
Caro David: io accetto tutto, ma mi danno "geneticamente" fastidio protervia, presunzione e arroganza. Non ritengo che le suddette componenti siano funzionali a un qualsiasi dibattito razionale. Non sono "tesserato" nè con i guelfi, nè con i ghibellini. Mi limito a esprimere e giustificare quello che penso nel modo più chiaro possibile, e nel rispetto degli altrui punti di vista, fino a che mi è possibile.
-
Re: MusikMesse2009
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Caro David: io accetto tutto, ma mi danno "geneticamente" fastidio protervia, presunzione e arroganza. Non ritengo che le suddette componenti siano funzionali a un qualsiasi dibattito razionale. Non sono "tesserato" nè con i guelfi, nè con i ghibellini. Mi limito a esprimere e giustificare quello che penso nel modo più chiaro possibile, e nel rispetto degli altrui punti di vista, fino a che mi è possibile.
In effetti, come giÃ* detto nel mio post (mi scuso se non sono stato abbastanza chiaro, ma più che scriverlo non so cosa fare...), non era riferito a una persona in particolare ma a un atteggiamento generalizzato che imperversa nel sito.
(bella la faccina aulocromo, no!?)
-
Re: MusikMesse2009
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Nella fattispecie, per esempio, avrei visto con maggior favore un tentativo di confronto tra i Paul Mauriat (che a quanto dice il Mancio vanno per la maggiore) e gli altri prodotti provenienti da Taiwan. Ho il vago sospetto che su alcuni marchi west-taiwan esistano dei "ricarichi" ingiustificati...
Ciao ragazzi!
Scusate l'assenza, in realtÃ* sbircio spesso il forum ma mai in momenti in cui posso dedicarmi a commentare.
Tralascio gli interessanti post precedenti per citare Emilio e anticipargli che alla fine ho chiuso per un PMXA-67RX, a detta dal mio contatto taiwanese il top dei P.M. e importerò qualche altro sax sempre di quelle zone. Potrò fare un confronto con almeno 5 strumenti di marche diverse, vedrò di allegare foto e clip audio per rendere meglio i punti salienti e meno. Non faccio nulla di nuovo e magari a qualcuno non fregherÃ* niente ma leggendo posts da qualche mese secondo me una grossa fetta di utenza è semi-pro, passatemi il termine non assolutamente negativo, e mi sembra che abbia voglia di confrontare e conoscere nuovi strumenti, d'altronde ormai i selmer e gli yamaha sappiamo bene come suonano, chi suona da semi-pro (tipo me) ha anche piacere ad uscire con qualche strumento un po' fighetto nel look e diverso dal solito nel suono (non necessariamente migliore o peggiore).
Inoltre confermo sempre ad Emilio che i prezzi dei taiwanesi più forti sono quasi raddoppiati negli ultimi 5 anni, da quando frequento la fiera. Il tuo sospetto è concreto e credo sia un buon segno!
Concludo dicendo che personalmente mi diverto ad avere in casa più strumenti, dall'MKVI al tedesco julius al taiwanese cannonball o philbarone, nell'acquisto rispetto un limite qualitativo che ormai ho stabilito e trovo stimolante suonarli indipendentemente dal loro valore, ognuno di questi ha una prontezza e altre caratteristiche che i vintage non hanno mentre questi ultimi hanno quella particolare vibrazione che ci va andare in banca a fare dei debiti.
Rimaniamo sul fatto che economicamente i taiwanesi sono veramente alla portata di tutti e che a mio avviso in momenti di crisi creativa io, sax semi pro (e un po' loffio), sfrutto una finiura diversa, un tono diverso per ritrovare lo slancio e suonare anche quando la stanchezza fisica del dopo lavoro ha il sopravvento, poi sono pienamente d'accordo che il vero sassofonista che mangia di sassofono non può fare a meno del suo strumento pregiato fatto a mano oppure vintage di classe dalle caratteristiche sonore ineguagliabili... e li invidio pure un po'.
Accenno ad Inderbinen: David ha fatto un'ottima osservazione, nulla di nuovo e sovraprezzato. Vorrei chiederti un parere rispetto ai Rampone che conosci molto bene suonandoli tutti i giorni. Non ti chiedo un confronto tra questo è meglio e questo è peggio ma proprio commento spassionato e puntuale per capire se anche io utente medio arrivo a fare certe distinzioni!
Ciao a tutti!
Mancio
-
Re: MusikMesse2009
Ringrazio manciosax per aver riportato il Topic sul giusto binario. Le divagazioni, soprattutto se in chiave polemica, è preferibile evitarle... ;)
-
Re: MusikMesse2009
Ottimo intervento, Mancio. Dal mio modesto angolo visuale è importante che su questo sito ci siano informazioni come quelle che tu fornisci, aggiornate e scevre da preconcetti. Se confermi che i sax di Taiwan stanno aumentando rapidamente di prezzo, dobbiamo capire se il "gonfiaggio" si deve direttamente ai produttori asiatici, oppure (cosa più probabile) a chi mette il marchio sul prodotto. Se così è non mi piace: sono un sostenitore del cosiddetto "value for money". Se devo aprire il portafoglio preferisco comprare solo arrosto, non fumo e arrosto...
Ti mando il link a una paginetta secondo la quale i Taiwanesi si starebbero attrezzando, anche con sovvenzioni governative, per consorziarsi sotto un'unico brand "Saxhome" da lanciare a livello internazionale:
http://librarywork.taiwanschoolnet.org/ ... 0/f1-1.htm
Sai niente di questa faccenduola?
-
Re: MusikMesse2009
Qui hanno confuso Lester Young con Coleman Hawkins...
GiÃ* questo mi farebbe guardare da un altra parte se mi trovassi davanti a un a sax taiwanese...
Invece voglio riportare le mie esperienze su quelli che credo siano i migliori sax "orientali" in giro che io ho trovato giÃ* migliori degli Yamaha professionali (almeno i soprani) avendoli provati a meno di un giorno di distanza!
Sequoia Saxophones , vengono costruiti in Taiwan commissionati da un noto artigianno della mia zona, arrivati i sax vengono risettati completamente... il sito funziona poco quindi se avete bisogno posso postarvi la brochure, potete notare la posizione dissassata del castelletto del Eb e C basso, che agevola notevolmente il lavoro meccanico con quelle 2 note...
Vengono proposte diverse laccature (dorato, argentato, nickelato, rame depositato e un'altra finitura a deposito) e una finitura a ottone grezzo...
-
Re: MusikMesse2009
Citazione:
Originariamente Scritto da manciosax
Accenno ad Inderbinen: David ha fatto un'ottima osservazione, nulla di nuovo e sovraprezzato. Vorrei chiederti un parere rispetto ai Rampone che conosci molto bene suonandoli tutti i giorni. Non ti chiedo un confronto tra questo è meglio e questo è peggio ma proprio commento spassionato e puntuale per capire se anche io utente medio arrivo a fare certe distinzioni!
Ciao a tutti!
Mancio
Non so quanto ti possa essere utile visto che sono completamente di parte e da alcuni anni a questa parte suono rigorosamente sassofoni R&C (tranne il basso che sta arrivando...).
Per non andare completamente OT ti risponderò semplicemente in questo modo: io con i miei R&C ci suono di tutto, dalla contemporanea più estrema alla musica d'improvvisazione, per non parlare poi della musica classica; mi trovo molto bene col canneggio largo che conferisce un suono potente ma estremamente scuro, come mi trovo bene dal punto di vista dell'intonazione che in partiolare su sopranino-soprano-alto raggiunge quasi la perfezione; non mi soffermo sul punto di vista meccanico che sinceramente su uno strumento facile ed ergonomico come il sax mi interessa pochissimo e a volte chi la mena troppo su questo argomento mi sembra un pò ridicolo...
Inoltre per me è di primaria importanza suonare con uno strumento unico, fatto a mano su un progetto peculiare ( e non scopiazato a destra e a manca...) che ho avuto la possibilitÃ* di scegliere tra decine, come di grande importanza è l'assistenza diretta che mi può garantire una ditta che ha un atteggiamento estremamente cordiale e disteso: posso chiedere qualsiasi tipo di modifica e di settaggio mi passi per la testa e questo non è poco, sinceramente.
Per quel che riguarda l'annosa questione del prezzo, bisogna considerare il fatto che gli R1 Jazz vengono prodotti solo con finiture estremamente prestigiose: l'oro 24K a spessore e l'argento a spessore, l'argento massiccio. Il prezzo di questi sax secondo me è piuttosto competitivo. Faccio un esempio: il saxello R&C in oro a spessore 24K lo si orta a casa attorno ai 3500 euro; il selmer IIIa serie placcato oro (assolutamente non a spessore, e conosciamo bene l'infima qualitÃ* delle finiture selmer che si smagagnano dopo soli pochi mesi di uso...) si avvicina attorno ai 9.000 euri, è un modello custom che fabbricano su ordinazione (del tipo se non ti piace te lo tieni). Di conseguenza anche se i prezzi possono sembrare un pò al di sopra della media bisogna sempre considerare quello che un prodotto offre a livello qualitativo.
Un'ultima annotazione: i sax R&C sono letteralmente d'acciaio: prima di un importante festival mi è caduto il saxello da una bella altezza (circa 1,60m) perchè non avevo chiuso la custodia bene. Il sax (caduto su marciapiede in cemento) non si è nemmeno abbozzato. E' andato soltanto fuori registro!!! Dopo l'intervento del mio tecnico di fiducia è tornato esattamente come prima.
Per quel che riguarda i sax di Inderbinen sono degli ottimi prodotti ma sono assolutamente fuori prezzo. Inoltre la finitura "etÃ* del bronzo" non mi piace affatto, la trovo un pò pacchiana e pesante. A livello qualitativo e sonoro si avvicinano moltissimo ai Mark VI, ma, come sempre accade quando si copia uno strumento glorioso ed irripetibile, il suono risulta assolutamente meno interessante rispetto a quello di un mark VI. Considerando che un MK alto lo trovi a 3500 euri (come il mio che suona estremamente bene) rispetto ai 6000 e passa euro dell' Inderbinen, non vedo che fascia di mercato possa coprire uno strumento siffatto.
Tutto ciò rientra nella sfera del personale, di conseguenza è estremamente opinabile: non iniziamo a scannarci, please!
-
Re: MusikMesse2009
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Minkia: ...
non capisco proprio perchè tu ti debba arrabiare così solo perchè ho espresso qualche personale opinione e qualche dato tecnico sullo strumento... non volevo nè insultarti nè umiliarti nè fare polemica nè fare il saputello o il messia (le cose che ho scritto sono state raccontate a me da chi ha realmente visto e provato quello strumento e che conosce o ha cosciuto François Louis...). secondo me è pazzesco che ci si permetta di sminuire le invenzioni e il lavoro di una vita di uno dei più quotati (se non il più quotato) artigiani del settore solo basandosi su un cortissimo video su youtube e su "per sentito dire"... poi ripeto, ognuno può (e deve) dire e pensare quello che vuole, è il bello delle discussioni! certo che se poi si deve finire a insulti... CHIEDO VENIA PER L' OT!!!
passo e chiudo.