Visualizzazione Stampabile
-
Re: Mark VI?
azz.. :\\: :\\:
mi potresti dare cortesemente nome,cognome e numero di telefono di questo tizio??..... :DDD: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :DDD:
ora capisco il perchè di quelle domande... ;)
certo che 500 euro o giù di lì sono 1/10 del suo valore quando sarÃ* sistemato... :shock: ...ma se ha solamente una botticina è un affare anche a 3000..... :zizizi)) :zizizi))
fabbry vai e ammazza :yeah!) :yeah!) e soprattutto fai in modo che nessun altro sassofonista con un minimo di esperienza gli si avvicini :lol: devi pedinarlo...seguirlo dovunque lui vada ed osservare ogni suo minimo movimento... :zizizi))
ti auguro buona fortuna..aspettiamo news... ;)
-
Re: Mark VI?
Veramente, diversi anni fa , fu lui a venirmi a citofonare, io nn lo conoscevo,sentiva che mi esercitavo, lui aveva il garage di fronte casa, e spontaneamente mi mostrò quel suo sax. Provai due note, ma nn ricordo nulla di che, nn mi interessava perdere del tempo con quel rottame mezzo arruginito che sfiatava.
Nn sapevo neanche fosse un mark VI... poi qualche giorno fa.. il moviolone nella mente, mi ha fatto riflettere... vuoi vedere che...? Consideratal'etÃ* del proprietario... mah! :neutral:
http://i23.ebayimg.com/07/i/000/ff/03/9efc_1.JPG
lo strumento è il clone di questo, sì, sì, è proprio lui!
-
Re: Mark VI?
Il Moviolone :lol:
Gia immagino, tipo Matrix, tu che con movimenti lenti e sinuosi impugni quel Sax con disinteresse e inconsapevole del valore che avevi tra le mani :\\:
:lol: :lol:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Il Moviolone :lol:
Gia immagino, tipo Matrix, tu che con movimenti lenti e sinuosi impugni quel Sax con disinteresse e inconsapevole del valore che avevi tra le mani :\\:
:lol: :lol:
GiÃ*, ma se ragioniamo da musicisti, come ho giÃ* detto, e nn da commercianti, allora il valore è ancora tutto da verificare. Perchè se nn suona bene, almeno come il Borgani, io lo lascio lì. A meno che nn me lo da a prezzo ridicolo.
La GAS mi fa un baffo. Anche xchè in passato, sono stato affetto da una gravissima e violenta forma di GAF ( Get Another Flute). E credetemi, con 5000 euri ci comprate un dignitoso flauto da studio.
Adesso, ho dei buoni anticorpi... :zizizi))
-
Re: Mark VI?
5000 euro x un flauto da Studio? :shock:
Mi stai prendendo in giro? :lol: :lol:
.........rettifico dopo aver fatto una breve ricerca :D-:
http://www.daminellipietro.it/index_4.p ... 2=L1&id3=L
.........lo hai pagato ancora poco guardando i prezzi da capogiro :DDD:
Scusa lo stupore ma nn pensavo che dei flauti arrivassero a queste cifre; Giustamente quando dicono fusto e chiavi in oro, spero non siano solo laccati o placcati, ma siano proprio fatti di quel materiale!
A questo proposito mi chiedo ........ un sax di Oro massiccio ...... quanto costa? :\\:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
5000 euro x un flauto da Studio? :shock:
Mi stai prendendo in giro? :lol: :lol:
.........rettifico dopo aver fatto una breve ricerca :D-:
http://www.daminellipietro.it/index_4.p ... 2=L1&id3=L
.........lo hai pagato ancora poco guardando i prezzi da capogiro :DDD:
Scusa lo stupore ma nn pensavo che dei flauti arrivassero a queste cifre; Giustamente quando dicono fusto e chiavi in oro, spero non siano solo laccati o placcati, ma siano proprio fatti di quel materiale!
A questo proposito mi chiedo ........ un sax di Oro massiccio ...... quanto costa? :\\:
Ciao,
un flauto d'oro in effetti non è mai in oro massiccio ma c'è sempre una percentuale di altri materiali dentro.
Se prendi marche come Muramatsu, Myazawa, Mateki, Powell, ecc. per avere un buon flauto da concerto devi partire da 8.000 euro in su.
Il mio ex insegnante ha preso un powell e lo ha pagato stra-scontato 10.000 euro, e non è in oro ma in argento!!
In relazione ai flauti i nostri beneamati saxofoni costano molto meno...
Pensa anche ai chitarristi, per una L5 ces Gibson possono arrivare a sborsare 10.000-15.000 euro...per non parlare del vintage...si arriva fino ai 100.000 euri...
Frank
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
5000 euro x un flauto da Studio? :shock:
Mi stai prendendo in giro? :lol: :lol:
.........rettifico dopo aver fatto una breve ricerca :D-:
http://www.daminellipietro.it/index_4.p ... 2=L1&id3=L
.........lo hai pagato ancora poco guardando i prezzi da capogiro :DDD:
Scusa lo stupore ma nn pensavo che dei flauti arrivassero a queste cifre; Giustamente quando dicono fusto e chiavi in oro, spero non siano solo laccati o placcati, ma siano proprio fatti di quel materiale!
A questo proposito mi chiedo ........ un sax di Oro massiccio ...... quanto costa? :\\:
Infatti il mio Mura sta intorno agli 8.000 con una testata che da Daminelli pagai 3090 euroni. Quest'ultimo pezzo che contiene l'imboccatura è a 9 karati, in oro bianco, come noterete dai video su youtube. Ma un flauto può essere in argento, molto belli i Brannen americani oppure in oro 5k, 9k, 10k, 14k, che è la migliore percentuale di oro, fino ad arrivare ai murÃ* 24k dove ce un 0,00000000001 di qualcosa che rende la lastra d'oro rigida, ma andiamo su cifre spaventose!
Fatevi un giro sul sito di Daminelli o altri, vi viene il mal di denti!!
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Infatti il mio Mura sta intorno agli 8.000 con una testata che da Daminelli pagai 3090 euroni
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Il mio ex insegnante ha preso un powell e lo ha pagato stra-scontato 10.000 euro
azz :shock: ....... :BHO: ma come si può giustificare un tale prezzo? è una questione solo di materiali o cosa?
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Infatti il mio Mura sta intorno agli 8.000 con una testata che da Daminelli pagai 3090 euroni
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Il mio ex insegnante ha preso un powell e lo ha pagato stra-scontato 10.000 euro
azz :shock: ....... :BHO: ma come si può giustificare un tale prezzo? è una questione solo di materiali o cosa?
Il costo del materiale , nn credo che c'entri molto. Nel mio caso il flauto la sigla Sr sta x Soldered rings, cioè un aggravio dei costi è dovuto al fatto che tutti i caminetti sono saldati e nn estrusi dal corpo dello strumento. Il costo della manodopera aumenta, c'è più lavoro.
poi si tratta si strumenti dalla costruzione artigianale
Cmq, x rimanere in topic, oggi pomeriggio, voglio provare a stanare il proprietario del Mark VI, vediamo se riesco a tirare fuori qualche suono che si può chiamare così, dal quel catorcetto.
-
Re: Mark VI?
ragazzi stavamo parlando di markVI non di flauti... :ghigno:
grazie ;)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
ragazzi stavamo parlando di markVI non di flauti... :ghigno:
grazie ;)
E' stato un attimo di smarrimento :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Cmq, x rimanere in topic, oggi pomeriggio, voglio provare a stanare il proprietario del Mark VI, vediamo se riesco a tirare fuori qualche suono che si può chiamare così, dal quel catorcetto.
Vai e stana il Lupo dalla tana :lol:
-
Re: Mark VI?
Ho provato poco fa il sax... le condizioni dello strumento sono pietose: di due ottave e mezzo ne veniva fuori solamente mezza, però le impressioni sono state più che buone, anzi, oserei dire ottime. Gli ho offerto 1000 euro pronta cassa,ma lui l'ha messa sul piano affettivo. Aspettiamo, bisogna lavorarci, speriamo che cambia idea, e nn è una questione di soldi ( nn mi dite di alzare la posta xchè nn me ne frega!). Tra l'altro mi ha mostrato anche il contralto in suo possesso : un Selmer, credo anch'èsso Mark VI, con matricola 102XXX...fate un pò voi.
Aspettiamo, aspettiamo, aspettiamo......
-
Re: Mark VI?
A sto punto ....... Punta anche sul Contralto :lol:
Ma ha la collezione dei MarkVI? :BHO:
Hai detto che il tenore è in condizioni pietose, ma x quanto riguarda la meccanica (che quella si può sempre registrare), o la struttura è danneggiata.
-
Re: Mark VI?
Che uno sprovveduto abbia casualamente un sax di valore senza saperlo può accadere, due mi sembrano un po troppi :BHO:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
A sto punto ....... Punta anche sul Contralto :lol:
Ma ha la collezione dei MarkVI? :BHO:
Hai detto che il tenore è in condizioni pietose, ma x quanto riguarda la meccanica (che quella si può sempre registrare), o la struttura è danneggiata.
è solo da ritamponare e registrare. Nn ho notato danni strutturali.
Quali potrebbero essere questi problemi alla struttura? Il fusto, a parte la bottarella di cui sopra, nn presente nulla da segnalare.
Tra l'altro, lui, ai tempi che furono, usava un bocchino bianco ed in caucciù, che mi ha mostrato, credo,se ricordo, che fosse americano.