il coraggio di emilio è stato quello di duellare col Nous , per tutta la settimana ho seguito il topic col fiato sospeso e senza intervenire , e come me penso altri . :bravo:
Visualizzazione Stampabile
il coraggio di emilio è stato quello di duellare col Nous , per tutta la settimana ho seguito il topic col fiato sospeso e senza intervenire , e come me penso altri . :bravo:
In realtÃ*, a guardarlo, lo strumento sembra intonso. Il silicone è trasparente, e perciò non si vede. Ho fatto particolare attenzione ad effettuare quell'intervento, Isaak, e sono riuscito quindi ad evitare di "sbrecciare" gli intagli delle viti. Ad ogni modo ormai mi sono impegnato ad informare il Daminelli della faccenda, e lo farò. Aspetterò qualche giorno per vedere se il problema si ripresenta. Spero di averlo risolto. Se passi dal Dampi e hai un po' di tempo, cerca di provare quel tenore. Mi piacerebbe sentire la tua opinione.Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Ogni cosa che io suono proviene da lui :saputello !Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
(e pure ogni cosa che suonano i miei allievi, e che suona la mia banda)
E allora costui si merita che tu gli vada a rompere le scatole tutti i sabati. Naturalmente sto scherzando, Nous. Sono persuaso che, stando così le cose, tra te e il tuo "spacciatore" si sia instaurato un rapporto di amicizia. E' la stessa cosa che succede tra me e quel bravo ragazzo che lavora dal Daminelli (denominato Simone) con il quale ho a che fare ogni volta che passo da quelle parti.Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Certo con piacere! Magari ci si può anche incontrare lÃ* e fare un bel tester a vari strumenti (per quel poco che posso contare io) ;)Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
In questo momento sono molto preso da impegni, magari dopo la MasterClass si potrebbe organizzare qualcosa :D
Va bene, Isaak. Quando sei comodo fammi un fischio.Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
vengo anch'io!!!!
Mi aggiungo anch'io, se possibile., volevo giÃ* fare un giro per testare alcune imboccature e ci si potrebbe organizzare sul giorno.
UeilÃ*, ragazzi: qualcuno dovrÃ* avvertire il Daminelli che gli sta per capitare addosso un'orda di saxòmani assatanati.... :D :D :D
Ciao, Jasbar: se non vedo male anche tu sei uno di quei rari "dinosauri" che hanno comprato un sax Buffet di quelli fatti a mano. Congratulazioni.
Potremmo aprire un topic specifico, sperando che non finisca come l'ultima volta: sembrava dovvessero esserci 3000 persone e alla fine per vari motivi eravamo in 4 gatti (seriamente 4 :ghigno: )...
Brava Aktis!
Vengo anch'io
perche' almeno sento suonare (provare9 I SAX da qualcuno che e' capace)
perche' cosi mi compro' qualche playalong
perche faccio il viaggio con Isaak e chiacchiero
perche' EmilioSansone ha un eta' vicina alla mia e non mi sento il nonno che va in giro con i nipotini come l'altra volta
perche andare da Dampi e' come andare nel paese dei balocchi
Vengo anche io, però a provare i Selmer :saputello !!
Anche io viaggio con Isaak...adesso glielo chiedo :D-:
Ciao Emiliosansone, magari siamo pure vicini di casa, Como e provincia. Il Buffet SDA saranno tre mesi che l'ho comprato e mi ci trovo bene, meccanicamente è preciso e veloce, è intonato e forse l'unica pecca è che non è "cattivo" come può esserlo un MK VI ma dalla sua ha un suono caldissimo e pieno, proprio bello.
ma va dai... Io mi sono divertita anche se non abbiamo fatto chissÃ* cosa :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da Mandrake
Siamo tutti vicini di casa ;)Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Ah... ah... Aktis: che vuoi dire con questa frase sibillina?... :roll: :D Vabbè, dai: apri 'sto topic per organizzare la scorribanda e vediamo che ne viene fuori. Tieni presente che, comunque, in 3000 dal Dampi non ci stiamo. Rischiamo che, vedendoci spuntare da lontano, quelli lÃ* si affrettano ad abbassare le serrande.Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Giusto, Jasbar. Quelle che hai riportato sono le impressioni prevalenti di quelli che hanno provato i sax Buffet originali. Ricordo che negli anni '70 c'era un "annuario degli strumenti musicali" secondo il quale lo strumento che hai in mano aveva una voce "stupenda". Diceva proprio così. Sempre all'epoca, i seguaci del Selmer lo consideravano più adatto alla musica classica che al jazz.Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
In realtÃ* mi pare che la timbrica di qualsiasi strumento dipenda anche e soprattutto dalle capacitÃ* e dalle intenzioni del musicista. Il Trevor, per esempio, ha un suono decisamente "più Selmer", ma non è detto che non possa emettere suoni rotondi e ovattati. Ci sto lavorando sopra, nell'ambito delle mie modeste possibilitÃ*. Coltrane non aveva problemi ad eseguire delle ballad "romantiche" col Selmer...
Bene! a quanto pare da cosa nasce cosa e si sta giÃ* organizzando un altro incontro :D
Speriamo questa volta di essere più numerosi, però devo rendere atto ad Aktis che la volta scorsa seppur in pochi, la compagnia era molto socievole e simpatica :D
Topic aperto...
Cari Ragazzi:
Riporto a galla questo topic non per rompervi le scatole ma per avvertirvi, come giÃ* ripetuto, su eventuali problemi riscontrati a carico del tenore Trevor James oggetto di questa discussione.
Si è ripresentato episodicamente l'unico problema giÃ* più sopra evidenziato: lo strumento, a volte, perdeva ancora condensa dalla fascetta situata in corrispondenza della giunzione fusto/campana. Pertanto ieri mi sono deciso a smontare la campana e ho potuto constatare che la tenuta viene assicurata per mezzo di una colla siliconica applicata in corrispondenza dell'innesto fusto/curva inferiore (campana). In questo caso specifico esisteva un punto in cui la colla era totalmente assente.
L'intervento è consistito nel ripulire i bordi dei pezzi dai residui della precedente colla, e nella successiva realizzazione di un nuovo cordone di tenuta, a mezzo di normale colla siliconica bianca (quella che si usa per gli apparecchi sanitari). Ovviamente ho fatto attenzione ad applicare il sigillante su tutto il perimetro del giunto.
Al momento non sono in grado di dirvi se questo intervento ha risolto definitivamente il problema, dato che si deve aspettare almeno 24 ore per dar modo al silicone di "reticolarsi". Domani riprenderò a soffiare lo strumento e verificherò i risultati.
Tutta la faccenda è stata giÃ* esplicitamente dichiarata a Daminelli, che ha detto che NON mi toglierÃ* la garanzia. In più, ha detto che avvertirÃ* il produttore su questo occasionale difetto (non presente sul contralto della stessa linea in mio possesso). In effetti sarebbe un peccato se uno strumento che suona e risponde veramente bene fosse occasionalmente penalizzato da una simile "minchiata".
E' pure evidente che chi decide di mettere mano direttamente al suo strumento per interventi di manutenzione "straordinaria" lo fa a suo rischio e pericolo, specie in sussistenza di garanzia del produttore e del venditore. Gli interventi sugli strumenti musicali richiedono tempo, pazienza e circospezione. Per smontare una campana su un tenore con giunto a colla, per esempio, si devono tirar giù un certo numero di chiavi basse senza danneggiarle o deformarle oltre al "castelletto" del Re# basso (accoppiato alla relativa fascetta di giunzione). Dopo di che si deve allargare la fascetta senza deformarla troppo, e picchiettare delicatamente la campana per liberarla dal collante. Il tutto è molto rischioso, e siamo solo allo smontaggio... Se si sbaglia si paga, anche in termini di garanzia...
In altri termini, se non ve la sentite, non cercate di ripararvi direttamente gli strumenti.
sono curioso di sapere come andrÃ* a finire: non nell'immediato, ma tra 6 mesi/un anno, dal momento che, a quanto ne so, l'affidabilitÃ* di uno strumento economico si rivela nell'arco del tempo.
Se lo strumento sarÃ* valido, sia dal pdv funzionale che estetico che sonoro allora sarÃ* da prendere in considerazione: finora ne ho sentito parlar bene, anche da Onerati, a Firenze, ma sai com'è, i negozianti parlano sempre bene della ditta che intendono portare avanti
Beh... al momento posso dire che, a seguito del sopra descritto intervento, il problema della "dispersione liquida" pare definitivamente risolto. Mi sembra pure ulteriormente e leggermente migliorata la facilitÃ* di emissione delle note basse e la relativa "corpositÃ*". Lo strumento, inoltre, risulta estremamente flessibile sul piano dell'espressione e del volume: si può passare facilmente, per esempio, dal "growl" al "soffiato" su tutta l'estensione. La potenza sonora è notevole ma facilmente controllabile. Relativamente a "slap", "quarti di tono", "bicordi" e consimili "intorcigliamenti" non sono in grado di informarvi. Per me il sax è e rimane uno strumento tarato sulla scala temperata, destinato a emettere una nota per volta.
Se tra un anno scriverò ancora su queste pagine, Rena, cercherò di ricordarmi di riesumare questo topic per aggiornarti sulle condizioni di questo saxofono. Nel frattempo, tuttavia, mi limito a rilevare come, secondo la mia modesta esperienza, tutti gli strumenti in ottone si deteriorano col tempo, indipendentemente da quanto costano all'inizio. Al momento, per esempio, ho un tenore Buffet "storico" che è stato salvato dalla distruzione grazie a un'argentatura "pesante". Ho pure un baritono Yanagisawa professionale che, dopo alcuni anni, mostra delle macchiette verdi o nere in vari punti.
Sempre parlando al presente, mi rallegro nel constatare che il tenore oggetto di questa discussione sembra ancora nuovo: nessuna macchietta e laccatura perfetta, anche in corrispondenza dei punti di manipolazione. Ho avuto, in passato, esperienze ben peggiori, Rena.