Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 123

Discussione: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

  1. #1
    Visitatore

    Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Cari Amici:

    Come ho giÃ* detto nella presentazione, vi importuno per mettervi a parte di un recentissimo acquisto relativo al tenore Revolution II di Trevor James, comprato da Daminelli di Bergamo.

    Per la veritÃ* ci ero andato per acquistare un contralto, che è l'unico che mi mancava dei 4 tagli principali. Dispongo di 2 Yanagisawa 991 (Baritono e Soprano Curvo), e di un glorioso Tenore Buffet Crampon S1 risalente agli ultimi anni '70.

    In quella occasione ho provato, approfittando della grande disponibilitÃ* che il suddetto commerciante riserva ai suoi clienti, ben 5 contralti in rapida successione. Nell'ordine: Grassi Jazzy 460, Trevor James Revolution II, Yamaha YAS 62, Yanagisawa 901, Yanagisawa 991 (usato). A parte l'ultimo, tutti gli altri erano nuovi di pacca. Tutti gli strumenti sono stati provati con bocchino Otto Link Tone Edge (ebanite) 7* e ancia rico royal n° 3.

    Impressioni soggettive: Grassi scarso sul piano timbrico (lieve effetto "ciaramella" in background). Trevor molto centrato, intonato e corposo. Yamaha piuttosto piatto relativamente all'espressione (passaggi da forte a piano, ecc). 901 molto buono nel complesso. 991 usato meno prestante in quanto a timbro e proiezione rispetto al 901 nuovo. Praticamente il Trevor e il 901 mi sono sembrati equivalenti e superiori agli altri oggetti del test. Con una piccola differenza: il Trevor lo si porta a casa con 790 euro, mentre per il 901 ne occorrono 1800.

    Sul momento non ho comprato niente, ma mi sono riservato un po' di tempo per decidere. Dopo qualche giorno ho richiamato e ho chiesto: "C'è per caso anche il tenore Trevor della stessa serie?". Mi è stato risposto affermativamente.

    Detto fatto, sono tornato in negozio equipaggiato con un bocchino Otto Link Tone Edge n° 10 con ancia rico 2, ho provato il tenore Revolution II, a seguire il "Signature Custom" (sempre del Trevor, professionale in bronzo), e ho acquistato senza indugio il Revolution. A mio modesto parere questo strumento ha ben poco da invidiare al Selmer SaII, riguardo a qualitÃ* timbrica e meccanica. L'emissione è molto libera e fisiologica, e si suona praticamente con la stessa imboccatura dal grave all'altissimo. Il Signature Custom è pure lui concorrenziale rispetto agli altri marchi professionali, ma costa comunque molto di più del Revolution, e a mio parere è meno conveniente nel rapporto qualitÃ*/prezzo. Probabilmente non riesco ad apprezzare sufficientemente le sottili sfumature che rendono particolarmente appetibili per alcuni gli strumenti in lega più pregiata dell'ottone. Per quanto mi riguarda, la lega migliore ancora oggi per costruire i sax è l'ottone, possibilmente di buona qualitÃ*. Rimane da verificare l'affidabilitÃ* nel tempo dello strumento che ho acquistato, per il quale comunque il costruttore offre una garanzia estesa a 5 anni limitatamente ai difetti di fabbricazione.

    Il vecchio Buffet attualmente dorme il sonno del giusto. Finalmente ho smesso di combattere con il Re basso e con l'atavica tendenza di questo strumento a "spruzzare l'acqua" sui tamponi ed esternamente sulla meccanica, cosa che mi ha costretto a ricorrere all'argentatura pesante per evitare che l'aggeggio si auto-distruggesse. Forse vi potrÃ* sembrare che sto bestemmiando, ma al momento mi sembra che il Revolution del Trevor suoni meglio e più rilassato del "vintage", a fronte di un costo inferiore a 1000 euro.

    Se vi ho annoiato, scusatemi. A presto. Buon sax a tutti.

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    ti ho letto con attenzione, un po' di esperienza non fa mai male. Tutto sommato sono/siamo qui per condividere!
    grazie.

  3. #3
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Trevor è una buona marca di flauti ma hanno comincaito anche a fare i sax..
    Nel caso sarÃ* difficile rivenderlo, non credo che abbiano molto mercato...comunque l'importante è che ti sia piaciuto!
    Ma hai provato a far sistemare il tuo Buffet per bene prima???

  4. #4

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    non lo conosco e quindi non posso dirti nulla ma ciò che importa e che piaccia a te che lo suoni,
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Ma hai provato a far sistemare il tuo Buffet per bene prima???
    Quoto... se "spruzza acqua dai tamponi" c'è qualcosa da sistemare... a livello meccanico!

  6. #6

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    sarÃ* raffreddato :D-:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Ciao "emiliosansone", allora qualche volta ci si becca su a Dampi :D
    Per quanto riguarda i Trevor, secondo i miei spacciatori, dovrebbero essere di produzione Taiwanense (o meglio di importazione perchè la Trevor è Inglese), ma non ci metterei la mano sul fuoco, ultimamente è un po' difficile comunicare con loro :muro((((
    Stando a quanto dici, mi dai conferma delle infomazioni pervenutemi, mi piacerebbe provarli, magari paragonarli con gli Yamaha (che sono un buon punto di riferimento) per testarne le effettive qualitÃ* ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  8. #8

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    A mio modesto parere questo strumento ha ben poco da invidiare al Selmer SaII, riguardo a qualitÃ* timbrica e meccanica. L'emissione è molto libera e fisiologica, e si suona praticamente con la stessa imboccatura dal grave all'altissimo.
    Ciao, se sei andato da Dampi allora sei lombardo o comunque vicino...sono scettico in merito a questa affermazione (i Trevor li conosco solo di fama), che ne dici di una comparativa? Ti faccio fare un giro sulla mia bestia nera ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Grazie delle risposte, ragazzi. Per quanto riguarda il Buffet vi posso dire che è sempre stato un ottimo strumento, ma estremamente capriccioso. La faccenda della condensa che viene fuori dai fori probabilmente è dovuta alla mia postura e al fatto che il tampone del do# medio è poco più grande del relativo foro, cosa che rende difficile ottenere una tenuta perfetta. Per quanto riguarda il Re basso, invece, è sempre stato un poco "stitico", presumibilmente perchè la curva a "U" è molto stretta e in quel punto la vibrazione viene "disturbata". Lo strumento è stato ritamponato infinite volte, ma il suo stato di grazia dura poco.

    Le informazioni che ho raccolto riguardo ai saxofoni Trevor James coincidono più o meno con quelle di Isaak. Sono prodotti a Taiwan (come molti altri strumenti più o meno blasonati), ma la "madrepatria" commerciale è il Regno Unito. Per la veritÃ* Trevor James dice che questi strumenti sono stati progettati in Inghilterra, ma non ci giurerei. Mi sembra molto più probabile che a Taiwan si stiano dando parecchio da fare per proporre strumenti decenti sul piano qualitativo, soprattutto per sopravvivere alla concorrenza cinese. Il Trevor, comunque, è un produttore serio e, a quanto pare, controlla e registra tutti gli strumenti prima di commercializzarli. E' la prima volta che, acquistando un sassofono, trovo nella custodia il certificato di collaudo con il suo bravo numero di serie, la garanzia e le istruzioni di montaggio, manipolazione e manutenzione dello strumento.

    Sta di fatto che il suddetto tubo sonoro mi costa come un paio di tamponature del Buffet, e suona e si presenta veramente bene. Praticamente mi trovo tra le zampe un Selmer a un quarto del suo prezzo... Si tratta di vedere quanto mi dura... ma anche su questo sono ottimista...

  10. #10
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    A mio modesto parere questo strumento ha ben poco da invidiare al Selmer SaII, riguardo a qualitÃ* timbrica e meccanica. L'emissione è molto libera e fisiologica, e si suona praticamente con la stessa imboccatura dal grave all'altissimo.
    Ciao, se sei andato da Dampi allora sei lombardo o comunque vicino...sono scettico in merito a questa affermazione (i Trevor li conosco solo di fama), che ne dici di una comparativa? Ti faccio fare un giro sulla mia bestia nera ;)
    Caro Nous: non è assolutamente nelle mie intenzioni criticare i Selmer, nè alcun altro marchio. Se rileggi il primo post potrai notare che in questo caso ho "snobbato" pure Yanagisawa, del quale sono un cliente molto soddisfatto. A mio umile parere quando uno strumento è intonato, ha un timbro convincente, una buona proiezione e una meccanica perfezionata, è acquistabile. Se costa relativamente poco è un vantaggio in più, o no? Comunque, visto che siamo "vicini di casa", prima o poi troveremo l'occasione di provare i rispettivi "ferri". :D

    P.S.: Non sono lombardo. Sono un terronaccio emigrato al nord tanto tempo fa. :D

  11. #11

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Sono un terronaccio emigrato al nord tanto tempo fa.
    YEEEEEAAAAAAH :yeah!) :yeah!) :yeah!)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  12. #12

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    bella recensione! foto?
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  13. #13
    Visitatore

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Va bene, Jacopo: appena ho un po' di tempo cerco di imparare come si fa a mettere le foto su queste pagine.

    Dato che sono un tipo sincero, devo dirvi, gentili amici, che è venuto fuori un difettuccio, al Trevor, che se trascurato potrebbe diventare grave. Da un paio di giorni la condensa fuoriesce, mi pare, dalla fascetta di congiunzione tra il fusto e la curva, mentre nei primi giorni d'uso si raccoglieva correttamente nella parte interna della curva, e perciò bastava capovolgerlo per fargli fare la sua "pisciatina". Ora invece trovo il laghetto per terra.

    Il fatto strano è che la facilitÃ* di emissione sulle note basse è rimasta inalterata. Sono fortemente tentato dal procedere in proprio a un intervento di "extra manutenzione" ma devo cercare di trattenermi, per evitare che mi salti la garanzia. Altri piccoli difetti riscontrati e risolti sono:
    - Piattello del do# basso piuttosto "moscio". E' bastato flettere leggermente la relativa molla a spillo.
    - Perno delle chiavi della mano destra (quello lungo che tiene insieme tutta la tastiera) tendente a svitarsi. L'ho testardamente riavvitato un po' di volte, senza forzare troppo, e adesso "tiene".

    Se vi interessa, vi farò sapere come va a finire la faccenda delle "pisciatine fuoribordo". Per quanto riguarda le prestazioni sonore e la precisione meccanica e dinamica confermo le prime impressioni: tutto a posto.

  14. #14

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Non penso sia un problema da prendere alla leggera. Sei sicuro che la condensa provenga dal fusto? e non sia magari qualche goccia caduta dalle chiavi?
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  15. #15

    Re: Tenore Trevor James Revolution II: mooolto buono!

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    A mio modesto parere questo strumento ha ben poco da invidiare al Selmer SaII, riguardo a qualitÃ* timbrica e meccanica. L'emissione è molto libera e fisiologica, e si suona praticamente con la stessa imboccatura dal grave all'altissimo.
    Ciao, se sei andato da Dampi allora sei lombardo o comunque vicino...sono scettico in merito a questa affermazione (i Trevor li conosco solo di fama), che ne dici di una comparativa? Ti faccio fare un giro sulla mia bestia nera ;)
    Caro Nous: non è assolutamente nelle mie intenzioni criticare i Selmer, nè alcun altro marchio.
    Ciao, volevo non rispondere ma è più forte di me...innanzitutto, la Trevor James per sua stessa ammissione fa strumenti per allievi (da studio). Inoltre sul sito di Dampi lo strumento è dato a 990 euro, non 790 (non so se l'hai preso usato) :
    http://www.dampi.it/Sax_Tenore_Sib_Trev ... L-L5.music

    Premesso quindi che abbiamo uno strumento non studiato per uso professionale, ne consegue che il paragone che hai fatto non ha molto senso : è come se dicessi che la Fiat Panda in fondo è un'Alfa Romeo ma costa un quarto. E' vero che ha le ruote, le portiere, un cofano, un motore...ma non sono della stessa qualitÃ*. Per intenderci, un Selmer che perda acqua non l'ho mai visto (e neanche Yamaha, Rampone, Borgani, ... ), ed i difetti che hai riscontrato sul tuo strumento appena comprato non li ha nessuno dei miei strumenti neanche dopo centinaia (migliaia?) di ore di studio .

    Non ho letto che hai provato un Selmer SA80 Serie II, quindi mi chiedo ancora di più in base a cosa tu abbia affermato che il Trevor è equivalente...per quello ti invito a provare il mio ;)

    Comunque, se lo strumento perde acqua di sicuro sfiata..se sfiata, non suona certamente come se fosse a tenuta stagna...io lo porterei a cambiare, dovrebbe essere in garanzia ;)
    Anche gli altri difettini li avrei fatti sistemare al negoziante.

    Andando un pò OT, mi stupisce che tu abbia scritto che il Trevor James "si suona con la stessa imboccatura dal grave all'altissimo" dato che suonando l'imboccatura non andrebbe cambiata al passaggio di registro...c'è qualcosa che mi sfugge?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Trevor James - 3740BK Revolution II
    Di 1996sax nel forum Contralto
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th November 2011, 20:25
  2. Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2010, 19:27
  3. Recensioni: Tenore Trevor James Revolution II
    Di Blue Train nel forum Tecnica
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 15th June 2009, 21:29
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18th June 2008, 18:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •