Visualizzazione Stampabile
-
Re: Mark VI?
Beato te! Io conosco solo anziani testoni, che preferiscono far marcire il proprio strumento piuttosto che farlo vivere...bah!
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mick
Il mio Mark VI, matricola 165xxx, è rimasto fermo per moltissimi anni, chiuso nella sua custodia originale in un armadio. Era di mio padre che ha smesso di suonare dopo che si è sposato. Dunque, facendo due conti, io ho 28 anni, lo ho preso in mano 5 anni fa quasi per scherzo, quindi è rimasto fermo per più di 23 anni... non potete capire che puzza di chiuso c'era nella custodia... per circa un mese la ho lasciata in terrazza aperta per depurarla! Il sax è stato revisionato una prima volta per farlo suonare decentemente quando ho iniziato il corso con la Banda, e lo ho fatto "tagliandare" l'inverno scorso perchè mi sembrava ne avesse bisogno... Questa volta l'intervento è stato un po' più profondo, ma non avrei mai immaginato potesse migliorare così tanto! Appena lo ho riportato a casa lo ho provato e... wow! Che sound! Nell'ultimo periodo ho cambiato un po' di cose, ovvero sono passato da un bocchino di ebanite Selmer ad un bocchino in metallo Colletto (anche questo dell'epoca, sempre di mio padre) e... ri-wow, questo sì che è un suono!!! :ghigno: Ho anche un bocchino in metallo Berg Larsen che però non riesco ad usare, produco dei suoni osceni...
Ho ache un microfono dell'epoca, anche se ci ho messo un po' a capire cosa fosse... in parole povere è un'asta con una vite per regolarne l'apertura, va messa con il microfono a testa in giù nella campana del sax.
Vabbè, questo post non è di aiuto alla discussione però mi piaceva l'idea di raccontarvi la storia del mio strumento!
Ciao
impressionante...sembra la storia del mio tenore :shock: tranne il fatto che io non ho 28 anni,non suono in banda e non ho un microfono dell'epoca......poi è identica :shock: :shock:
vado subito a chiedere a mio papÃ* se ha qualche figlio illegittimo al quale a sua volta ha lasciato un markVI fine anni 60'! :lol: :lol:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
vado subito a chiedere a mio papÃ* se ha qualche figlio illegittimo al quale a sua volta ha lasciato un markVI fine anni 60'! :lol: :lol:
Chiedigli se vuole un figlio adottivo cui lasciare un Mark VI :saputello !!
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mick
Il mio Mark VI, matricola 165xxx, è rimasto fermo per moltissimi anni, chiuso nella sua custodia originale in un armadio. Era di mio padre che ha smesso di suonare dopo che si è sposato. Dunque, facendo due conti, io ho 28 anni, lo ho preso in mano 5 anni fa quasi per scherzo, quindi è rimasto fermo per più di 23 anni... non potete capire che puzza di chiuso c'era nella custodia... per circa un mese la ho lasciata in terrazza aperta per depurarla! Il sax è stato revisionato una prima volta per farlo suonare decentemente quando ho iniziato il corso con la Banda, e lo ho fatto "tagliandare" l'inverno scorso perchè mi sembrava ne avesse bisogno... Questa volta l'intervento è stato un po' più profondo, ma non avrei mai immaginato potesse migliorare così tanto! Appena lo ho riportato a casa lo ho provato e... wow! Che sound! Nell'ultimo periodo ho cambiato un po' di cose, ovvero sono passato da un bocchino di ebanite Selmer ad un bocchino in metallo Colletto (anche questo dell'epoca, sempre di mio padre) e... ri-wow, questo sì che è un suono!!! :ghigno: Ho anche un bocchino in metallo Berg Larsen che però non riesco ad usare, produco dei suoni osceni...
Ho ache un microfono dell'epoca, anche se ci ho messo un po' a capire cosa fosse... in parole povere è un'asta con una vite per regolarne l'apertura, va messa con il microfono a testa in giù nella campana del sax.
Vabbè, questo post non è di aiuto alla discussione però mi piaceva l'idea di raccontarvi la storia del mio strumento!
Ciao
cavoli che fortuna....acc invece mio padre suonava la tromba.... :muro(((( :lol: :lol: :lol: comunque la tua storia è interessante... ;)
-
Re: Mark VI?
Tutti che lasciano in consegna ai Figli e ai Nipoti qualcosa :BHO:
Perchè allora mio Nonno non ha lasciato il Bombardino e mio Padre la Batteria? ........... :mha!(
Tutte le fortune le hanno sempre gli altri :zizizi))
-
Re: Mark VI?
e vi lamentate voi? mio padre giocava a calcio, cosa pensate mi abbia lasciato? un paio di scarpe molto vintage!! :evil: :mha...:
-
Re: Mark VI?
-
Re: Mark VI?
a mè hanno lasciato 2 automobili vintage una alfa romeo ARNA ed una fiat DUNA le scambio volentieri con un MK6 ed un super balance
-
Re: Mark VI?
Se mi posso intromettere anche io concordo con la teoria che i MARK VI migliori sono quelli nati prima del 63...per capirsi sotto i 100.000 di matricola..Ho letto un trattato che ne parla e sembra che la lega fosse in quegli anni composta da percentuali diverse che permettevano la lavorazione della stessa solo lastrando il materiale in gran parte a mano.
Sembra che ad un certo punto la ditta che forniva le lastre di ottone alla Selmer abbia cambiato le percentuali e addirittura che in seguito ad una protesta della casa costruttrice abbia asserito di aver perso le formule precedenti....sarÃ* una novella...?
Di sicuro se ne dicono tante su questi strumenti...io ne ho provati diversi sia pre che post 100.000.... suonano veramente bene anche se spesso sono molto diversi l'uno dall'altro.
Una cosa è sicura, fino a 3000 euro e anche più è sicuramente un assegno circolare...ciao Aldo