Re: incredibilmente Mark VI
Siamo OT comunque....ma è anche soggettivo come più volte detto, visto che poi è il suono ciò che più ci interessa. E sono già stati fatti esempi illustri dove il suono che ne scaturiva era splendido e magari un artista utilizzava ance n.6 e l'altro ance 1,5....
Re: incredibilmente Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Siamo OT comunque....ma è anche soggettivo come più volte detto, visto che poi è il suono ciò che più ci interessa. E sono già stati fatti esempi illustri dove il suono che ne scaturiva era splendido e magari un artista utilizzava ance n.6 e l'altro ance 1,5....
Ok questo è un discorso generale, ma nella pratica, ance 2-2,5 su un becco 7* sul sax tenore, chiudono un po' troppo il suono, perché piegandosi troppo l'ancia sul facing ti fa perdere molto. Questo a maggior ragione vale per chi suona comunque spesso ed ha il labbro allenato....comunque chiudo qui, era solo un'osservazione dato che era come ho specificato all'inizio del mio post, in aperto riferimento al cambio di strumento (più spontaneo). Non era per aprire una polemica sulla durezza delle ance ;)
Re: incredibilmente Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Siamo OT comunque....ma è anche soggettivo come più volte detto, visto che poi è il suono ciò che più ci interessa. E sono già stati fatti esempi illustri dove il suono che ne scaturiva era splendido e magari un artista utilizzava ance n.6 e l'altro ance 1,5....
scusa l'ignoranza Filippo...che significa OT? :oops:
Re: incredibilmente Mark VI
Off Topic (OT) cioe' fuori argomento
Re: incredibilmente Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Off Topic (OT) cioe' fuori argomento
grazie socio :ghigno:
allora rientriamo pure nell'argomento... insomma questi Mark VI sono i migliori strumenti della terra abbiamo detto.... :ghigno:
Re: incredibilmente Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Anch'io uso un STM NY7* è veramente un becco completo però sto cercando qualcosa di più aggressivo :twisted:
Questo Berg dovrebbe risolverti ogni problema:
viewtopic.php?f=72&t=19913
a me ha cambiato la vita, è un becco strabiliante, per volume sonoro e per il timbro meraviglioso, aggressivo e caldo, puoi suonare duro e nelle ballads fai un figurone, non rimpiango l'amato STM.
Alla fine mi sono fatto un'idea molto personale sull'ottolink, che qualcuno nasce per quel suono e ne tira fuori quello che vuole, i miei saxofonisti preferiti hanno suonato il link, e non sono delle mammole, da Shepp a Gordon, da Webster a Trane, direi che col suono hanno esplorato tutti i registri, ma non è così per me, ho sofferto per anni con il STM, con il BL ho trovato la mia voce.
Re: incredibilmente Mark VI
Con un 7* le 3 si suonano tranquillamente , no problem.
7* sei nella media non è cosi' aperto , cmq vale la pena di provare perchè rinforzano molto il suono e durano anche molto di piu'.
Inoltre professionalmente le 2,5 non le usa quasi nessuno , a meno che non ci siano aperture pazzesche.
Cmq ricordo che l'apertura non è il solo parametro di durezza , ci sono dei 7* che sono piu' duri di alcuni 8* o addirittura 9 , dipende molto dalla conformazione della camera , dal baffle e da tantissimi altri fattori.
Mi ricordo che una volta provai un ottolink 7 in metallo di un mio allievo ed era veramente tosto , forse non aveva una costruzione impeccabile...boh?
Giu zep suoni imboccature di Bucci eh?
E' forte , lo conosco bene anch'io ho un becco suo , lui fa cose molto free blowing , mi ricordo che un periodo suonavo con un soloist vintage reworkato da lui aperto a 120 (9) e ci mettevo sopra delle 3,5!
all'epoca poi suonavo con un Conn , il suono era un cannone,enorme ci ho registrato diverse cosette , quando le trovo ve le faccio ascoltare.
In quel caso secondo me era super free blowing anche per la camera piccola , caratteristica del soloist.
Cmq al di la di tutto complimenti per il sax.
Ciao
Re: incredibilmente Mark VI
Citazione:
Originariamente Scritto da bb
Giu zep suoni imboccature di Bucci eh?
E' forte , lo conosco bene anch'io ho un becco suo , lui fa cose molto free blowing , mi ricordo che un periodo suonavo con un soloist vintage reworkato da lui aperto a 120 (9) e ci mettevo sopra delle 3,5!
Niente di più vero! Tutto quello che lavora Filippo diventa estremamente semplice da suonare!
Re: incredibilmente Mark VI
che dire... grazie ancora per i complimenti e soprattutto per i consigli che mi date per il mio "nuovo" Mark VI°..vabbè...nuovo si fa per dire..eh eh
questo forum è una miniera d'oro per noi sassofonisti :ghigno:
ps. il Berg è bellissimo (almeno a vederlo in foto)!