Maurala II....
audace!!!! :ghigno:
Visualizzazione Stampabile
Maurala II....
audace!!!! :ghigno:
Devo ancora verificare le curve dei binari, poichè abbassando la tavola si è accorciato il facing ed è diminuita l'apertura: siccome sono un apprendista ci impiego un pò di tempo, quindi se ne parlerà nel week-end; pensavo di registrare qualcosa dopo un cambiamento più radicale, visto che il tetto è molto diverso sal primo.Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Il prezzo praticato da un service di prototipazione per un pezzo in abs di quelle dimensioni presumo sia di €30-40+spedizione+IVA alle condizioni di ricevere un file in formato STL corretto e senza alcuna finitura manuale.
Per un bocchino però la finitura manuale è imprescindibile almeno su tavola e binari poichè la costruzione a strati di mm 0.25 ha come risultato un pezzo molto rugoso, e sarebbe insuonabile.
Inoltre farne 3 o 4 probabilmente costerebbe poco di più (forse €100) perchè ci sono dei costi fissi per la gestione di un singolo lavoro che incidono molto proprio su pezzi piccoli e veloci da costruire.
Vale in generale il principio per cui un prototipo costa di più, ma se devo produrre anche solo 100 pezzi il discorso cambia (e probabilmente anche i metodi realizzativi).
Se non tengo conto dell'ammortamento, i costi di gestione della macchina, del software ed il mio tempo allora per il solo costo dell'abs si parla davvero di pochi eurilli
Beh davvero niente male se pensi a quanto costa un bocchino fatto e finito...
Ti toglierai un sacco di soddisfazioni, già solo a farlo per te stesso.
Più che altro a frenarti mi sembra che sia la lavorazione manuale, imprescindibile e certamente non immediatissima (ma magari mi sbaglio).
Io intanto resto a guardare che combini di bello :smile:
infatti, la parte manuale è la più importante e la più dispendiosa in termini di ore di lavoro; comunque visto che l'hai trovato interessante, il primo che suona bene te lo regalo (se porti un pò di pazienza e mi perdoni la finitura esterna che è assolutamente impresentabile anche se in foto forse non si nota molto)
:???: Gentilissimo!!! Grazie mille!!! Figurati, tutta la pazienza del mondo! :) E ti perdono anche se esternamente fai un parallelepipedo :lol: ;) )
Bene, sabato mi sono rimesso al lavoro e stavolta penso che ne sia valsa la pena: ho aggredito binari e baffle fino a tirar fuori un suono che adesso non mi sembra male.
Potete sentirlo qui:
http://www.megaupload.com/?d=IF7RMHZ7
Sono poche note senza riverbero nè effetti, registrate con lo stesso microfono dell'altra volta (ATM250)
E' incredibile come è cambiato il suono modificando il baffle di pochissimo, evitando di salire con il tetto direttamente, ma rimanendo per un pò più vicino alla punta dell'ancia per poi salire con il tetto normale; inoltre ho corretto un difetto dei binari che verso la punta continuavano con la curvatura, anzichè rimanere dritti: a questo riguardo ho potuto constatare che l'apertura è un valore che a volte non indica adeguatamente la resistenza all'emissione di un bocchino; difatti ho sempre cercato nei vari interventi di rimanere prossimo al 7, ma cambiando il profilo dei binari ho ottenuto resistenze molto diverse: in pratica se la curva "sale" tutta alla fine in poco più di un centimetro ottengo una resistenza molto forte, ben più di un 7; alla fine difatti ho addolcito questa curva, sempre confrontando le misure con quelle di riferimento dell'Ottolink STM che, come dicevo giorni fa, non sono poi molto diverse da quelle del Guardala MB I.
Per i più esperti sto dicendo delle ovvietà arcinote, ma vi assicuro che è molto interessante poterlo provare sul campo senza rovinare blasonati bocchini (che io tra l'altro non ho).
Se vi può interessare, posterò anche i valori e delle foto dove mostro come si possano fare anche da soli delle verifiche (del tipo non distruttivo).
Dovrò però fare un pò a puntate poichè lo faccio nei ritagli dei ritagli di tempo (i ritagli non utilizzati per suonare).
Domani faccio delle foto, le posto e poi spedisco il bocchino a Seethorne, come promesso; anche perchè se continuo a seviziarlo (il bocchino) come ho fatto finora, rischio di distruggerlo definitivamente! :ghigno:
bravo Mauri. Potresti pensare di collaborare con un refacer come Simone, che si occupa della finitura finale e produrre in serie!
Se può tornare un po' utile: http://www.theowanne.com/resources/ringFacingCurve.php
Chiaro... se hai a disposizione un comparatore potresti anche pensare di rilevare qualche curva una serie di bocchini e cominciare a stabilire qualche relazione (non soltanto geometrica).
@NY: Sarei onorato di sperimentare sotto la guida di Simone; una produzione in serie sarebbe molto impegnativa per i costi e molto rischiosa (c'è un'offerta molto ampia ed i miei sono semplici esperimenti: non sto facendo niente di nuovo o di particolare rispetto a ciò che troviamo bell'e pronto sul mercato); ti assicuro che i pezzi che costruisco non sono assolutamente presentabili e con la macchina che ho non posso farne di migliori (parlo della sola estetica). Diverso è il discorso dell'argento poichè l'altra macchina può fornire un prodotto di qualità finale decisamente superiore rispetto ai bocchini più blasonati; rimane però un discorso di nicchia poichè verrebbero a costare alcune centinaia di euro, prodotti così, uno per uno (il solo costo dell'argento come materia prima, con gli ultimi rincari, è di circa €120)
@Tza: Grazie mille, mi erano sfuggite quelle tabelle dal sito di Theo Wanne ed in effetti ho pensato di provare ad utilizzarle più avanti; in questa prima fase vorrei prender un po' più la mano nel "misurare, correggere, rimisurare e ricorreggere" tipico di questo lavoro; non ho ancora preso un comparatore, ma ora sto usando il metodo usato dai refacer con il plexiglass graduato (glass gauge) e gli spessori per rilevare alcuni punti del binario utili per ricostruire la curva; per chi non lo sa ed è interessato riassumerò in futuro questo metodo con qualche immagine; poichè dispongo di uno scanner laser ho provato anche così a rilevare i binari, ma il metodo è poco pratico; inoltre per i bocchini si presenta la difficoltà maggiore: la scansione laser risulta più difficoltosa nel caso di superfici riflettenti (metallo riflettente), superfici nere o molto scure (come l'ebanite), e cavità (come l'interno della camera) :muro((((
E del suono del Maurala rispetto al primo Maurilink, cosa ve ne pare?
ciao :)
ho ascoltato il sample...
gran bel suono cavolo, gran bel suono!!!
non risulta più tappato come l'altro (che però mi piaceva comunque).
Non posso dirti più di tanto perchè non ho un'esperienza nemmeno avvicinabile (neanche col binocolo) ad utenti come tzadik, ad esempio, però il suono è davvero bello, per quanto riguarda i miei gusti...
Che dire... ti sei fatto una gran bella esperienza in poco tempo, chissà così tirerai fuori fra un po' di tempo!!!
Bravo bravo!
Ti prometto che tratterò benissimo il pargolo ^_^ Grazie mille ancora!!!
complimenti, bel lavoro
a me sembra un'imboccatura già ben definita
ha un bel suono, come tanti altri becchi già in vendita, altro che prototipo....
ora, i CONTRALTISTI, gradirebbero un fratello 'minore'
;)
Se riesci a copiare un Guardala MBI in argento te l compro io :zizizi))
@just: aspetta di vedere dalle foto quant'è brutto 'chè poi cambi idea;
vorrei però affrontare prima il soprano; il contralto non ce l'ho, ma proverò lo stesso "al buio" (per ultimo, però!)
@Federico: sì dai, così mi mandano in galera a far compagnia a Guardala, visto che qualcuno ne ha acquistato i diritti; certo che avrei molto tempo per farmi insegnare il mestiere di refacer ma la famigliola cosa mangia, intanto? :ghigno:
comunque l'obiettivo dichiarato è quello, da confrontare con i suoi gemelli in resina e abs!
prima però devo fare molte altre prove, mi sa che ne vedrete delle belle (soprattutto sulla forma di tetto e camera!)
Dai mauri non lo diciamo a nessuno "la famiglia ti protegge" :-leggi-:
..stai facendo una cosa molto bella..complimenti..