Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
desmond e brubeck non sono abbastanza maestri? art pepper non è abbastanza magistrale? maceo parker non ha fatto scuola? roscoe mitchell è una mezza sega? massimo urbani non ci ha lasciato nulla?
Brubeck è pianista. Desmond, un grandissimo, l'ho dimenticato (scusa) anche se lo assegnerei a Benny Carter o Johnny Hodges.
Art Pepper, un altro grandissimo, decisamente ascrivibile a Parker. Roscoe Mitchell dimenticato (scusa). Massimo Urbani, un mito, anche lui ascrivibile a Parker per molti aspetti.
RIPETO. LA MIA NON E' UNA CRITICA O UN AZIONE VOLTA A SMINUIRE NESSUN DINOSAURO DEL SAX ALTO E' SOLO UNA ANALISI STILISTICA!
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
con tutto il rispetto queste affermazioni lasciano davvero il tempo che trovano.
chiaro, se vuoi quel suono fichetto e un po' gagÃ*, "moderno", "compresso", "newyorkese" e via dicendo che hanno, soprattutto in italia, ziliardi di altisti TUTTI UGUALI, allora fatti pure quel setup. Che vuol dire "rende" di più? Che va più di moda?
per chiudere, lo stesso (opinabile) elenco di "maestri innovatori" dell'alto smentisce l'affermazione che l'alto non è uno strumento versatile. Basti solo mettere vicini Earl Bostic (senza "k") e Lee Konitz per rendersi conto del contrario.
rende di più perchè altri bocchini non funzionano sull'alto! moltissimi grandi altisti anche negli usa usano questi set-up! non c'è niente di male! anche sul tenore ha sempre prevalso l'otto-link dal 7 al 9 con ance da medie a dure su Mark VI o SBA! e scusa per la "k". ;)
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da yardbird
senza contare tutti i grandi del circuito non mainstream...
john zorn?
tim berne?
...
è vero hai ragione ci sarebbe anche Henry Threadgill. non mi sono venuti in mente.
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
ripeto che il tenore ha molta più possibilitÃ* di essere personalizzato rispetto all'alto! anche aggiungendo nella lista gli altisti che, mi scuso, ho dimenticato di aggiungere, non si può paragonare il numero degli altisti contro il numero dei tenoristi.
poi la mia non è una critica, ci mancherebbe! solo sono cose che mi hanno insegnato e che mi hanno fatto notare i maestri con i quali ho studiato! Pietro Tonolo per esempio fa sempre questo discorso, Cisi pure.
bof. argomentare. non è che tonolo e cisi ci hanno la veritÃ* assoluta infusa.
se vuoi essere duttile, puoi essere duttile, con alto, tenore, tostapane o snodo cardanico.
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
forse vuole dire che con il tenore si hanno più possibilitÃ* di scelta in ambito di set up mentre nell alto no.comunque penso che si puo sperimentare tutto su tutto e che alla fine è il sassofonista a cambiare il suono non tanto il sax.
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
ma certo ci manca però sono due icone del sax jazz italiano non i primi che becco per strada. io ho solo detto che essere duttile con l'alto è molto più difficile rispetto al tenore! è lo stesso discorso che si può fare tra violino e viola! non è che il violino sia superiore alla viola però per violino sono stati scritti centinaia e centinaia di concerti! per viola molto meno... come la mettiamo??
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da lovis6161
forse vuole dire che con il tenore si hanno più possibilitÃ* di scelta in ambito di set up mentre nell alto no.comunque penso che si puo sperimentare tutto su tutto e che alla fine è il sassofonista a cambiare il suono non tanto il sax.
certo. però ci sono degli strumenti secondo me oggettivamente più personalizzabili. il clarinetto per esempio non può essere personalizzato ai livelli del tenore! la tromba nemmeno! l'alto molto ma non come il tenore. non solo a livello di set-up
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
pensate anche al set-up solito degli altisti, dopo tanti anni quello che rende di più è sempre più o meno lo stesso! mark VI, meyer 5 e Rico 3. per i Sanborniani Dukoff. pochi usano il Soloist ed è finita lì....
il fatto è che davvero l'alto è uno strumento maledetto!!! non è versatile come il tenore o il soprano!
personalmente mai suonato per più di qualche mezz'ora meyer o soloist. ma un sacco di altri bocchini che funzionano, e pure meglio dal mio punto di vista.
berg larsen funzionano benino (chiedere che so, a tim berne o ad arthur blythe)
vandoren pure (steve coleman, greg osby)
lakey anche
il suono non sta certo nei bocchini o nel mark VI, ma nella testa e nelle orecchie del sassofonista.
non è che se il setup "prevale" allora è quello giusto. nell'elenco degli altisti da te stilato, se vai a guardarci bene non ce n'è molti a suonare mark VI+meyer 5...
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
su di una cosa, al limite, posso essere d'accordo:
è molto più difficile ottenere un BEL suono sull'alto che sul tenore.
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
personalmente mai suonato per più di qualche mezz'ora meyer o soloist. ma un sacco di altri bocchini che funzionano, e pure meglio dal mio punto di vista.
berg larsen funzionano benino (chiedere che so, a tim berne o ad arthur blythe)
vandoren pure (steve coleman, greg osby)
lakey anche
il suono non sta certo nei bocchini o nel mark VI, ma nella testa e nelle orecchie del sassofonista.
non è che se il setup "prevale" allora è quello giusto. nell'elenco degli altisti da te stilato, se vai a guardarci bene non ce n'è molti a suonare mark VI+meyer 5...
non dico che sia quello giusto per caritÃ*! secondo me è un po' l'eccezione che conferma la regola! Mark VI+Meyer 5 è un set-up che richiama molto bene un suono di tipo parkeriano quindi direi molto diffuso!
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
Citazione:
Originariamente Scritto da yardbird
Sarei curioso di sapere i "maestri innovatori" del tenore a questo punto...
-Coleman Hawkins
-Lester Young
-Dexter Gordon
-Ben Webster
-Sonny Rollins
-John Coltrane
-Gene Ammons
-Sonny Stitt
-George Coleman
-Clifford Jordan
-Johnny Griffin
-Benny Golson
-Warne Marsh
-Charlie Rouse
-Charles Lloyd
-Dewey Redman
-Stan Getz
-Eddie Harris
-Jimmy Heath
-Wayne Shorter
-Joe Henderson
-Roland Kirk
-Yousef Lateef
-Hank Mobley
-Pharaoh Sanders
-Archie Shepp
-Zoot Sims
Ok Ja...hai scritto tutti grandi nomi...ma giusto a voler essere polemici...dove sta l'innovazione di Sonny Stitt? Ha suonato per anni come Parker (peggio o meglio..fatto sta che nessuno lo cagava) poi è passato al tenore e al tenore suonava come suonava l'alto..
Benny Golson...grande sassofonista...ottimo anche il suo cameo nel film di Spielberg...ma cosa avrebbe innovato??
E potrei andare avanti...
Charlie Parker, Ornette Coleman, Eric Dolphy e Albert Ayler(altro dimenticato nella tua lista) hanno innovato di più loro 4 di tutti questi tenoristi messi insieme....
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
su di una cosa, al limite, posso essere d'accordo:
è molto più difficile ottenere un BEL suono sull'alto che sul tenore.
non sono d'accordo. (mi vorrai uccidere! :ghigno: ). hai solo molte più possibilitÃ* ma questo non vuol dire che sia più facile.
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da yardbird
Ok Ja...hai scritto tutti grandi nomi...ma giusto a voler essere polemici...dove sta l'innovazione di Sonny Stitt? Ha suonato per anni come Parker (peggio o meglio..fatto sta che nessuno lo cagava) poi è passato al tenore e al tenore suonava come suonava l'alto..
Benny Golson...grande sassofonista...ottimo anche il suo cameo nel film di Spielberg...ma cosa avrebbe innovato??
E potrei andare avanti...
Charlie Parker, Ornette Coleman, Eric Dolphy e Albert Ayler(altro dimenticato nella tua lista) hanno innovato di più loro 4 di tutti questi tenoristi messi insieme....
Sonny Stitt ha un suono pazzesco, originale e molto compatto e un fraseggio Bebop assolutamente scientifico e apollineo e lo stile è personalissimo. Benny Golson ha un suono personalissimo, un fraseggio inconfondibile ed è un compositore fantastico. trovamene uno simile a questi 2
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
vabbè ma se mi parli d'innovazione io in quella lista ci vedo metÃ* sassofonisti bopper-hardbopper...ovviamente il suono sarÃ* diverso per ognuno di loro...ma lo è anche se prendi 10 sassofonisti a caso tutti con lo stesso setup...
Poi il discorso dei setup...mi pare che i tenoristi erano tutti abbastanza legati all'ottolink ...come forse gli altisti sono legati al meyer come dici te.
Bisogna anche riconoscere che sul tenore il metallo suona bene, è controllabile, sull'alto mettere un becco in metallo vuol dire farsi un culo tanto per controllare l'intonazione, dover suonare praticamente tutto sottovoce se si suona in sezione e rischiare d'avere un bel suono a paperella...insomma sacrifici giustificati solo se si sente veramente quel tipo di suono come proprio ...
Re: chris hunter fa pauraaaaaa
Citazione:
Originariamente Scritto da yardbird
[
Charlie Parker, Ornette Coleman, Eric Dolphy e Albert Ayler(altro dimenticato nella tua lista) hanno innovato di più loro 4 di tutti questi tenoristi messi insieme....
Albert Ayler era principalmente tenorista. poi a new york suonano tutti i pezzi di Benny Golson per esempio. magari non sarÃ* stato un innovatore ai livelli di parker ma è stato comunque uno che ha trovato una sua strada a differenza di molte vittime di parker.