Più o meno sì :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
Visualizzazione Stampabile
Più o meno sì :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
Ovvio che non paghi la dogana dal Regno Unito. ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Resta il fatto che come ti hanno detto, spesso conviene acquistare dagli USA indipendentemente dalla dogana. In molti casi risparmi ugualmente rispetto allo stesso prodotto ordinato/spedito da negoziante italiano.
Sisi è vero, me l'avete esposto con gran chiarezza :)Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Scusate ragazzi, potendo acquistare direttamente negli USA, ho notato che WWBW vende il DG MBII a $229 (gold plated) e $179 (silver plated), la differenza è solo nell'estetica?
Tra l'altro il prezzo mi sembra troppo basso, circa 1/3 rispetto a quelli italia o europa, cosa c'è dietro? forse perchè li vendono senza legatura?
Ad ogni modo avrei la possibilitÃ* di farmelo portare dagli USA. Pensate sia conveniente prendersi un DG MBII a circa 120€ anche a scatola chiusa?
Anche se a dire il vero cominciavo a pensare a un Dukoff ma solo per il prezzo più basso. Però pagare un MBII a tale prezzo forse cambiano le carte in tavola.
grazie
Mah...
nella descrizione è specificato che sia la legatura che il copribocchino sono inclusi
Il prezzo è scontato, sembra tutto qui :D-:
I laser trimmed sono fatti negli USA, c'è scritto anche sulla scatola.
E' a causa dell'importazione che il prezzo sale vertiginosamente. Inoltre, anche togliendo la legatura di certo il prezzo non si abbassa di oltre 200 $!
i modelli che trovi in Italia non sono quelli Americani, quasi sicuramente sono quelli tedeschi di Nadir Ibrahimoglu:
http://www.pms-music.de/
per questo il prezzo è diverso!
Alcuni modelli sono simili ed alcuni no come il Crescent.
Quelli Americani sono solo Laser Trimmed mentre quelli Tedeschi sono sia Laser trimmed che Handmade,
Quali siano i migliori è difficile dirlo, per mia esperienza dico che nei modelli Laser trimmed non c'è molta differenza tra quelli Tedeschi e Americani(specialmente l'MBII, King e SuperKing), quindi, ribadisco ancora che conviene prenderlo in America,
mentre per gli Handmade (Tedeschi) il discorso cambia,stanno un passo avanti però costano molto di più.
Sicurissimo ,ormai sono 2/3 anni che non passa piu' niente senza oneri doganali dagli USA ,Japan,China esperienze personali.
Ultimo acquisto 3 settimane fa Mouthpiece cafe modello Jerry Bergonzi ho pagato 25% di tasse sul totale di 245 euro.
Ho uh Guardala MB II ma handmade e uno per soprano modell Post Bop se vuoi provarli.....
Le mie news...
Arrivato oggi un pacchetto dagli USA con valore dichiarato di $ 50 :
pagato € 12,20 direttamente al postino al ricevimento...
... che serva come base di calcolo
:evil: :evil: ::zitto:: ::zitto::
Un suggerimento per risparmiare quando si compera extra europa: chiedete sempre al venditore di inserire nella bolletta la dicitura CIF cittÃ* di destinazione (es. Cif Roma se la destinazione è appunto roma).
Per il venditore non cambia nulla ma voi risparmierete per lo sdoganamento in quanto il prezzo che viene dichiarato risulta comprensivo delle spese di spedizione (anche se le avete pagate a parte)!
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Cosa hai ordinato di preciso? E soprattutto da dove (che negozio)?
tza, non importa cosa compri e dove, le spese sono applicate al valore dichiarato
In genere per valori fino a $ 35 non ho pagato niente, oltre invece sì
Sappiate che per le Dogane il valore "0" non esiste (risposta ricevuta direttamente :zizizi)) )
In un certo senso ha importanza da dove arrivano le cose...
Non è la stessa cosa se un oggetto arriva da un privato a da un negozio... :mha!(
Personalmente comprando su eBay, dagli Stati Uniti, su eBay, sempre con USPS (no corrieri)... spedizione sempre da privati cittadini: non ho mai pagato dogana. :mha!(
Questo è vero in parte, a seconda di cosa compri puoi dover pagare la dogana o meno. Ad esempio su libri e cd dagli States (importi sempre superiori a 45$ e materiale proveniente da negozianti) non ho mai pagato la dogana.Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Può darsi che per certe categorie merceologiche (dichiarate in bolla) non si debba pagare
Ormai diversi anni fa ho comprato direttamente alla Aebersold e da un altro negoziante libri e metodi per un importo superiore ai $ 35 ma sinceramente non mi ricordo se ho pagato o meno :BHO:
Il punto focale non sta nel quanto si paga per comprare l'oggetto (al momento dell'aquisto e prima della spedizione), ma quanto è dichiarato il suo valore nella bolla sul pacco
Che sia privato o negozio, per la mia esperienza, è sempre stata la stessa cosa;
se compro on line per $ 100:
- nel pacco c'è indicato lo stesso valore pagherò le spese alla consegna,
- viene dichiarato (a discrezione del venditore) un valore minore pagherò meno o niente
Devo dire che dagli USA compro principalmente accessori per strumenti musicali sia da negozi, anche da ebay, che privati ed il discorso non è mai cambiato
Come detto prima buona parte dei negozi ti scrivono sul pacco la spesa esatta (per es. wwbw, weiner, saxplus...) altri ti vengono incontro e scrivono molto meno di loro iniziativa