Re: I dubbi armonici di Olatunji.
Isolando il concetto di "misolidia" dal suo ruolo in un sistema modale...
Puoi anche considerare un accordo associato a una misolidia come tonica...
Il blues nella sua forma "base" funziona così:
C7 % % %
F7 % C7 %
G7 F7 C7 %
G7 è la dominante del C7, F7 è la sottodominante C7.
In Doxy che è un brano con qualche idea bluesy... non è tanto una forzatura considerare il C7 virtualmente come una tonica...
È anche vero che spesso il C7 viene rivoltato sotto con il Bb... cioè Bb C E G o Bb E G C: con questi 2 rivolti la "tensione" è maggiore ed è "sotto".
Viceversa Mingus spesso usava per i fiati un rivolto simile (esempio applicato al C7): G C E Bb... molto dissonante e aperto (c'è una c'è un tritono e c'è una quarta).
Re: I dubbi armonici di Olatunji.
Verissimo, Tzadik.
Infatti, nel mio primo messaggio, dopo l'analisi (se del tutto corretta non saprei, ma grossolani errori non dovrebbero esserci), ho precisato: "Puoi inserire tutte le scale pentatoniche, le scale blues e le blue notes che ti piacciono". In realtÃ*, è possibile usare pentatoniche, scale blues e blue notes anche improvvisando sulla Patetica di Beethoven, ma ho voluto precisare proprio perché Doxy, pur non essendo un blues (la struttura tipica del blues è quella che hai ben descritto tu) è un brano molto bluesy, con dominanti che presentano quel particolare sapore.
In questo senso, concordo pienamente con te.
Io, però, ho il mio modo di procedere, per cui preferisco comunque un'analisi classica, salvo poi, con l'inserimento di scale pentatoniche, blues e blue notes, arricchire l'impianto o farlo addirittura "saltare" nell'improvvisazione.
Come ti dicevo, i nostri approcci sono entrambi giusti e complementari.
Certo, Doxy è molto bluesy, considerare una dominante come I grado in tanti altri standard è un po' più ostico.