Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
:shock:
:shock: :shock:
dalle domande che fai non capisco se sono provocazioni o battute o altro.
sei consapevole che è possibile modificare il timbro di una nota?
ed il volume?
ed anche l'altezza?
sai che la posizione della bocca dei denti ecc.. ha una influenza diretta sull'emissione.
io sostengo che un sassofonista (non tutti riescono) è in grado di mascherare le differenze di due bocchini producendo un suono relativamente simile.
in termini di altezza volume timbro ecc..
questo è un esperimento che puoi fare tu stesso.
prova ad imboccare il sax normalmente e poi senza modificare l'emissione sposta la posizione.
noterai che qualcosa cambia.
sei un ricercatore ma non capisco perchè ti ostini a non considerare un fatto evidente.
il suono è prodotto attraverso
ancia bocchino sassofono
(e questi sono testati nell'esperimento)
infine sassofonista
(questo non è stato neanche considerato)
sai in quanti modi diversi un unico sassofonista è in grado di produrre suono
in termini di volume e timbro ecc..?
sai che ci sono sassofonisti che riescono con due bocchini diversi a produrre due suoni relativamente eguali?
ciao fra
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
Non quello, nel documento c'è anche scritto il numero di Hertz della fondamentale, quindi non ha cambiato posizione facendo salire o scendere l'altezza della nota. Invece, mi pare che tu qui stia pretendendo di sostenere che sei in grado di cambiare le armoniche superiori senza cambiare la fondamentale, il che è a mio avviso, impossibile. A meno che tu sia dotato di caratteristiche tecniche sovraumane... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
ma tu li leggi i messaggi?
hai un modo singolare di discutere ,prima fai affermazioni singolari e poi le commenti come fosse stato il tuo interlocutore a farle.
nell'esperimento è stato controllata l'emissione?
la stretta del morso?
la posizione?
ciao fra
l
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
La proprietÃ* fondamentale della scienza è la misura: se non c'è misura di alcun tipo, è impossibile stabilire scientificamente un qualsivoglia risultato.
Nel test/esperimento deòòe imboccature sono stati misurati evidentemente molti parametri, in modo da essere il più accurati possibile.
Tuttavia è stato trascurato il fattore U: il fattore Umano.
L'uomo (purtroppo o per fortuna?) è una macchina, per quanto stupefacente, imperfetta: minime sono le probabilitÃ* che la macchina-Uomo riproduca perfettamente un preciso movimento più di una volta (certo, ponendo delle tolleranze il discorso cambia, ma non ponendole la ripetizione è impossibile).
Questo è determinato dal fatto che l'uomo non è guidato da ragionamenti logico matematici precisi che misurino ogni sua attivitÃ*, egli è influenzato dall'intuizione, concetto molto ampio che include anche le variabili utili all nostro caso, cioè la propriocezione (intuizione di movimenti, posizioni e contrazioni di ogni singola parte del proprio corpo) e la percezione fisica di oggetti terzi (definita nel nostro caso con nomi astrusi e desueti, non vi spaventate se non li conoscete: tatto e udito).
Non avendo il professore nel succitato esperimento misurato (scientificamente) parametri quali pressione labiale, distanza del punto ultimo di contatto tra ancia e labbro inferiore, superficie di contatto tra ancia e labbro inferiore, pressione e volume della colonna d'aria emessa, data di nascita della nonna e PIL del Lussemburgo dell'anno precedente, ma essendosi basato unicamente su propriocezione, tatto e udito (dati dall'esperienza non scientifica ma di musicista), allora i risultati dei test non sono scientificamente attendibili al 100%. Possono essere presi a sostegno della tesi che a materiali diversi non sussistono differenze eclatanti, ma non possono essere utilizzati per dimostrare ineffabilmente l'inesistenza di una reale differenza (seppur minima) tra imboccature di materiale diverso.
Neppure credo fosse questo lo scopo ultimo dell'esperimento, piuttosto il primo (più ragionavole).
Buonanotte!http://www.njara.it/images/slider_offtobed.gif
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
Dico solo che è interessante notare come persone senza nessuna preparazione scientifica vengano a tenere lezioni di sperimentazione a un docente di acustica dell'UCLA, agli altri ricercatori scientifici che hanno usato lo stesso approccio (nel documento, come in ogni buon " paper" ci sono le refences ad almeno cinque titoli di altri lavori) nonchè del giornale scientifico su cui è stato pubblicato.
In breve, state dando lezioni di scienza all'intera comunitÃ* scientifica.
Al mondo non si smette mai di imparare. :mha...:
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
Ma meno pippe mentali e più studio no?
In più di un'intervista Sonny Rollins afferma che tutt'ora si allena a fare note lunghe, la prima cosa che ti insegnano quando suoni un sax ;)
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da clarsax50
si potrebbe dire che le imboccature si possono suddividere solo in base alle caratteristiche morfologiche interne per quanto riguarda il timbro sonoro e non per il tipo di materiale usato.
Esattamente. L'unica cosa che influenza il suono e la timbrica in un bokkino è la conformazione interna dello stesso, con tutti i parametri possibili, quali la camera, il baffle, la punta, i binari e la loro curva di discesa verso la tavola, la tavola che può essere piatta o concava, ecc. ecc.
Il materiale conta pochissimo. In più da ultimi studi effettuati pare che la "differenza" tra un bokkino in ebanite ed uno in metallo la senta soprattutto il suonatore, non l'ascoltatore.
Quindi è vero che i materiali reagiscono in modo ognuno diverso, ma non è sempre vero che questa differenza sia "udibile".
Riguardo a Dukoff e Guardala... tra i 2 bokkini ci passa una generazione e mezza di tecnologia e anche di savoir-faire....
Frank.
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da clarsax50
Un ottolink di metallo ha una camera,baffle, ecc. diverso da uno in ebanite a paritÃ* di apertura.
La mia domanda è perchè?
Hai mai sentito parlare si Scelte progettuali diverse? Magari per non avere 2 prodotti uguali? Per un'azienda è anti-economico....
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
a paritÃ* di forma/dimensione camera e caratteritiche facing spoiler ecc credo anchio che il suono non cambi. Poi sicuramente il becco non ha influenza sulla vibrazione del sax è troppo piccolo in confronto allo strumento...quindi credo si possa trattare anche di un impressione avvertita dal musico.
tradizionalmente poi i becchi ebanite esternamete sono più grandi di quelli in metallo e proprio nell'imboccare cè una discreta differenza confort ed abitudine :saputello
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
Se ho innescato questa discussione c'è un motivo.
Io mi trovo molto bene con i becchi in ebanite e male con quelli di metallo che ho provato per altro molto poco. :mha!(
Ho provato, invece, diversi becchi in ebanite e prima di iniziare a provare quelli di metallo, che spesso sei costretto ad acquistare al buio e poi rivendere, volevo sapere se avevano una marcia in più rispetto all'ebanite.
Dopo questa discussione ho le idee più chiare e ringrazio tutti per la disponibilitÃ*. :half:
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
tempo fa ho proposto ad un noto costruttore di bocchini italiano la costruzione di una copia in legno di un guardala .
mi spiegava che il legno reagisce in maniera diversa dal metallo.
(a paritÃ* di forma)
altro elemento che riteneva rilevantissimo nella produzione del suono era ciò che veniva utilizzato per (laccare verniciare......non riesco a trovare un termine più adatto) il bocchino.
anche lui mi confermava di non aver mai avuto a disposizione due bocchini identici.
(anche quelli costruiti con macchine e tecnologia laser)
che dire menomale che c'è chi come clarsax ha le idee più chiare perchè io che le idee chiare le avevo per definizione (per me sono dati oggettivi) ora sono perplesso.
ciao fra
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
che dire menomale che c'è chi come clarsax ha le idee più chiare perchè io che le idee chiare le avevo per definizione (per me sono dati oggettivi) ora sono perplesso.
fra
Nel dire che ho le idee più chiare è sempre rispetto a ciò che sapevo prima (molto poco) e comunque mi sembra che la diatriba non sia stata ancora risolta (ben venga il contraddittorio).
Forse io tiro acqua al mio mulino e voglio mettermi l'anima in pace con l'ebanite visto che non riesco a suonare col metallo perchè troppo stretto e fastidioso dal punto di vista "sapore"...(non riesco a spiegarlo meglio).
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
non era una battuta la mia, il fatto che c'era qualcuno che avesse le idee più chiare giustificava una discussione che si avviava verso la polemica sterile.
proverò a riassumere alcuni dei punti che ritengo condivisi.
il suono in termini di timbro volume altezza ecc..
è prodotto da una serie di elementi.
sassofonista ancia bocchino sassofono.
consideriamo in primis uno degli elementi del suono
il volume.
se prendo un bocchino molto stretto un link 4 ed utilizzo una ancia relativamente leggera rico 1,5 il volume che potrò produrre (prima di raggiungere il punto di saturazione ) sarÃ* certamente inferiore rispetto al volume che in potenza posso raggiungere con un bocchino link 10 con ancia sempre 1.5. perchè il punto di saturazione sarÃ* diverso.
ma la cosa strana è che si possono utilizzare bocchini diversi e raggiungere lo stesso risultato.
basta suonare entrambi i bocchini per ottenere lo stesso risultato.
quindi nell'esempio sopracitato basterÃ* suonare il link 10 utilizzandolo non al 100% rispetto alle proprie possibilitÃ*.(suonarlo cioè non per raggiungere il punto di saturazione).
per fare questo basterÃ* intervenire su emissione stretta ecc...
discorso analogo (ma più difficile per intervenire sul timbro).
il punto è che si può intervenire sul suono a prescindere dal setup utilizzato dalle forme
(e dai materiali)ma questo intervento ha un costo in termini di fatica.
quando mi riferisco alla fatica non intendo solo la difficoltÃ* dell'emissione ma ad una serie di altri fattori.
in realtÃ* se ad esempio sono abituato ad utilizzare rapporti relativamente aperti e ancia relativamente dura farò fatica a gestire un rapporto chiuso ed un'ancia relativamente leggera.
(perchè sono abituato ad una certa resistenza).
per tornare alla tua domanda iniziale posso dirti che le forme influenzano in maniera determinante il suono (questo mi sembra un concetto condiviso)
per i materiali credo di poter sostenere che ci sono due linee di pensiero
per alcuni non hanno alcuna influenza .
per altri invece una influenza esiste.
(non c'è bisogno che ti dica quale linea di pensiero seguo)
e posso aggiungere per tirare acqua al mio mulino che quando parliamo di suono le sfumature sono rilevanti (in caso contrario il robot che suona giant steps sarebbe un clone del grande Trane e rappresenterebbe la fine di questo splendido strumento)
ciao fra
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
Citazione:
Originariamente Scritto da clarsax50
Ho provato, invece, diversi becchi in ebanite e prima di iniziare a provare quelli di metallo, che spesso sei costretto ad acquistare al buio e poi rivendere, volevo sapere se avevano una marcia in più rispetto all'ebanite.
NO! Assolutamente NO!
Il materiale NON c'entra nulla con l'avere una marcia in più!
Il fatto che ti sia trovato meglio con becchi in ebanite piuttosto che con quelli in metallo vuole semplicemente dire che non ti soddisfaceva la conformazione interna dei bocchini in metallo oppure che i pezzi che hai provato (in metallo) non erano abbastanza curati.
Tutto qua. Nessun arcano segreto!!
Secondo te Joe Lovano, Emanuele Cisi, Daniele Scannapieco, Stan Getz, ecc. ecc. tanto per citarne alcuni nuovi e vecchi avevano una marcia in meno??? Mi sembra di no...
Pensaci...
Frank
Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
Ho provato solo ottolink in metallo e nuovi ma, mi ripeto, non riesco a suonarci bene sia per il fastidio del metalo sia per il tipo di conformazione.
A me piace il suono molto scuro e infatti suono con un ottolink 8 in ebanite e quello che tu dici mi conforta, perchè come ben sappiamo tutti non si è mai contenti del proprio setup, specie quando si ascoltano musicisti come quelli che hai citato.
Rimanendo nell'ebanite, non riesco a suonare ad esempio con becchi che hanno uno scalino come Berg larsen o Dukoff, mentre mi trovo bene con Meyer o Ponzol "vintage" e naturalmente Ottolink sempre con apertura da 105 in su.
A questo proposito, sapete dirmi cosa hanno di diverso quegli Ottolink vintage, come ad esempio gli Slant Signature che costano un botto, dagli ottolink più recenti?