Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 68

Discussione: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

  1. #1
    Visitatore

    Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    Cosa succede se prendo, ad esempio, lo stampo di un otto link in ebanite e lo riproduco in metallo (bronzo ad esempio) a livello di suono e intonazione? :BHO:
    La domanda sarÃ* probabilmente cretina, perchè se quelli in metallo hanno una forma diversa ci sarÃ* un motivo! ::
    Però se qualcuno mi potesse togliere questa curiositÃ*.... :half:
    Grazie e ciao a tutti

  2. #2

    Re: Domanda ai guru:forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    Banalizzando.....succede che ..non suona.
    Il motivo, .....la diversa "consistenza"dei materiali.
    Pertanto materiali diversi, della stessa forma e dimensione, rispondono, in termini acustici, in maniera diversa.
    Il bocchino di ebanite è gomma vulcanizzata, il bocchino di metallo è fatto con materiali come, leghe di bronzo, acciaio, silverite ( I DUKOFF).
    Il metallo risponde in un certo modo e deve avere determinate caratteristiche, peso, lunghezza, spessore del materiale usato, e da certi risultati.
    idem dicasi per i bocchini in ebanite, che hanno forma, dimensione e peso diversi rispetto ai corrispettivi modelli in metallo.
    Per cui ti verranno fuori, nei due casi, o bocchini afoni o bocchini striduli.
    Il materiale è importante ai fini dello formazione del suono, ma, determinante, per il timbro del bocchino, sono il tipo di curva la forma interna della camera etc.
    Non a caso un Dukoff suona in certo modo ed un Ottolink in un altro.
    Sono queste ultime caratteristiche che fanno si che ogni musicista preferisca un bocchino oppure un'altro.

  3. #3
    Visitatore

    Re: Domanda ai guru:forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    Citazione Originariamente Scritto da clarsax50
    Cosa succede se prendo, ad esempio, lo stampo di un otto link in ebanite e lo riproduco in metallo (bronzo ad esempio) a livello di suono e intonazione? :BHO:
    La domanda sarÃ* probabilmente cretina, perchè se quelli in metallo hanno una forma diversa ci sarÃ* un motivo! ::
    Però se qualcuno mi potesse togliere questa curiositÃ*.... :half:
    Grazie e ciao a tutti
    Semplice: niente.

    Il materiale del bocchino non ha praticamente influenza sul suono ottenuto: in giro per internet c'è un bellissimo articolo scientifico di un professore che ha provato due dukoff D: uno di plastica nera (vibralite) e l'altro di silverite. L'articolo è completo di analisi spettroscopica del suono ottenuto e i risultati combaciavano quasi perfettamente.

    Più tardi, se ho tempo, magari cerco il pdf.

  4. #4
    Visitatore

    Re: Domanda ai guru:forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    La differenza del suono la fa al 99% la conformazione della camera, il raffronto Dukoff silverite /Dukoff vibralite (plastica) non lascia adito a dubbi.

    Un Dukoff D suona spinto perchè ha una camera piccola e lo spoiler, ma un Dukoff H è più simile a un Otto link NY che al D, allo stesso modo i Larsen suonano così perchè hanno in effetti inventato la camera bullet. La maggior parte dei bocchini in ebanite ha una camera larga o media, ma i Brilhart per esempio, come dice il nome, sono brillanti in quanto la camera ha pareti squadrate.

  5. #5

    Re: Domanda ai guru:forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    mmm....credo che anche i materiali abbiano una influenza sul suono.
    credo anche io che la forma influisca in maniera determinante ma questo non esclude che il materiale sia rilevante.
    ho fatto personalmente un confronto con bocchini costruiti (con tecniche laser) con forme identiche ma non mi è mai capitato di avere due bocchini che producessero lo stesso suono.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Domanda ai guru:forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    Per chi ha voglia di leggere in inglese c'è questo articolo

  7. #7
    Visitatore

    Re: Domanda ai guru:forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    L'articolo che ho citato io è questo:

    http://209.85.129.132/search?q=cache:3Y ... cd=5&gl=it

    Questo è l'autore:

    About the author: Dr. Roger McWilliams has been a Professor of Physics at the University of California,Irvine for 22 years since getting his Ph.D. at Princeton University. He runs an experimental physics laboratory in addition to teaching, which includes acoustical physics. At the obsessive hobby level, he runs a small jazz ensemble for bar gigs and bar mitzvahs and plays in jazz big bands. He plays Selmer Serie III tenor and Serie II soprano, both with Barone Hollywood mouthpieces with Alexander Superial DC reeds.As is obvious in the photo, he is influenced dominantly by Lester Young.

    Per chi vuole scaricare l'articolo con tutti i dati, è il quinto link dall'alto:

    http://www.google.it/search?hl=it&q=duk ... stic&meta=

  8. #8
    Visitatore

    Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    Ringrazio tutti per l'interessamento.
    Mi sembra di capire che non c'è una linea comune riguardo al materiale, mentre si è tutti d'accordo sulla conformazione della camera.
    Se l'esperimento riportato da Lesterfan è veritÃ*, si potrebbe dire che le imboccature si possono suddividere solo in base alle caratteristiche morfologiche interne per quanto riguarda il timbro sonoro e non per il tipo di materiale usato.
    Se fosse così, per i fans del metallo la loro imboccatura ideale, magari, potrebbe essere un becco in ebanite e viceversa.... :DDD:

  9. #9
    Visitatore

    Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    La Rico fino a qualche anno fa faceva un bocchino di plastica chiamato "Metallite", che in effetti suonava come un Dukoff o un Guardala, da fuori sembrava un bocchino di plastica tradizionale, grande rotondo, ma la camera era stretta e squadrata e aveva un megaspoiler con delle nervature.

    Su saxontheweb c'è una petizione di 10 pagine alla RICO per riportarlo in produzione....

  10. #10

    Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    quel bocchino suonava come un dukoff o un guardala.
    :shock:
    è un po come dire che aveva il dono dell'ubiquitÃ*.
    :lol: :lol:
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11
    Visitatore

    Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    Per la cronaca, i Guardala sono sempre stati inspirati dai Dukoff serie D, chiedi a Mojobari, l'esperto di saxontheweb riguardo le rifacciature:

    http://www.mojomouthpiecework.com/Home/ ... fault.aspx

    Ah, ma tu sei quello che dice che sente che nessun bocchino suona uguale a un'altro, non importa che il prof.McWilliams mostri che ne' le persone presenti all'esperimento nel laboratorio del suono dell'universitÃ* della California nè i microfoni rilevino la differenza fra un Dukoff di plastica e uno di silverite...evidentemente dovevano portare in laboratorio il Tuo Sommo orecchio... :lol:

  12. #12

    Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    che posso dire
    prova un dukoff (qualsiasi dukoff) e poi prova un guardala (qualsiasi guardala )
    vedrai che le differenze saranno evidenti

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13
    Visitatore

    Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    Dukoff ne ho provati, anche se preferisco quelli vecchi con camera larga come gli hollywood, per i Guardala penso che sia non etico spendere 1000 euro per un bocchino, quindi passo, quello che posso dire è che li ho visto e la conformazione delle camere sono molto simili, tantochè molti pensano che i Guardala sono in realtÃ* copie in ottone dei Dukoff.

    Comunque se pensi che un Dukoff D suoni come un L o un H...beh, non è così. Questi ultimi suonano più come Otto link. Chiedi a Dexter Gordon, lui suonava Dukoff.

  14. #14

    Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    io ritengo che un bocchino sia diverso dall'altro
    non ricordi?
    per me è evidente che i dukoff suonano in maniera diversa
    e ti dirò che non esiste un dukoff (d l k) che suoni come un guardala .

    a mio parere stiamo parlando di ovvietÃ* ma se non sei daccordo ho pochi strumenti per convincerti sarebbe stato molto più facile se tu avessi avuto modo di provarli.
    (le differenze sono evidenti )
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15

    Re: Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo

    Per affrontare il discorso in modo produttivo bisognerebbe dividere la discussione in 2 parti:
    1 conformazione costruttiva del becco (camera,lunghezza del facing,baffle piu' o meno pronunciato,presenza eventuale di spoiler,ecc...) e 2 materiale utilizzato

    1 è assolutamente vero che la conformazione del bocchino ha un effetto evidentissimo:un becco in ebanite ,ma dotato di un high baffle e camera stretta suonerÃ* piu' brillante e con piu' proiezione di un becco in metallo con camera larga e con baffle assente (low o rollover),es. un RPC o un Lamberson J in ebanite sono piu' brillanti,con gran proiezione , rispetto ad un ottolink in metallo,come direbbero gli americani hanno piu' "edge".Questo perchè fisicamente il percorso dell'aria subisce una maggior compressione ed il baffle crea una strozzatura all'interno del bocchino che si traduce in un flusso d'aria piu' rapido.(nella maggior parte dei casi,non si puo' generalizzare al 100%)

    2 I materiali hanno pero' (anche se molti dicono il contrario) influenza sul suono.Nel mercato oggi sono presenti moltissime marche,spesso molto buone e di notevole precisione costruttiva,come saxscape,charles bay,lamberson,mouthpiece cafe',ecc.) che includono nei loro modelli la copia dei grandi classici,vale a dire il "solito" meyer new york,l'ottolink florida di metallo,l'ottolink slant in ebanite,ed altri.
    Mi è capitato con dei miei amici professionisti di suonare e confrontare le imboccature,e spesso è vero che la conformazione del becco è riprodotta fedelmente,ma quando si va a suonare una copia del meyer new york 5 ed il becco originale il suono è diverso.Chiaramente la caratteristiche principali ci sono,ma ci sono contemporaneamente molte sfumature diverse,soprattutto sull'ebanite:quella di oggi non centra assolutamente nulla con quella dei modelli vintage,che avevano una formula differente.
    Infatti i piu' famosi produttori di imboccature hanno sempre tenuto segreta la loro formula ,oltre che degli strumenti anche delle imboccature,ed analizzando ad es. un ottolink di oggi con un vecchio florida quest'ultimo aveva diverse percentuali (maggiori) di piombo e rame.
    C'è un interessante articolo di ralph morgan sui materiali :http://72.14.205.104/search?q=cache:...client=firefox
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino metallo vs Bocchino ebanite
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 11:33
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 7th June 2012, 13:34
  3. Becco in metallo o ebanite?
    Di lore sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th January 2012, 00:50
  4. bocchino in metallo o ebanite?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 9th September 2009, 01:51
  5. Bocchino Otto link, ebanite o metallo?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 16th April 2009, 13:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •