Visualizzazione Stampabile
-
Re: Il mio nuovo Sax....
non andiamo(tanto per cambiare..)OT..o i Mod si inca...anche se ultimamente...baha... ;) :lol:
scemenza a parte..ke dire william? C O M P L I M E N T I ! !
Hai fatto un ottimo acquisto! Ed a' davvero un gioiello di sassofono!!
BRAVO BRAVO BRAVO!! :saxxxx)))
-
Re: Il mio nuovo Sax....
Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Nous, mi fai da agente??? :yeah!)
Dobbiamo discutere la mia percentuale, che normalmente è del 30% non trattabile :saputello
(visto che discussione :lol: ?)
-
Re: Il mio nuovo Sax....
-
Re: Il mio nuovo Sax....
Willy, è uno spettacolo! Bellissimo strumento, e veramente ad un prezzo stracciato, con pure la flight case!
Per la durezza che hai riscontrato, forse è solo una questione di abitudini che dovranno cambiare, ma se il suono ti piace, hai un'ottimo motivo per farlo!
Complimenti e blow, man, blow!!!
:saxxxx)))
-
Re: Il mio nuovo Sax....
Complimenti :bravo: bellissimo sax!!
Quando metti la foto del secondo portavoce?
Sono curioso... :roll:
-
Re: Il mio nuovo Sax....
-
Re: Il mio nuovo Sax....
Beh innanzitutto bisogna dire che non è una vera e propria chiave del Sol acuto (come sul soprano), bensì è una sorta di portavoce opzionale (infatti si trova sulla parte sinistra dell'appoggio per il pollice e si aziona appunto con il pollice) che dovrebbe facilitare l'emissione del Sol acuto e delle altre note del registro altissimo.
Sicuramente è una soluzione non comune, ma comunque può rivelarsi utile.
;)
-
Re: Il mio nuovo Sax....
Bel sax, davvero ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Sicuramente è una soluzione non comune, ma comunque può rivelarsi utile.
L'intonazione risulta sempre ottimale? Come mai questa soluzione è così rara? Non sapevo esistesse una cosa simile (almeno nei sax Yamaha)
-
Re: Il mio nuovo Sax....
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
L'intonazione risulta sempre ottimale?
Questo dipende dal saxofonista. Se non si padroneggia il registro sovracuto non ci sono chiavi di sorta che possano essere di ausilio. Sicuramente è una soluzione che in teoria può aiutare...
;)
-
Re: Il mio nuovo Sax....
Grande acquisto!! Soprattutto la custodia!! :ghigno: :ghigno:
Complimentoni ed augurissimi... soffia tanto, mi raccomando!
-
Re: Il mio nuovo Sax....
Accidenti è troppo figo questo sax!!
Lo voglio pure ioooooooo :cry:
:DDD:
-
Re: Il mio nuovo Sax....
e le note non si sguaiano assolutamente, cosa che con il 62 accadeva spesso
Ciao Saxwilly,
Complimenti per l'acquisto!!! :smile:
Se imparero' a suonare scarsamente ci farò anch'io un pensierino al selmer
Dimmi, per favore, quali note si squaiavano spesso. Ed anche cosa significa SQUAIARE per un sax?
-
Re: Il mio nuovo Sax....
x sguaiare intendo "perdere di compattezza"... non so se rendo l'idea...
Soprattutto nelle note gravi, spingendo quel poco di più del dovuto, le note si lasciavano andare, aprendosi completamente... Anke sugli acuti cmq, il 62 rispondeva subito ed era "più facile", questo è più duretto, ma una volta fatta la mano, ragazzi, gli acuti sono da favola....
per darti l'idea, le note gravi sul 62 sguaite - a mo di papera
le note acute sul 62 stridule - come urla di un bambino
Con il selmer è tutto un'altro suono!!!
-
Re: Il mio nuovo Sax....
[quote="Saxwilly"]x sguaiare intendo "perdere di compattezza"... non so se rendo l'idea...
Credo di aver capito. Almeno spero. Qualcosa di simile l'ho notato anch'io.
grazie.