Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Di suo è un già un Otto Link "bright", il chè vuol dire che con un'emissione adeguata escono tranquillamente quelle sonorità tipo Michael Brecker seconda metà anni '70 o Chris Potter "Underground".
mah...un Florida USA o un EB STM sono un po' più "bright" del V16 T8...
devi solo capire di quanta "brightness" hai bisogno (se questo è realmente quello che cerchi)
il V16 è fatto bene ed è molto amichevole e flessibile con le ance, specie con le vandoren.....
Su becchi così amichevoli con le ance vale la pena fare qualche prova in più
prendine un po' sfuse e prova..... se vedi che non c'è proprio verso .... amen
-
a me tutti i becchi nuovi hanno fatto questa prima impressione... poi li provi, li suoni ed esce sempre qualcosa, dopo alcuni giorni certi fanno il salto di qualità altri il salto dalla finestra.
-
Sulla durezza dell'ancia con cui l'hai provato una RR3 a occhio può sembrare veramente leggerina.... ma tutto dipende da te da come suoni e sopratutto dal tuo stile e dalla musica che suoni....
in generale (ma come al solito ognuno è una storia a se) se ti serve comodità di articolazione, rapidità e una buona definizione è probabile che tu possa "indurire fino ad un certo punto" (il limite lo stabilisci tu rispetto al tuo stile alla musica che suoni e al "come" la suoni nonchè al maXXo che ti devi fare esercitandoti).... se viceversa le tue esigenze in questo senso sono altre va da se che puoi anche configurare il tuo setup per abbattere la Grande Muraglia ...
-
No... è solo questione di ance e di aria (come sempre del resto...)
Entrambi i sassofonisti citati (incluso Brecker prima dei problemi alla laringe) usava ance "non morbide", quindi avevano sufficiente spazio per spingere il bocchino "oltre il limite".
Di Florida eccellenti più estremi del V16 "medium" ne ho provati giusto uno o due.
Ma il dominio di sonorità è quello...
(Sottointeso che bisogna avere "in testa" un concetto di suono già ben definito... altrimenti è tempo perso)
Bocchino Vandoren ok
Ance Vandoren... anche no doh!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Di Florida eccellenti più estremi del V16 "medium" ne ho provati giusto uno o due.
Sei stato solo sfortunato ....
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Ma il dominio di sonorità è quello...
pienamente d'accordo!
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Ance Vandoren... anche no doh!
Non le ho mai digerite da sempre ho usato solo rico ....anzi le vandoren le ho sempre odiate...e tutte le volte che le ho provate nel tempo avevo conferma che non facevano per me... ma bisogna essere sassofonisti del terzo millennio e mettersi sempre in discussione :-) e poi se cambi becco al di la di quello che può succedere sulla "carta" le prove devi farle, se no resti fermo al secondo di millennio
Secondo me sul becco V16 le vandoren (sto usando delle V16) lavorano molto molto bene....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
friskaletto
Sei stato solo sfortunato ....
No no... ho provato cose che voi umani non potete immaginare...
E non solo su strumenti vecchi (BA e SBA)... cosa che fa comunque un'enorme differenza.
Alcuni strumenti "chiudono" più di altri...
Il V16 in metallo dal Mark VI in poi... può benissimo essere "cattivello". Ovviamente non bisogna suonarlo proprio come un Otto Link (facing differenti, becco un po' più alto...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
No no... ho provato cose che voi umani non potete immaginare...
e che ne sai? magari me le immagino benissimo e potrei dire la stessa cosa.... ;-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
ll V16 in metallo dal Mark VI in poi... può benissimo essere "cattivello".
vero.... ma si può essere "cattivelli" anche a partire da MkVi andando a ritroso....
se chi lo suona è "cattivello".... s'è apparecchiato il setup per essere "cattivello"... e lo suona da monellaccio "cattivello"...
c'è poco da fare la roba che verrà fuori sarà bella "cattivella".... pure con un Radio Improved
poi ok.... se dal "cattivello" vogliamo passare agli step successivi tipo "cattivo", "mo te gonfio", "so 'gnorante", "mo te faccio esplode la credenza co tutti i bicchieri dentro" all'ora sono d'accordo serve altro hardware ... ma a fare la differenza non sarebbe tanto lo strumento (che concordo con te influisce certamente) ...più che altro servirebbe principalmente un altro becco fatto per strillare!... e sopratutto un "James Carter de borgata" coi nervi a fior di pelle
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Il V16 in metallo è molto più efficiente di quello in ebanite.
Senza un'ancia di adeguata durezza... è faticoso: è un """problema""" che affigge molti prodotti moderni di qualità.
Se non puoi cambiare durezza delle ance... non ti resta che venderlo.
La differenza tra T8 e T9, essendo il sistema di aperture Vandoren metrico (in frazioni di mm) e non imperiale (in frazioni di pollice)... è meno di "mezzo numero", inteso come sulle misure imperiali (cioè 0,005"). Difficilmente troverai che un T8 "insuonabile" e un T9 "suona da solo".
Di suo è un già un Otto Link "bright", il chè vuol dire che con un'emissione adeguata escono tranquillamente quelle sonorità tipo Michael Brecker seconda metà anni '70 o Chris Potter "Underground".
Probabilmente ti manca "flessibilità" a qualche livello o magari non realmente è il tipo di bocchino che stai cercando.
Esempio: ti serve un bocchino che come brillantezza è uno step più in sù di quello che normalmente è un STM Florida No USA o USA... Early Babbitt.
Ma queste prove fanno comunque parte del gioco... e si impara sempre qualcosa!
-----
Sul T8 "medium"... io per esempio con ance più morbide di una Rico "arancione" #3,5 facevo fatica... e stessa cosa per la persona che me l'aveva ceduto.
Indico una Rico "arancione" come ancia di riferimento perchè è sostanzialmente un'ancia tutto fare ed è piuttosto neutra.
Sulle Rico Jazz Select... almeno una #3 Hard (filed).
Una Rico Royal #3 credo sia troppo morbida, chiude troppo presto e risulta troppo nasale (il bocchino è già nasale di suo... e va bene così, ma aggiungendo ancora nasalità il suono diventa un po' finto, oltre che a far divenare matto il fonico di turno).
oggi finalmente ho avuto un po' più di tempo per provarlo, credo che vada MOLTO bene, anche con RR 3, cmq domani prendo un paio di 3.5.
molto bello, da suonare diversamente del T9 ebanite, ma cmq mi sembra sia abbastanza meglio... su tutto il registro.
certo, mi rimarrà il cruccio di non aver provato un T9 metal, ma se come dite, la differenza è minima, mi tengo questo, a meno che non lo cambi o venda e compro direttamente un T9, perchè comunque mi sembra un bocchino veramente "ideale" .
so soddisfazioni
-
Mi è arrivato oggi il T9 M, ovviamente in linea con il T8, ma mi trovo meglio sui gravi.
Come legatura preferisco una Selmer argentata che avevo su un Tone Edge per Soprano.
Mi aiutate a vendere quindi il T8 M con legatura Optimum, tutto come nuovo con scatole, sacchettini in velluto, come nuovi?
Grazie
-
Incredibile ma vero, TROVATA! Spettacolo, grazie Antonio