Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Ciao Nous, in effetti ho dato un' impressione di vecchiaia che non è reale! Io sono il più vecchio el quartetto ed ho 26 anni :lol: ma il mio sesto anno di conservatorio risale a 6 anni fa, è un po' che suono l' amato vandoren!
Per il tenore ti posso dare un paio di consigli, anche se suono principalmente l' alto ed il baritono.
Come al solito dipende dalla tua predisposizione e dai gusti ma in via generale tieni conto che il selmer (S80 ed S90) hanno un suono più pulito e tondo sul registro grave e un po' nasale su quello acuto dove ci vuole una buona applicazione per non risultare sbilanciati e sgradevoli, i Vandoren di cui conosco bene il T20 sono più proiettati e sonori ma tendono ad essere sporchi, ho provato il Tl4 sembra essere una via di mezzo non male.
Sicuramente belli e validi i soloist short shank vintage (ho un D) ma sono difficili da reperire e costosi, c' è David sul forum che è un grande estimatore e conoscitore di queste imboccature potrebbe darti dei consigli!
Belli anche i nuovi soloist, che preferico alla serie S80-90, naturalmente sono completamente diversi dai vecchi, hanno la camera interna con una forma a ferro di cavallo.
Anch' io non sono un estremista nelle aperture, con l' AL4 ottengo un buon volume, e non devo impazzire per controllare intonazione e timbro, la legatura è importante! io per esempio odio :evil: quelle di cuoio!
anche li siamo su una questione di gusti!
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
Ciao Nous, in effetti ho dato un' impressione di vecchiaia che non è reale! Io sono il più vecchio el quartetto ed ho 26 anni :lol:
Ah ecco...quindi non solo nessuno di voi è più vecchio di Trane, ma le vostre etÃ* sommate sono comunque inferiori alla sua :lol: :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
sporchi, ho provato il Tl4 sembra essere una via di mezzo non male.
Io pensavo di provare il TL3, ho visto che ha la stessa apertura di un S80 C*
Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
Belli anche i nuovi soloist, che preferico alla serie S80-90, naturalmente sono completamente diversi dai vecchi, hanno la camera interna con una forma a ferro di cavallo.
Mai provato..quasi quasi...
Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
Anch' io non sono un estremista nelle aperture, con l' AL4 ottengo un buon volume, e non devo impazzire per controllare intonazione e timbro, la legatura è importante! io per esempio odio :evil: quelle di cuoio!
anche li siamo su una questione di gusti!
Ma in cosa secondo te la legatura di metallo è meglio di quella di cuoio?
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ma in cosa secondo te la legatura di metallo è meglio di quella di cuoio?
E' una questione di sensazioni, quella di cuoio mi sembra meno nitida sullo staccato e su alcuni passaggi tecnici risulta un po' traditrice! sicuramente lega bene ed addolcisce il suono.
Quella in metallo è più diretta e cristallina, mi aiuta sullo staccato e proietta meglio il suono, inoltre non si sposta in continuazione l' ancia che risulta ben salda sul becco, cosa che con la legatura di cuoio è all' ordine del giorno e mi snerva :evil: , anche perchè stringere troppo la legatura in cuoio non la fa rendere bene e la sfibra dopo un anno praticamente non fascia più il becco e va buttata!
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ma in cosa secondo te la legatura di metallo è meglio di quella di cuoio?
E' una questione di sensazioni, quella di cuoio mi sembra meno nitida sullo staccato e su alcuni passaggi tecnici risulta un po' traditrice! sicuramente lega bene ed addolcisce il suono.
Quella in metallo è più diretta e cristallina, mi aiuta sullo staccato e proietta meglio il suono, inoltre non si sposta in continuazione l' ancia che risulta ben salda sul becco, cosa che con la legatura di cuoio è all' ordine del giorno e mi snerva :evil: , anche perchè stringere troppo la legatura in cuoio non la fa rendere bene e la sfibra dopo un anno praticamente non fascia più il becco e va buttata!
Uffi uffi..88 euro :muro((((
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Non ti preoccupare Nous, anche la BG fa il suo dovere. Come è normale ognuno di noi può contribuire con sensazioni positive e negative. Io ad esempio mi sono sempre trovato bene con le legature in cuoio e non ho mai riscontrato alcun problema.
Come vedi è soggettivo...
;)
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Non ti preoccupare Nous, anche la BG fa il suo dovere. Come è normale ognuno di noi può contribuire con sensazioni positive e negative. Io ad esempio mi sono sempre trovato bene con le legature in cuoio e non ho mai riscontrato alcun problema.
Come vedi è soggettivo...
;)
Però in effetti un bocchino Optimum senza legatura Optimum potrebbe essere meno Optimum...idea ( :idea: ), aspetto qualche mese e me la faccio regalare per il compleanno :saputello
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Però in effetti un bocchino Optimum senza legatura Optimum potrebbe essere meno Optimum...idea ( :idea: ), aspetto qualche mese e me la faccio regalare per il compleanno :saputello
Va bene anche senza la legatura optimum tranquillo :lol:
Come al solito c' è da provare vedere con che cosa si suona meglio (magari fare degli acquisti sbagliati :cry: rendendosi conto che quella cosa che inizialmente ci piaceva in realtÃ* è una schifezza) e poi ad un certo punto dire: "cavolo le mie finanze stanno per esaurirsi è meglio che suono con quello che ho a disposizione" e cercar di tirare fuori il meglio dai propri mezzi, se faccio un conto di quello che ho speso per il sax mi prende un infarto :shock: ma in fin dei conti penso ci siamo passati un po' tutti!
Vai tranquillo con il tuo AL3 BG munito ;)
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Confermo che il bocchino mi stanca più del Selmer : ieri dopo neanche 4 ore ho iniziato a perdere colpi.
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Nous fai attenzione a suonare rilassato, non stringere e soprattutto scegli bene le ance ora che sei passato ad un bocchino chiuso. Io con bocchini simili ho sempre suonato con le 4.
Giusto una domanda per capire meglio...hai suonato per 4 ore cosa?In banda o studiavi l' "amico nostro"...? :lol:
;)
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Nous fai attenzione a suonare rilassato, non stringere e soprattutto scegli bene le ance ora che sei passato ad un bocchino chiuso. Io con bocchini simili ho sempre suonato con le 4.
Giusto una domanda per capire meglio...hai suonato per 4 ore cosa?In banda o studiavi l' "amico nostro"...? :lol:
;)
Due orette di studio, mezz'oretta di pausa, due ore di banda :ghigno:
Faccio sempre così, perchè in banda c'è poco da smanettare e quindi prima della prova mi sfogo per i fatti miei (così scaldo pure lo strumento..apro una parentesi che non c'entra nulla : il terzo esercizio del Mule è ottimo come riscaldamento pre concerto ;)).. di solito però studio solo per un'ora prima della prova, dato che lavoro e arrivo a casa sul tardi.
Ieri invece sono andato dal dentista, quindi avendo molto tempo libero mi sono permesso di aumentare un pò le ore di studio.
Per l'ancia devo finire la scatola di Vandoren Classiche da 3 (me ne mancano 10 :lol:)..dato che il bocchino ha un bel suono, sto cercando di migliorarlo aumentando la risonanza (si chiamerÃ* poi così?) in bocca (insomma, per dirla con le parole della mia insegnante suono come se avessi una patata in bocca :lol:) e alleggerendo al limite l'imboccatura limitandomi solo a sostenere il bocchino quel tanto che serve per non perdere l'intonazione. Nota : sto cercando non vuol dire che ci riesco sempre :lol:
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Tu non molto ma per fortuna l'esempio della tua insegnante ha reso l'idea... :ghigno:
Comunque è del tutto normale avere il tuo problema nei periodi di transizione. Con il tempo migliorerai di certo. Come ti trovi in banda con questo bocchino? Senti la mancanza di volume?
;)
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Tu non molto ma per fortuna l'esempio della tua insegnante ha reso l'idea... :ghigno:
Se lei è l'insegnate ed io l'allievo ci sarÃ* un motivo :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Comunque è del tutto normale avere il tuo problema nei periodi di transizione. Con il tempo migliorerai di certo. Come ti trovi in banda con questo bocchino? Senti la mancanza di volume?
;)
Mah..per quel che ci ho fatto in banda, bene...ma devo dire la verita, mi trovo molto meglio a suonarci per i fatti miei (mi ci diverto di più). Probabilmente il mio suono nell'insieme della sezione dei sassofoni contralto si nota particolarmente perchè gli altri hanno il 4C della Yamaha, forse uno ha un Selmer S80 C*...
ma non credo sia stato particolarmente fastidioso il risultato finale, o il maestro mi avrebbe ucciso.
Di sicuro l'intonazione è buona.
Ho notato una iniziale difficoltÃ* nel suonare i pianissimo nel registro grave, ma l'ho gestita bene finchè non ho risentito della stanchezza che ti dicevo..da li in poi ho penato alquanto per rendere un mp diverso da un mf (per fortuna i p e gli f in qualcosa ancora differivano :lol:). Probabilmente in questa cosa ha pure influito la sperimentazione del potato sound (come l'ho ribattezzato) e la ricerca di un'imboccatura quanto più morbida possibile.
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Mah..per quel che ci ho fatto in banda, bene...ma devo dire la verita, mi trovo molto meglio a suonarci per i fatti miei (mi ci diverto di più). Probabilmente il mio suono nell'insieme della sezione dei sassofoni contralto si nota particolarmente perchè gli altri hanno il 4C della Yamaha, forse uno ha un Selmer S80 C*...ma non credo sia stato particolarmente fastidioso il risultato finale, o il maestro mi avrebbe ucciso. Di sicuro l'intonazione è buona.
Infatti sono convinto che questo bocchino ti regalerÃ* belle soddisfazioni nello studio, perché hai modo di ascoltarti maggiormente e curare meglio l'impostazione in generale. Purtroppo in banda serve a poco cercare un suono alla Delangle quando poi ci sono altri 7-8 sax che suonano da assatanati. Continua così e...ocio al Potato Sound... :lol:
;)
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Infatti sono convinto che questo bocchino ti regalerÃ* belle soddisfazioni nello studio, perché hai modo di ascoltarti maggiormente e curare meglio l'impostazione in generale. Purtroppo in banda serve a poco cercare un suono alla Delangle quando poi ci sono altri 7-8 sax che suonano da assatanati.
Fossero solo i sax, gli assatanati :lol:
Confermo che studiare con questo bocchino è divertentissimo, anche se ad onor del vero non ho presente il suono di Delangle quindi non so dirti se cerco quello (posso però dire quello che non cerco ;)).
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Continua così e...ocio al Potato Sound... :lol:
;)
Penso che brevetterò la definizione :lol:
Anche se ho dei problemi a decidere la dimensione della patata :lol:
Re: Bocchino Vandoren AL3 Optimum
Regalo un Up al thread per dire che ho provato il TL3 Optimum della Vandoren, ed è un bocchino eccellente (almeno secondo me), un suono ben proiettato e caldo.
Gli ho abbinato la legatura Vandoren Cuir in cuoio, un giorno magari provo anche a cambiare le placchette.
Per l'AL3 è in arrivo la legatura Optimum in metallo, voglio vedere se cambia il suono ;)