Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Invece chi suona con becchi chiusissimi tipo selmer B* o Yamaha 3c?che si prova a suonare con questi becchi?qual'era il becco più chiuso esistito?
I Vandoren Optimum più chiusi (SL3, AL3, TL3... BL3) sono più o meno tutti tra B* e C come apertura...
Sono bocchini che moltissimi professionisti classici usano... ovviamente suono classico... piuttosto puro e piccino piccino.
Ovviamente è sottointesto che la qualità va confusa con la quantità...
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Mi pare di aver letto qui che i becchi più chiusi di sempre erano quelli che Sigmund Rascher utilizzava in tempi ormai ben remoti...e le loro attuali riproduzioni
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Quali sono i vantaggi di suonare becchi cosi chiusi?Phatenomore che becchi usi?
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Ecco...Ma cosa vi spinge ad usare bocchini così aperti?
nel mio caso non avevo alcuna necessità di usare un becco aperto come il metal vintage BergLarsen 130-2-SMS offset......
questo Berg mi è stato proposto in cambio di altro becco e dopo averlo provato mi son reso conto che il suo utilizzo non poneva negatività alcuna e quindi poi l'ho utilizzato con molto piacere per un bel po di tempo (gran bel becco!)
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Puoi mandarci dentro poca aria e suonano.
Hai una distribuzione di armonici molto concentrata sulla frequenza fondamentale... quindi hai un suono molto puro... che ti aiuta a fondere il suono con altri strumenti dal suono puro o comunque con poco attacco.
Hai poco volume... staccato agevolato... suono strozzato agli estremi.
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
condivido tutto quello che dice Tza .
posso solo aggiungere che l' idea che possa adattarsi il termine "puro" ad un suono di questo tipo mi fa :\\: :cry: .
sostituirei con piacere questo termine con povero, mancante di corpo, piccolo.
la mia idea di purezza è esattamente agli antipodi.
ma Tza è incolpevole perchè riporta correttamente quello che una certa squola di pensiero ritiene..........
noto con piacere che questa mia idea (molto diffusa tra i jazzisti ) sta prendendo piede anche tra i musicisti di musica classica.
ps: la q è fortemente voluta :ghigno:
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
ma Tza è incolpevole perchè riporta correttamente quello che una certa scquola di pensiero ritiene..........
Per me... è solo una questione di canoni estetici.
Ci sono tanti ragazzi che:
1) studiano in conservatorio per riuscire a ottenere quel suono lì
2) studiano in conservatorio con gente che ha quel suono lì
3) ascoltano professionisti di fama mondiale che più o meno hanno quel suono lì
Morale: quel suono lì è bello... perchè è il frutto di un certo percorso.
Poi sono anche mode... anche il suono classico cambia... nel tempo e nello spazio.
----
Alcune scelte vanno fatte tendendo conto di quale sia la propria funzione.
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Aho a me mi piace suona con bocchini aperti, perché me ci trovo bene.
Volume dinamiche, suono arioso, insomma na bomba
:-)
Ps: e pure per me,
"A me mi" è fortemente voluto
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Quali sono i vantaggi di suonare becchi cosi chiusi?Phatenomore che becchi usi?
Per il tuo caso, il Phate non fa testo, perché lui suona solo il soprano... perciò, io non penso che le sue indicazioni possano servirti... :mha!(
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Puoi mandarci dentro poca aria e suonano.
Hai una distribuzione di armonici molto concentrata sulla frequenza fondamentale... quindi hai un suono molto puro... che ti aiuta a fondere il suono con altri strumenti dal suono puro o comunque con poco attacco.
Hai poco volume... staccato agevolato... suono strozzato agli estremi.
Giusto per la mia comprensione, poco volume, suono strozzato e pochi armonici (suono puro) come in questo clip?
[soundcloud:2npe3ks2]https://soundcloud.com/phatenomore/sopsolo[/soundcloud:2npe3ks2]
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Quali sono i vantaggi di suonare becchi cosi chiusi?Phatenomore che becchi usi?
Per il tuo caso, il Phate non fa testo, perché lui
suona solo il soprano... perciò, io non penso che le sue indicazioni possano servirti... :mha!(
O gil! E' sempre un sax eh... Non una cornamusa o un glokenspiel... I fondamenti sono i medesimi :smile:
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
nella mia (poca) esperienza i bocchini aperti consentono maggiore libertà espressiva (bending, nuances particolari, diversi tipi di attacco), suono più ciccio e maggior volume (ma di questo non sono sicurissimo).
di contro presentano maggiori difficoltà di intonazione e di emissione.
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Per il tuo caso, il Phate non fa testo, perché lui suona solo il soprano... perciò, io non penso che le sue indicazioni possano servirti... :mha!(
Perchè no?
Tutti i sassofoni funzionano con gli stessi identici principi fisici... cambiano solo dimensioni e frequenze fondamentali (... e ruolo dello strumento nell'immaginario collettivo).
Per il resto alcune considerazioni sono generali.
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Hai poco volume... staccato agevolato... suono strozzato agli estremi.
Giusto per la mia comprensione, poco volume, suono strozzato e pochi armonici (suono puro) come in questo clip?
[soundcloud:1ygpc2qd]https://soundcloud.com/phatenomore/sopsolo[/soundcloud:1ygpc2qd]
Si... più o meno da quello che si capisce nel clip... il risultato è quello!
Poi in base al modo in cui lo suoni (più o meno flessibile, o più o meno rigido)... il risultato sonoro cambia.
Ma all'atto pratico vengono solo amplificate o limitate certe caratteristiche.
Sottointeso che non si sta facendo un discorso "bello"/"non bello" né "piace"/"non piace".
Se il tuo confort sonoro l'hai trovato con bocchini chiusi o molto chiusi... chi può fartene un torto? ;)
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Tza, non ho capito la tua risposta.
Chiedevo se un bocchino chiuso dà poco volume, suono strozzato e pochi armonici (suono puro) come in questo clip.
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Dal mio punto di vista... sì. :zizizi))
È un suono con frequenze concentrate tutte in mezzo... può piacere o meno.
Dipende sempre da cosa devi farci...
Secondo me... spesso si fa fatica distinguere cosa piace/non piace... e cosa serve/non serve.
Sul soprano è più frequente ricercare quel effetto lì... vagonata di medi... e suono che buca perchè è stretto.. e quindi basta solo amplificarlo correttamente (nel clip... la registrazione lo rende davvero troppo oboistico).
Anche su alto, tenore e baritono... in certi ambienti musicali si tende a ricercare tanta centratura, pur tentando di rallentare il più possibile l'attacco.
Non ci vedo niente di male... comunque.
Questione di gusti personali. :zizizi))