Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
ll problema è che ho acquistato ad un prezzo conveniente un berg larsen 110/2 M sul tenore, devo dire che come suono dal registro medio- grave mi piace molto, ha un suono molto caldo ed omogeneo, l'unica perprlessità è sul registo dal portavoce in su dove ha un suono un po troppo ovattato,strozzato. Questo non significa che voglio un suono sparato ma leggermente piu brillante. Secondo voi è giusto fargli una modifica, refacing? In cosa lo dovrei migliorare per avere un suono sugli acuti meno ovattato? grazie
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da lucasax78
...l'unica perprlessità è sul registo dal portavoce in su dove ha un suono un po troppo ovattato,strozzato. Questo non significa che voglio un suono sparato ma leggermente piu brillante.
Potrebbe dipendere non solo dal bocchino, ma anche dall'ancia o da te.
Citazione:
Originariamente Scritto da lucasax78
Secondo voi è giusto fargli una modifica, refacing? In cosa lo dovrei migliorare per avere un suono sugli acuti meno ovattato?
Di questo, si preoccuperà la persona a cui affiderai il lavoro... una volta misurato il bocchino, ti saprà dire cosa "va" e cosa "non va"... "cosa si può migliorare" e "come"... ;)
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Grazie, potrebbe anche essere come dici perchè sono passato a un becco in metallo dopo che ho sempre suonato con becchi in ebanite e di facile emissione, adesso sto avendo molte piu difficoltà, soprattutto perchè bisogna stare molto rilassati con il labbro. Grazie mille cmq
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Sarebbe buona cosa suonare sempre con il labbro "rilassato"...
Mordendo tanto non si fa alto che far flettere l'ancia sul bocchino... l'apertura (distanza tra la punta dell'ancia e la punta del bocchino) si riduce e quindi il bocchino "suona con meno aria" però all'ancia applichi già deformazione e quindi il suona avrà meno armonici.
Se poi magari 1) se abituato a bocchini in ebanite più chiusi 2) magari il Berg che hai comprato non è proprio "fatto bene"... le cose peggiorano ulteriormente.
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Ho fatto delle varie verifiche al becco berg larsen per vedere se ci fossero varie anomalie o imperfezioni. Ho ppoggiato il becco su un piano e osservato frontalmente per verificare che non ci sia dislivello tra destra e sinistra, Osservato i binari per verificare la distanza tra il piano e la punta del becco -tramite il sito della berglarsen ci sono le distanze in millimetri dei vari becchi, il mio è di 2,79mm, e infine ho osservarto il becco di lato possibilmente controluce, per vedere la tavola d'appoggio se fosse perfettamente livellata con il piano di appoggio... da questi test non ho notato anomalie, sembra perfetto, premesso che è un becco comprato tramite il sito del mercatinomusicale, quindi sono andato un po a fortuna. Ci sarebbero anche altri accorgimenti per un controllo accurato? grazie
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
scusate,...ho recentemente preso un'imboccatura amati originale in metallo (x il tenore)...apertura 280/2, so che all'incirca corrisponde a un 110...questo vi risulta??..non riesco a trovare nessuna tabella che riporti le imboccature amati..
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Probabilmente l'apertura dell'amati è espressa in mm e non in pollici...
280 /100 mm = 2,80 mm
280 mm / 2540 mm/" = 0,110236220472441" = 8
(... comunque con il setup di Marienthal c'entra poco)
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
non vorrei sbagliare ma marienthal non usa un beechler...? forse addirittura un arb?
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Marienthal usa beechler almeno sull'alto...... ve lo posso giurare perchè ho una fonte molto valida che me lo conferma!
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Leggete bene il titolo del thread: "Eric Mariental setup bocchino sax tenore". :-leggi-:
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Dai numerosi video che ci sono sulla rete si vede che ha un Berg sul tenore...come poi è scritto sul suo sito..