Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

  1. #1

    Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Salve a tutti sono Luca un sassofonista e appassionato di Eric Marienthal, è stato sempre il mio punto di riferimento. Ho da poco acquistato un sax tenore mark VII e vorrei usarci il becco che usa marienthal ossia il berg larsen metal. Il problema è questo: dal suo sito ufficiale usa come bocchino il berg larsen 100/2 mentre andando in altri siti specializzati sul setup dei sassofonisti piu famosi da il berg larsen 110/2. Ora visto che il becco vorrei ordinarlo ed è impossibile provarlo visto che nessun negozio lo ha a dispoMsizione, qual'è il vero becco di marienthal sul sax tenore? E poi è il modello sms(francese) o M(americano) ? Grazie se potete aitarmi in merito, aspetto una risposta...

  2. #2

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Il bocchino di Marienthal probabilmente è un Berg Larsen che è stato "ottimizzato".

    Secondo me... cerca semplicemente un Berg Larsen con cui riesci a suonare "bene".
    I Berg Larsen sono noti per avere una qualità costruttiva piuttosto basta.
    Questo non vuol dire che non suonano... vuol dire che trovare un Berg Larsen che suona bene può non essere così semplice.

    "SMS" e "M" indicano la lunghezza del facing e quindi di conseguenza il profilo della curva: http://tzadik.xoom.it/nomenclatura_bocchino.jpg

    Consiglio personale: non comprare un Berg Larsen nuovo.
    Cercati un 105/110/105, camera "2"... facing indifferente e poi in caso lo fai "ottimizzare".

    Qui c'è un Berg Larsen in acciaio a un buon prezzo: viewtopic.php?f=72&t=21808
    Qui ce ne sono tanti altri: http://www.mercatinomusicale.com/ann/se ... re&x=0&y=0

  3. #3

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    ti ringrazio, come mai mi consigli un usato e non nuovo? Poi bisognerebbe anche capire un usato quanto tempo è stato usato altrimenti è come se lo comprerei per nuovo. Dal sito del mercatino musicale è un po un punto interrogativo sull'affidabilità dei venditori che non siano stati modificati... cmq se mi puoi dirmi la differenza tra un usato è un nuovo? grazie

  4. #4

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Per una questione di convenienza economica.

    I Berg Larsen più diffusi sono quelli in inox, quello che usa Marienthal è in inox... e l'inox, fidati che non si consuma... ;)

    Tra i Berg Larsen nuovi e quelli vecchi a livello di forme e geometrie non quasi cambia niente.
    O meglio... tra i vari Berg Larsen "nuovi" ci sono anche modelli "identici" ad alcuni modelli di Berg Larsen "vecchi".
    Tra i Berg Larsen "nuovi" sono più diffusi alcuni modelli, tra i "vecchi" sono più diffusi altri modelli.
    Il materiale è sempre inox.

  5. #5

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Ciao, effettivamente Erich Marienthal (piace molto anche a me) usa un Berg Larsen, ma dubito che la sua imboccatura non abbia subito qualche refacing. E probabilmente sarà anche un modello di vecchia produzione, tipo anni '70. Io ti sconsiglierei di comprarne uno attuale, quelli che ho avuto modo di provare erano tutti tappati, veramente pietosi.
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  6. #6

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    grazie mille tzadik, sei un amico. Allora seguo il tuo consiglio ho optato per una via di mezzo tra 100/2 e 110/2 ossia il 105/2 . Ora volevo chiederti volendo questo il becco lo posso ottimizzare portandolo a 110/2? o viceversa se prendo un 110/2 posso riportarlo a 105/2? . Grazie se puoi darmi delle delucidazioni in merito...

  7. #7

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da Overtone
    Ciao, effettivamente Erich Marienthal (piace molto anche a me) usa un Berg Larsen, ma dubito che la sua imboccatura non abbia subito qualche refacing. E probabilmente sarà anche un modello di vecchia produzione, tipo anni '70. Io ti sconsiglierei di comprarne uno attuale, quelli che ho avuto modo di provare erano tutti tappati, veramente pietosi.
    ti ringrazio ma come faccio a capire se lo compro su internet l'anno di produzione? è un po un incognita...esiste un numero di matricola sul becco?

  8. #8

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Avere un bocchino di produzione moderna (invece di uno di vecchia produzione) non preclude la possibilità di fare ottimizzare il bocchino.

    Io provato pochi Berg Larsen, il migliore che ho provato era un 110/1 per tenore "moderno" (facilissimo da suonare), il peggiore era un 105/1 per baritono "moderno".
    Ho provato un 110/2 fine anni '60 (Offset, vintage) e non era assolutamente all'altezza del Berg Larsen "moderno" ben suonante.

  9. #9

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Purtroppo sui Berg Larsen (ma anche sulla maggior parte dei bocchini) non è riportata nessuna matricola. Certamente se lo acquisti su internet è un'incognita specie perchè non lo puoi provare, può andarti bene....oppure no!. Se invece trovi qualcuno che ha la possibilità di fartelo testare sarebbe meglio.

    Se posso darti un consiglio però ti direi... se anche vuoi avvicinarti al suono di EM non ti impuntare per forza su un Berg Larsen. Ultimamente lui si è servito anche dei Jody Jazz realizzando comunque il suo suono, che come ben sai è una cosa molto personale. Probabilmente lo farebbe uscire da qualsiasi sax o setup di livello che avesse modo di suonare. ;-)
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  10. #10

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Avere un bocchino di produzione moderna (invece di uno di vecchia produzione) non preclude la possibilità di fare ottimizzare il bocchino.

    Io provato pochi Berg Larsen, il migliore che ho provato era un 110/1 per tenore "moderno" (facilissimo da suonare), il peggiore era un 105/1 per baritono "moderno".
    Ho provato un 110/2 fine anni '60 (Offset, vintage) e non era assolutamente all'altezza del Berg Larsen "moderno" ben suonante.
    perfetto, quindi posso tranquillamente buttarmi su un becco "moderno"
    ho trovato varie inserzioni interessanti , ci sta un 105/2 sms praticamente nuovo http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id2299105.html
    - berg larsen 110/2 sms http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id2233197.html
    -berg larsen 110/2 M http://www.ebay.it/itm/BERG-LARSEN-M...item4cfc32b6b1
    cosa mi potresti consigliare tra queste tre inserzioni? premesso ke volendo lo voglia ottimizzare in un secondo momento...grazie

  11. #11

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Partiamo da un presupposto che esterno alla scelta del bocchino...
    Marienthal è un contraltista... non un tenorista. Suona anche il tenore, ma non è un tenorista.

    La scelta dell'apertura è estremamente personale. Quindi anche cercare vie di mezzo ha poco senso.

    Per il resto quoto quello che ha scritto Overtone:
    - non impuntarti sul Berg Larsen... ci sono tantissime alternative (alcune di qualità altissima) che ti permettono di ottenere sonorità "contemporary" assimiliabili a quella di Marienthal sul tenore
    - se proprio deve essere un Berg Larsen... un refacing, io lo metterei comunque in conto e se non hai la possibilità di provare il bocchino, vai sul bocchino economicamente più conveniente (tanto poi lo fai "ottimizzare"!). :zizizi))

  12. #12

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Io penso che forse sarebbe meglio concentrarsi sul "proprio" suono pur avendo in mente un riferimento, come nel tuo caso. O forse sarebbe meglio dire una preferenza. Poi, il suono è estremamente personale e soggettivo, è un pò come un'impronta digitale, unica, la nostra impronta vocale. Vero è che vi sono degli imitatori di voci altrui, e quindi si può fare lo stesso con il sax ma posto che non si guadagna lo stesso a fare l'imitatore, meglio cercarsi il proprio suono, no? :D

    Poi, se psicologicamente ti rassicura più avere il modello x piuttosto che y di becco, va benissimo, l'importante alla fine è sempre lo stesso: studiare, note lunghe, suonare, note lunghe, studiare....

    Ah, per inciso cii sono dei becchi con tanto di numero di matricola e registrati nel database dei produttori. Di solito però costano un botto.....invece se son vintage,... costano solo un botto ;)
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #13

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Così ad occhio, per quel che può servire, il 110/2 che hai visto sul mercatino mi pare molto interessante.

    E secondo me non è neppure detto che un refacing sia necessario ... il berg in acciaio che uso io è messo peggio di questo e suona.

    Mi pare poi che anche sul mercatino del forum ci siano dei Berg Larsen in vendita... magari dacci un'occhiata.

    Aggiunta: la riflessione di Filippo è il miglior consiglio che si possa dare
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  14. #14

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    grazie per le informazioni, un'ultima cosa, c'è una differenza sonora tra un berg larsen metal standard e in berg larsen vintage? Questi vintage da come ho capito si rifanno ai becchi degli anni 70. Valgono davvero l'acquisto rispetto ai modelli di b.larsen odierni? Grazie

  15. #15

    Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore

    Citazione Originariamente Scritto da lucasax78
    grazie per le informazioni, un'ultima cosa, c'è una differenza sonora tra un berg larsen metal standard e in berg larsen vintage?
    No... :mha...:
    Tutto si riduce a come è uscito il bocchino: puoi trovare un vintage che suona bene, puoi trovare un moderno che suona bene, puoi trovare un vintage che suona male, puoi trovare un moderno che suona male.
    In ogni caso il vintage costa di più del moderno.

    Comunque per suoni contemporary le opzioni sono molte. :zizizi))

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st February 2015, 13:47
  2. Eric Leeds... Setup mistrioso
    Di Dwizzy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th January 2013, 22:20
  3. Setup x esercizi con solo bocchino
    Di Giando69 nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 16th April 2012, 15:54
  4. Tra contralto e tenore stesso setup?
    Di bobby nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2011, 20:45
  5. Setup Tenore
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10th November 2009, 22:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •