Alla fine sono andato da Buttus e sono tornato a casa con il Red Booster :D prossimamente scriverò una mini recensione sul sax, non appena l'avrò provato per bene.. ringrazio nuovamente tutti per i consigli che mi avete dato :smile:
Visualizzazione Stampabile
Alla fine sono andato da Buttus e sono tornato a casa con il Red Booster :D prossimamente scriverò una mini recensione sul sax, non appena l'avrò provato per bene.. ringrazio nuovamente tutti per i consigli che mi avete dato :smile:
Many congratulations :D
Complimenty veramenty! :alè!!)
Congratulazioni e benvenuto nella famiglia Sequoia ^.^
Dacci le tue impressioni anche sul booster normale e sul lemon!
(Ormai si può fondare il Sequoia Fan Club)
Meccanicamente è favoloso, mai provato un sax con una meccanica così precisa e veloce. Ora come ora posso fare un veloce paragone tra il Booster e il Red Booster (i modelli che ho provato). Il Booster è più immediato da suonare, ha un suono più centrato, inoltre il modello che ho provato aveva la meccanica leggermente ribassata e quindi era molto comoda. Il Red Booster come detto da tzadik ha un suono più "sparato", bisogna capire un po' come funziona infatti è meno immediato del Booster. Il Red Booster ha un suono più ampio e "secco" ma si riescono a gestire bene i piani. Fra qualche tempo farò una recensione un po' più dettagliata, per ora non posso dire altro perchè non ho provato a fondo lo strumento.
un link, please...
vorrei informarmi un pò sugli alti
vedo che partono già da un livello intermedio/alto (1500 euro), io cercavo un secondo strumento affidabile ma comunque al di sotto dei 1000 euro
se il budget per i Sequoia non te lo permette, a meno di 1000euro: M&G e Laripamonti che trovi su www.saxshop.it
Eh... questi sono strumenti professionali, non "intermedi". Il prezzo è più che giustificato.
Per come concepisco io uno strumento professionale, un Sequoia "di fascia alta" è nettamente superiore a un Yamaha professionale. :zizizi))
Sembrerà fantascenza... ma provandone uno (lasciando a casa i pregiudizi) ce se ne rende conto.... (purtroppo o per fortuna).
Nota tecnica: alti e tenori hanno una pasta sonora volutamente ispirata ai Keilwerth.
Si vedendo quanto indicato nel sito li i prezzi un po' + alti di quelli che mi avevano lasciato direttamente da Buttus... ma alla fine quello è e concordo con quello che dice il buon tzadik
ho visto che c'è un modello sequoia (contralto) a 1150 euro che forse potrebbe fare al caso mio...credo sia il classic o laquered, che dir si voglia...
chi mi può riassumere le differenze qualitative con i modelli superiori?
e' semplicemente una diferenza nei materiali costruttivi o anche in termini di meccanica/ergonomia/intonazione?
Diciamo che è il modello base... classic non solo l'aspetto ma anche il suono da tipico sax laccato...Citazione:
Originariamente Scritto da rena
La meccanica se non sbaglio é invariata tra tutti i modelli, questo compreso! :saxxxx)))
Non è che gli altri modelli siano al fin della fiera "superiori" comunque... diciamo che vanno a cercare dei timbri molto più personalizzati e particolari rispetto allo standard e per questo utilizzano materiali e finiture diverse! Ecco in quello gli altri si possono definire più ricchi...
Io quando l'ho provato l'ho trovato un buon sax ma, non trovando grandi differenze di voce rispetto al mio precedente tenore, quando ho provato il Lemon ne sono rimasto colpito e ho voluto cambiare :yeah!)
Tra i vari modelli cambiano soltanto materiali/finiture/trattamenti della lastra e chiver.
Il resto è uguale.
Io ti consiglio di provare personalmente i sax, persone diverse possono ottenere risultati diversi ed hanno idee di suono diverse.
Cmq il piu' scuro e grosso è il lemon ,è anche quello con il suono piu' largo.
Il silver è leggermente piu' brillante soprattutto nella zona acuta ed ha un suono un po' piu' centrato.
Il booster ha una timbrica diversa, piu' moderna e mediosa, pur mantenendo una buona corposità.
Il red booster è un booster piu' controllato.
Il booster è in assoluto quello con l'emissione piu' facile, il lemon ha un po' piu' di resistenza.
La meccanica è una bomba, scorrevole e silenziosa , l'intonazione è molto precisa.