Buongiorno a tutti, vorrei porre una domanda a coloro che hanno provato i Tenori Sequoia. Oltre al colore, quali sono le differenze (di suono, di meccanica ecc.) tra i diversi modelli? Grazie mille delle informazioni!
Buongiorno a tutti, vorrei porre una domanda a coloro che hanno provato i Tenori Sequoia. Oltre al colore, quali sono le differenze (di suono, di meccanica ecc.) tra i diversi modelli? Grazie mille delle informazioni!
la meccanica dovrebbe essere la stessa in tutti i modelli. per il suono lascio a chi li ha provati, i materiali cambiano e determinano il suono e il peso dello strumento.
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
il colore del suono cambia molto a seconda del modello provato.
(per lo meno a me così è sembrato utilizzando un bocchino che tendenzialmente ha la caratteristica di uniformare).
descrivere il timbro non mi riesce facile e avrebbe anche poco senso perchè tutto sarebbe riferito a quel particolare setup.
è stato sufficiente provarlo con un bocchino diverso per avere tutto un mondo diverso .
tra tutti i modelli quello che con il mio setup preferivo era di colore scuro brunito.(non ricordo come si chiama Fil ti saprà dire)
il riferimento il mio mk6 .
per alcuni aspetti addirittura il sequoia suonava meglio.
detto questo l'unica cosa da fare è provare i vari strumenti perchè così ci si può fare una propria idea.
per me ad esempio il volume è un elemento importante così come la vibrazione (se il corpo del sax non vibra o non si è in grado di farlo vibrare ) il suono ne risente
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Quello di colore scuro brunito dovrebbe chiamarsi RedBooster ed è quello a cui sarei interessato io. La finitura di quel colore è molto bella alla vista e da qualche commento sparso qui e lì nel forum avevo letto che è anche quella che dona al sax maggior sonorità e una risposta più immediata.
I Booster hanno un suono più compatto...
Sono concepiti per essere suonati con una certa violenza.
Personalmente ho trovato molto interessante il nuovo Booster (che è "lucido")... il Red Booster è un po' troppo estremo.
Comunque dipende cosa devi suonare... combinando modelli diversi e chiver diversi... hai possibilità davvero infinite.
L'importante è avere ben chiara la destinazione di utilizzo. :zizizi))
Cercavo un sax dinamico, per un utilizzo bandistico e in quartetto (no classico). Insomma avrei bisogno di un sax tuttofare e questi Sequoia mi hanno proprio incuriosito sia per il prezzo, sia per la qualità al punto da non prendere in considerazione le più famose marche di sassofoni.
Per come la vedo io... i Booster, per suonare in banda... non sono l'ideale... dovresti andare là con un 2/3 bocchini diversi e provare tutti i modelli. :zizizi))
Come mai non vanno bene per suonare in banda?
Quello "scuro brunito"..... si chiama Booster.
Il Red Booster come dice il nome da più sul rossiccio.
Ambedue hanno del nickel (a diverse percentuali) nella lega.
@blacksax, di dove sei? Io comunque per quel poco che hai comunicato come utilizzo mi permetterei di consigliarti un classicissimo modello Lacquered (laccato oro, mica esitono solo i Lemon, Booster, ecc.) e/o un argentato, ma ripeto propenderei per il laccato oro.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Suono troppo "sparato"... necessario in determinati contesti, sconsigliabile in altri.
Per quel poco che gli ho provati... sono strumenti che danno il meglio se li tieni "su di giri".
Non l'ho provato perchè non c'era in esposizione al momento... però, come ha detto Filippo, con il laccato oro non sbagli! :zizizi))
Scusate se compare un messaggio doppio ma mi sa che c'è stato un errore durante l'invio. Sono a circa a 3 ore dal laboratorio della Sequoia quindi non avrei particolari problemi a provare di persona i sax. Il Booster/Red Booster lo acquisterei solo per la finitura. Mi sono sempre piaciuti i sax satinati e con finiture particolari. Quando ho acquistato il Reference mi era stato sconsigliato il modello satinato e quindi ho comprato il modello laccato (e ancor oggi mi pento di non aver fatto di testa mia) :muro(((( . Dunque sarei propenso per i modelli sopra citati. Non suono solo in un contesto bandistico, ma anche in un quartetto e per il genere che suoniamo non farebbe male un tenore con un suono bello sparato![]()
Non so come funzioni con i Selmer "satinati"... ma per i Sequoia... estetica diversa = suono diverso.
Gli strumenti che esteticamente ti piacciono (Booster e Red Booster) hanno un suono "sparato"... che non mi sembra che sia quello cerchi.
Poi li provi e ti trovi bene... è un altro discorso! ;)
:lol: ma se sei sempre da Buttus :lol:Originariamente Scritto da tzadik
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Originariamente Scritto da Federico
:lol: a proposito, Alessio, l'hai più provato il Silver?
Comunque blacksax, presentarsi in banda con un redbooster (o un booster), magari corredato di Dukoff D10 magari con ance tipo le Hahn o peggio ancora le Bari è un ottimo modo per farsi cacciare a calciOltre a quelli che ha detto Filippo (che se ne intende perchè li vende) anche il Lemon potrebbe fare al caso tuo.
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Il fatto è che mi sono orientato sui Sequioia proprio per le finiture particolari, infatti se dovessi prendere un sax laccato credo acquisterei un Yamaha Yts 62 o uno Yanagisawa t901 di seconda mano (ad esempio). Dunque, riformulo meglio la mia domanda: escludendo il modello laccato, ci sono notevoli differenze tra i modelli Lemon, Booster e Red Booster? Sul fatto del suono "sparato" non mi faccio troppi problemi, infatti credo sia più semplice ottenere un suono "tranquillo" con un sax che ha un po' di carattere piuttosto che ottenere un suono "bello sparato" con un sax "tranquillone" (come dire, con una macchina da 500 cavalli riesco andare a 300 all'ora, ma riesco ad andare a anche a 50 all'ora, ma con una macchina da 40 cavalli riesco sì ad andare a 50 all'ora, ma a 300 non ci arriverò mai; mi rendo conto che il paragone forse non è dei più azzeccati) :BHO: vi ringrazio intanto delle preziose risposte che mi avete dato ;) tendenzialmente utilizzo il Vandoren V5 T35, quindi il suono si riesce a controllare senza molti problemi...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)