Titolo del topic:
Sax giapponesi da 300-400 euro fidarsi?
;)
Visualizzazione Stampabile
Titolo del topic:
Sax giapponesi da 300-400 euro fidarsi?
;)
per quanto mi riguarda, comunque, ripeto che sarebbe meglio cercare un usato Yamaha YAS 25 o simile che troveresti a circa 400 euri, e vai sul sicuro (se è messo bene)...anche un rampone Fism alto degli anni '70 è un buon sax (fatto a mano e con buona precisione, suono bellissimo, a differenza del tenore e del soprano, questo in generale)
IO ho provato un sax comprqato da un forumista che suona la tromba in banda., pero voleva anche un sax. Orbene, la pagato intorno a quella cifra, la meccanica e' piu comoda del mio vecchio Martin ( e fino qui non avevo dubbi), non ha il suo del mio Martin, pero cavolo, suona, eccome se suonaCitazione:
Originariamente Scritto da Oxossi
IO tornoa ripetre che quando ho preso iol priimo contralto sonoa ndato sul sito di Kappaeffe a Milano, ho visto il Grassi che costava una cifra abbirdabile, mi pare 380 € e l'ho repso. QUand'e arrivato, non sapend io ancora suonare ho detto "Che schifo di suono" sembra tutt otranne un sax. Poi sono andato da un insegnante gliel'ho fatto provare, lui ci ha messso il suo becco, e io ho dettto "PEro' ora suona che sembra un sax".
P.S: I Grassi ora li fanno a Taiwan! non opiu in Italia, quindi come vedi....
bobby, ti spiacerebbe curare maggiormente l'ortografia?
Grazie
Forse ha una tastiera cinese :lol:
Mi sono assentato per due giorni ed è venuto su il pandemonio :D cmq grazie per tutti i consigli, non voglio dare giudizi sulle tematiche economiche/esportazione/cina ecc...cmq ancora grazie di tutto...per gli interessati della mia vicenda posso solo dire che intanto il 15 agosto mi arriva un grassi da provare per una settimana o due(tenore) così vi saprò dire.... grazie a tutti :bravo:
Per esperienza personale i sax J. Michael che vengono spacciati per giapponesi ma in realtà dovrebbero essere cinesi sono assolutamente suonabili e sicuramente superiori al Selmer Prelude e ai vari cinesi Roling's ecc....
Ecco un piccolo sample del mio Grassi SS 200 di cui ho parlato in precedenza,
il sax suona e, come anche per gli altri sax, è il manico che poi alla fine che conta di più di tutto, quindi esecutore a parte, se ci si concentra solo solo strumentto direi che si riesce a intravedere un sax dignitoso, con una voce non proprio pessima:
STE-006.mp3
NYN, credo fosse il caffè ::saggio:: , lo facevano con la cicoria e faceva veramente schifoCitazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Hai ragione, il caffè era stato sostituito con quello d'orzo.
D'accordissimo....Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
ho appena acquistato il Borgani Jubilee Silver Pearl per sostituire il mio cinese/giapponese J. Michael Silver e un grande sassofonista che mi conosce bene e mi ha sentito spesso suonare mi ha detto "ma perchè cambi il sassofono il tuo va tanto bene?".
Però c'è anche da dire che a parte il mio meraviglioso J. Michael (in vendita a € 390,00) ho avuto bruttissime esperienze con i cinesi. Se ci studi troppo durano 2 mesi, quindi occhio.... Gli strumenti J. Michael sono sicuramente economici e veramente validi strumenti.
ormai l'acquisto l'ho fatto un usato...un Grassi jazz professional 2000 a 350€ più altri 200€ di riparazione...e va alla grande :)
Bello strumento, ottimo acquisto.
grazie
Si tratta di un vecchio Grassi italiano,vero?Allora hai preso un ottimo strumento...io consiglio i vecchi Grassi made in Italy sia ai principianti che a quelli già bravi che però non possono o non vogliono spendere cifre allucinanti;io ho un vecchio contralto Grassi,oltre al Selmer Mark VII,che é stato ritamponato da un anno e qualche mese,e va davvero benissimo...
si si è ancora degli anni in cui lo facevano in italia...è stato fermo per un sacco di anni ma ora lo sto risvegliando per bene :)