-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
...comunque io stavo cercando più che "variazioni sonore positive" ( sembra il titolo di un libro di Osho) alcuni pareri su Becchi Aizen modello tenore TSSO aperutre 7 e 7*, a me hanno fatto un'ottima impressione e volevo sapere se qualcuno ha risocntri da offrirmi in merito, tutto qui...
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Io ho provato il TSSO 6 e 7 che erano disponibili al momento un po' di tempo fa. Secondo me sono buoni bocchini (ci mancherebbe visto quanto costano), abitualmente uso un Vandoren T25 e al confronto mi sono sembrati migliori, ma forse non così migliori quanto è la differenza di prezzo. Mi sono sembrati bocchini facili come emissione e controllo ed anche piuttosto versatili. Bisogna dire che la prova è stata fatta di fretta ma al momento, per queli che sono i miei gusti, avrei preferito il TSSL 7* provato nella stessa occasione. Più avanti li proverò con più calma in quanto ho in programma di comprare un bocchino in ebanite per il tenore e mi sembra che un Aizen potesse fare al caso mio. Scusa ma non riesco a essere dettagliato come altri amici forumisti : alla fine per quanto si descriva bene un suono o un effetto non c'è niente come la prova diretta.
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
...infatti, vedo che hai un new wonder serie prima (compliments), e che per il resto ti sei affidato ad aizen, il TSSL l'ho provato sempre da Berini, ne aveva fino all'8*, nonostante l'apertura ho trovato molta facilità a gestirli... diciamo che il TSSO è particolare xchè ha un'impostazione quasi classica con quella cameratura ma un suono decisamente interessante, (da provare)certo costano, ma devo dire che sono anche fatti molto meglio rispetto ai Vandoren...e in altro materiale;
Ho comprato il TSSO e al momento trovo solo maggiori soddisfazioni di prima, prendo sovracuti che prima mi risultavano difficili e suono ance che mi sembravano da scartare...molto omogeneo anche se suoni piano e su tutto il registro.... mi piace davvero
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Certo il mio tenore non si fa pregare quando devono uscire armonici, ma intendevo proprio quello, con il TSSO è tutto più facilmente gestibile, io credo preferirei il TSSL solo per gusti personali, il suono è più "ciccio". Comunque ripeto che la prova che ho fatto io era frettolosa e non avevo a disposizione molte aperture, mi hanno detto poi che la stella cambia parecchio il carattere al suono, fermo restando le caratteristiche positive di facilità (e un po' negative di prezzo)
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Citazione:
Originariamente Scritto da giovanni parisi
... a me hanno fatto un'ottima impressione e volevo sapere se qualcuno ha riscontri da offrirmi in merito, tutto qui.
È difficile che non facciano una buona impressione. :D
A me (gli Aizena) hanno fatto una ottima impressione. Però non penso che valgano i soldi che costano.
Per esperienza personale... alcune cose sono ottenibili mediante una finitura precisa (ottenibile anche da un bocchino industriale). Per altre cose invece ci vuole altro (o comunque delle modifiche molto mirate).
Ho provato anche bocchini molto molto economici rifiniti in maniera eccellente e facilissimi da suonare... poi il suono lo si valuta a parte.
Sugli Aizen l'unica cosa che mi è sembra non proprio positiva è l'eccessiva differenza di "brillantezza" tra un'apertura e l'altra.
Normalmente un bocchino più aperto dovrebbe risultare più "ciccio"... con gli Aizen succede il contrario. http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/mha!.gif
Se senti di avere la necessità di dover provare ogni bocchino che intendi comprare... con l'Aizen hai fatto sicuramente un ottimo acquisto! http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/zizizi.gif
Io personalmente spesso non sento la necessità di dover provare quello che compro: una volta capite le caratteristiche e lette le impressioni (positive e negative) vado a colpo sicuro.
Non sono mai indossisfatto di nessun acquisto... piuttosto alle volte uno si rende conto di avere comprato qualcosa di cui non aveva bisogno (o anche solo per sport, GAM)... ma sono problemi diversi! :lol:
@Tblow: se passi da me ti faccio provare un bocchino (che non c'entra niente con lo "Slant", né Aizen né altri) che ti lascerà a bocca aperta... visto e considerato che usi un Conn NW. :ghigno:
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Con piacere, questa settimana sono in ferie, dimmi quando ti va bene, io dovrei essere in zona sabato pomeriggio ma si può combinare anche altrimenti. Mandami un M.P.
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
È difficile che non facciano una buona impressione. :D
A me (gli Aizena) hanno fatto una ottima impressione. Però non penso che valgano i soldi che costano.
Tzad hai dettyo che il TSSO non l'hai provato e come fai a giudicare???? poi,beh, tu in quanto a soldi hai un Jody davinci,,,, costa ben più di un Aizen e personalmente non ritengo valga ciò che costa... sempre che un becco possa costare tanto, wanne compresi, sui vintage si può giustificare, sono "rari".. quindi puoi dire tutto quel che vuoi ma col setup da un milione di dollari che hai tu Tzad aspetterei prima di dare a qualcun'altro dello spendaccione... :mha...: comunque io quei soldi (non sono poi un capitale) li ho ritrovati tutti a anch'io penso che il suono del TSSL sia più cicco... ma il TSSO accoppiato al mio sax è ottimo davvero
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
a me gli Aizen per soprano non sono piaciuti, magari sono l'eccezione =)
sono facilissimi, ma mi son sembrati molto monocordi.
lo slant era compresso e tendente al chiaro, molto omogeneo si, ma con poche nuances.
stessa cosa m'è sembrata del SO.
non sono decisamente becchi adatti a me, il mio soloist è piu' faticoso ma come timbro è un'altra roba.
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Beh, il suono è sempre questione di gusti, premesso che a questi livelli non parliamo certo di materiale "scarto".
Io, quando ho preso il primo aizen (per contralto ASJM 6) ho notato una differenza abissale con quello che usavo prima che pur era buono (Brilhart ebolin), suonando un alto che era poco più di un ferro come suono. Riguardo al soprano, rispetto al Bari (64) che usavo prima non ho riscontrato la stessa differenza ma comunque un miglioramento con l'Aizen SSLS 8 ed ho deciso di prenderlo (perchè in quel momento avevo i soldi in tasca), anche se il soprano non lo uso molto: per le mie capacità e il tempo che ho a disposizione tre strumenti sono troppo :mha...:
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
@giovanni parisi: mi sono confuso... intendevo il TSSL... comunque ho provato anche 2 TSSO.
Sul mio strumento il SO(loist) non funzionava così bene (secondo me)... però per esempio Emanuele Cisi sul suo Rampone è stato visto usare un Aizen Soloist. http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/zizizi.gif
Quindi si entra nel dominio dei gusti personali...
Io di JJ DV ne ho 2 (il JJ DV "liscio" e il JJ DV Chicago)... ho avuto anche il Wanne Amma , ma siamo OT.
Sono felicissimo di entrambi... perchè mi forniscono il suono che a me piace e che a me serve. Tu potresti trovarli anche "insuonabili", siamo sempre nel dominio dei gusti personali
Riguardo ai costi non esprimo giudizi assoluti... ma relativi: a parità di qualità si trovano prodotti analoghi agli Aizen ma più "economici".
Non giudico e non faccio i conti in tasca a nessuno. http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/zizizi.gif
Come ho scritto prima... devi essere tu soddisfatto del tuo acquisto e comunque non hai fatto un brutto acquisto, anzi! http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/zizizi.gif
Rispetto agli Aizen, sia i JJ DV sia il Wanne che ho avuto (sia tutti gli altri Wanne) hanno caratteristiche sonore che non ritrovi in nessun altro bocchino esistente (né vintage, né moderno). Quindi se cerchi quelle cose che quei bocchini possono darti, "lì devi andare".
(Nota tecnica: di solito i bocchini li compro usati.... di solito in condizioni "pari al nuovo": il risparmio è cospicuo... per qualsiasi bocchino).
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
...si, anche a me hanno detto che Cisi usa (usva? ha usato?) un soloist aizen, io continuo a suonarlo e devo dire che mi spacca, sarà l'emozione del recente acquisto???? (non penso xò,) poi è il solito discorso, se hai un budget con il quale sbizzarrirti in sfrenate compere su internet per poi rivendere l'usato sullo stesso canale, etc... il difficile è trovare posti ove provare! Berini mi ha spifferato che forse avrà a disposizione qualche T. Wanne a breve... staremo a vedere la differenza per confronto diretto....
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Berini prende i bocchino dalla R&C... e la R&C tratta anche qualche Wanne (sono cose venute fuori su questo forum l'anno scorso).
Per quanto riguarda i Wanne... quelli sono bocchini che vanno veramente provati e spesso devono essere usati per un po' (qualche giorno e magari farci qualche concerto) per essere compresi realmente.
Le mie impressioni sul Wanne che ho avuto (un Amma 9, prima serie) le trovi nella recensione che ho scritto.
Con il tuo strumento (Serie I, Serie II) se ti piace il suono largo il Wanne suonerà tanto bene da far sembrare l'Aizen un giocatollo per bambini (non lo dico per scherzo, i primi minuti avrai questa sensazione). I Wanne levano alcune frequenze e ne aggiunge altre in maniera molto estrema, colorano tantissimo. È come avere il suono di un King su un Selmer moderno. La sensazione è interessante, bisogna vedere se ha senso.
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
...non adoro il suono largo, mi piace il suono ricco, un pò alla joe henderson più che alla Brecker... l'Aizen lavora in tal senso ( anche se non difetta di volume), infatti passerò da Berini a fare un giro su qualche Wanne ( mi ha detto di avere un buon rapporto con la rampone ineffetti), ma non credo muterò idea sull'Aizen, vi saprò a dire...anche perche se L'aizen costa il Wanne richiede un bel mutuo ah ah
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Se ti piace il suono di Joe Henderson... il Soloist "generico" è il bocchino giusto! :zizizi))
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
...si, se sei joe Henderson, altrimenti è meglio ce ti fai dare una mano da un becco un tantino superiore
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Esatto! ;)
Anche un chiver più basso darebbe comunque una GROSSA mano... ;)
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Ciao a tutti.
Ho finalmente provato anch'io gli aizen e devo confessare che non so cosa pensare :BHO:
Ad ogni modo io non spenderei i soldi che chiedono!
Per me Filippo Bucci rimane sempre la soluzione migliore!!
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Gli Aizen sono fatti per essere semplici e immediati... gli riesce a suonare anche neofita, anche se gli sceglie in aperture da "non neofita". Penso che i giapponesi abbiamo tenuto conto di quello...
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Personalmente credo che questa immediatezza si trova anche in imboccature molto meno costose!
Ovviamente il mio è solo un parere personale, perchè illustri colleghi come Daniele Scannapieco li trovano eccellenti, quindi de gustibus.....
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Citazione:
Originariamente Scritto da max72jazz
de gustibus.....
IS THE LAW :saputello
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Io ho confrontato uno Slant con il mio Link New Slant...non c'è paragone, il Link è molto meglio, più scuro, più potente, più ricco come sonorità.
Qull'Aizen slant era freddo ed insipido.
Scannapieco non so che gusti abbia ma cambia spesso, ha recentemente venduto uno Slant Link originale 8* che è una bomba, incredibile. Se ora usa Aizen...boh...
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Ho provato anche io il New Slant di NYN... mi piaceva di più dell'Aizen: suonava più "vero". :zizizi))
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
che palle... co stò scuro ... co stò mejo... ewwiwa er degistibus
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
scuro è mejo!
if u try black never u come back!
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
eh! e poi lo dicheno pure le ninfomani!
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Tolto lo scuro, ti accorgi quando un becco va di più ed uno meno, poi subentrano i gusti, ma quando un vino sa di tappo...
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
e si e tra un vino sa di tappo & un becco sona che "basta guardarlo" un pò ce ne corre nè
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Salve! Io da poco ho ho abbinato un bellissimo becco Aizen Jazz Master 5 (ASJM 5) al mio nuovo Alto,un R&C Silver professional, (argentato a spessore, che è diverso dal dire laccato eh!) probabilmente devo ancora suonare un pò questo nuovo becco, per esser in grado di gestirlo al meglio, ma quello che ho imparato suonando ormai da più di venti anni, è che spesso la prima impressione è quella che conta! sia che si provi un bocchino, un chiver, un sax ecc..non vi fate incantare da chi dice: Eh poi tanto ti abitui, (o peggio) tanto poi se lo studi risolvi...
L'impressione al primo soffio di questo Aizen ASJM 5 è veramente spettacolare :amore:: dovuta molto in realtà alla proiezione del suono naturalmente, ma è la qualità timbrica che colpisce su tutto, anche già rispetto al modello Aizen Soloist (qualità che si riscontra anche sugli armonici). Questo becco permette di fare praticamente tutto! una sensazione mai provata prima, perchè probabilmente su bocchini di fascia prezzo più bassa cone Otto Link, Lakey, Meyer, non si riesce a ottenere un equilibrio tra suono armonici e proiezione, almeno tra quelli da me provati
Un'altra cosa che colpisce subito al primo soffio è l'intonazione che ha il bocchino (praticamente perfetta) e la pasta sonora che risulta anche a chi ascolta molto bella e a differenza di altri bocchini non dispiace mai, perchè non è mai una sonorità eccessiva, o troppo scura o troppo chiara (come ad esempio quella del Dukoff). Risulta inoltre molto versatile. Si può suonare con l'effetto "subtone" (con molto soffio) oppure con molta pinza (quindi timbrando molto) e questo becco risponde sempre (tu ordini e lui fa). Occorre pochissima aria per farlo suonare, la proiezione è incredibile rispetto all'aria che si spinge dentro e questo forse è dovuto al tipo di camera. Ho provato il becco anche su altri sax come un innocuo modello da studio Yamaha E1 e vi giuro che il sax non sembrerà più lo stesso...sembra di avere tra le mani uno strumento professionale ..che so, un Custom EX o un Custom Z!)
A detta del rivenditore sembra che questi bocchini made in Japan siano praticamente (tutti) ottime imitazioni di vecchi bocchini, come ad esempio i vecchi soloist anche se chiaramente non saranno mai al pari di un vintage. In particolare però il Jazz Master risulta molto più versatile dei modelli Aizen Soloist, ha una brillantezza diversa ed è sicuramente più adatto alla musica moderna. Io comunque vi invito a provare il modello Jazz Master, perchè per adesso è uno tra i migliori mai provati (forse ho avuto culo che dire...ma in generale di marche e aperture ne ho provate tante credetemi).
Infine vista la precedente discussione un discorso sul prezzo lo devo fare: il mio ASJM 5 alla fine mi è costato 250 sacchi, è una cifrotta, ma sapete quanta gente ha 3-4 anche 5 bocchini ciofeka che suonano da schifo (col dire non voglio spendere molto e compro un bocchino non artigianale ecc..) e continua a tenerseli o peggio a cambiare in continuazione becco? io per primo ho fatto così per tanti anni e finalmente con questo bocchino Aizen credo di avere risolto molti problemi spendendo una cifra relativamente bassa rispetto a bocchini artigianali o vecchi vintage. Poi ognuno è libero di fare quel che vuole...
Infine un cenno sull'apertura..devo dire che è vero quello che dite sul forum, andando a cercare aperture come la 6 o peggio la 7 il suono dell'Aizen cambia notevolmente, si perde in armonici e forse si acquista in corposità del suono, ma questo capita anche su bocchini meno costosi. In definitiva credo che per l'alto un'apertura 5 di questo tipo di becco sia l'ottimale, e si riesca ad avere il controllo totale del suono, mantenendo i giusti armonici..in fin dei conti l'alto non sarà mai un tenore gente! (tra l'altro anche nel vostro forum vedo che la maggior parte dei sassofonisti sull'alto usa apertura 5, o mi sbaglio?)
saluti a tutti !
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
dicevo..ma l'aizen Jazz Master non lo ha provato ancora nessuno?? è moolto differente rispetto agli Slant & co.
dai su fatevi sotto e poi dite la vostra :ghigno:
:mha!(
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Il Jazzmaster è un modello che esiste solo per contralto... gli Otto Link Slant sono "famosi" solo per tenore.
Il Jazzmaster dovrebbe essere ispirato ai Meyer Bros... ed è un po' più scuro/morbido del modello NY!
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il Jazzmaster è un modello che esiste solo per contralto... gli Otto Link Slant sono "famosi" solo per tenore.
Il Jazzmaster dovrebbe essere ispirato ai Meyer Bros... ed è un po' più scuro/morbido del modello NY!
ma infatti è un peccato che non ci sia per tenore..penso che sarebbe stata un'ottima alternativa al mio buon vecchio OttoLink... :cry:
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Gli Aizen non sono gli unici bocchini di qualità sul mercato... Se puoi spendere 300€ per un bocchino hai l'imbarazzo della scelta! ;)
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Citazione:
Originariamente Scritto da fbisbo76
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il Jazzmaster è un modello che esiste solo per contralto... gli Otto Link Slant sono "famosi" solo per tenore.
Il Jazzmaster dovrebbe essere ispirato ai Meyer Bros... ed è un po' più scuro/morbido del modello NY!
ma infatti è un peccato che non ci sia per tenore..penso che sarebbe stata un'ottima alternativa al mio buon vecchio OttoLink... :cry:
Sono d'accordo con quello che hai scritto anche sulla prova, io al tempo l'ho provato (il JM6) con un alto Jupiter e la sensazione che ho avuto è stata la stessa. ;)
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
@Tzadik Ho trovato la pace dei sensi con questo becco e quindi difficilmente lo cambierò anche se come dici tu sulla stessa fascia di prezzo c'è molto altro da provare..e poi non vorrei entrare a far parte dei malati di GAM (Get Another Mouthpiece) o peggio..GAS (Get Another Sax) non so se mi spiego! :ghigno: @Tblow Sono felice che anche tu abbia avuto le stesse impressioni su questo becco..in effetti come dicevo la particolarità sta nel timbro e nella proiezione..poi ognuno trova la propria pace dei sensi l'importante secondo me è trovarla e non scadere in un eccesso di GAM !
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Beh, il mio è solo un parere personale, non mi posso considerare un esperto, c'è molta gente più in gamba di me per descrivere le qualità di sax e bocchini. Giustamente però su quella fascia di prezzo ci si può sbizzarrire, io non credo di poter preso da GAM o da GAS, almeno finchè le finanze continueranno a remare contro :ghigno:
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Salve a tutti, ho preso da circa tre settimane un Aizen soloist 7 , prima suonavo con un meyer 8, e devo dire che come sonorita sul mio sax che è un super action 80 seconda serie nero è cambiato tutto, un suono da paura, molto più vero e potente, e nello stesso tempo caldo sui registri bassi.
http://www.youtube.com/watch?v=Y9CQcFWZ ... ideo_title
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Sei passato a un bocchino più aperto e molto più efficiente di quello che avevi prima: c'era d'aspettari il fatto di sentire "grossi benefici"! ;)
I Meyer "brillano" sul contralto, non sul tenore.
L'Aizen Soloist è un ottimo acquisto e un ottimo bocchino da abbinare ai Selmer "moderni". :zizizi))
Non sono molto filologici rispetto ai Soloist Short Shank originali però non è assolutamente un problema.
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
il fatto è che il sax nero ha un suono già di suo molto scuro e quindi qualsiasi bocchino usassi restava come ovattato e un pò spento, adesso è come rinato ..... :alè!!)
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
infatti ho comprato anche un selmer apertura f soloist ma l' ho solamente provato e rimesso nella scatola, devo trovare qualcuno che lo vuole, io non riesco proprio a suonarlo :zizizi))
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
... quello è vero: i Selmer neri sono difficili da saturare!
Per come la vedo io, una laccatura nera su uno strumento come il Serie II non fa male (ho avuto un Serie II per 11 anni...).
Per avere un suono armonicamente ricco su strumenti simili, devi spingerli a limite con il rischio che il suono si inacidisca.
Un Aizen 7 riesce a gestire meglio una quantità e una pressione di aria superiore a quella che riesce a gestire un Meyer 8M (che è corrisponde è un 6 su scala Otto Link) perchè è più aperto ed è più efficiente.
Gli Aizen sono complessivamente molto omogenei (specialmente il Soloist) e compensano anche il "vuoto" sul registro medio e alto del Serie II: hai colto 3 piccioni con una fava!
Il Soloist puoi farlo aprire (così diventa pure più rivendibile)... e vedi come cambiano le cose. ;)
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
infatti pensavo di fare un cosiddetto refacing ma dove???? io sono di Gorizia e qua in zon anon c'è nessuno che elabora imboccature
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
In Friuli non c'è nessuno che fa queste cose... io mando i bocchini da sistemare a Simone e ha sempre fatto lavori eccellenti! :zizizi))
In Italia di artigiani che fanno questo genere di lavori (anche a distanza) ce ne sono tanti... se scorri il forum o cerchi con Google ne trovi parecchi (Menaglio, Bucci, D'Avola...).
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Sui nomi citati da Tza, puoi andare tranquillo.
Personalmente, vivendo a Roma, se serve (e spesso serve ...) mi rivolgo a Fil Bucci e Max D'Avola (abitiamo nello stesso quartiere). Grandi persone anche dal punto di vista umano, ed eccellenti professionisti.
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Ottimo acquisto lucasaxetc.. anch'io ho fatto la medesima scelta e mi trovo da Dio!
e ne avevo provati parecchi... FL, jody, ma su Aizen soloist ho trovato qualcosa di nuovo,,, sei friulano mi sembra.. l'hai preso da Berini a udine immagino, anch'io l'ho preso lì il mio soloistAizen....
sono ottimi pure per soprano! per il refaicing del tuo vecchio becco Berini a me ha sempre consigliato Menaglio com tecnico, ma poi, per rientrare con le spese, se lo vendi quanto ti viene a costare in totale?????
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
si , infatti sono di Gorizia, l' ho preso proprio da Berini l' aizen, poi volendo ho due otto link in metallo stile Coltrane un 7 e un 7* , ma sono proprio da rivedere li ho presi usati , poi anche il soloist Selmer mai usato , nuovissimo ma non riesco proprio a suonarlo, poi ho una copia di un guardala MB ba ha il poggiadenti oramai inesistente.... volendo potrei spedire il tutto a Bucci o altro professionista ma dove trovo i contatti???
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
qui potete sentire il suono del Aizen con il Selmer Nero
http://www.youtube.com/watch?v=Y9CQcFWZ ... ideo_title
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Gli Aizen sono complessivamente molto omogenei (specialmente il Soloist) e compensano anche il "vuoto" sul registro medio e alto del Serie II: hai colto 3 piccioni con una fava!
ciao tzadik, ricollegandomi a questo discorso che è sicuramente valido per l'Aizen sul Selmer, ho riscontrato la stessa cosa anche sul mio Rampone... l'Aizen compensa il registro medio, te lo confermo perchè prima di prendere il mio AJM5 ho provato diversi Aizen Soloist...forse dipende dal materiale .. :BHO:
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
Ciao a tutti!
Ragazziiiii, ma ragazziiii!!! Ma quali becchi giapponesi!!! Hanno inventato l'acqua calda.
E' orami da qualche anno che riproduco imboccature per me ed amici a costi veramente irrisori!!!
Gli AIZEN son fatti di resina epossidica acquistabile a € 15 al Kg. + il colorante. Personalmente coloro i becchi in nero, bianco, perlato.
Hanno un problema, più accentuato rispetto alle imboccature in "ebanite", il materiale non conduce vibrazioni, anzi le smorza.
Per questo motivo, benchè il suono resta "caldo", pecca nelle alte fequenze.
Lo stesso procedimento si può utilizzare per produrre imboccature in materiale più sonoro: MARMORINA, OTTONE LIQUIDO, QUARZO con
risultati più apprezzabili .... però costa un po' di più.
Provare per credere!!
Comunque ... alla fine ... niente di meglio che un bel pezzo di EBANO 35x35 o barra di ottone da 25 o 30 (CuZn19Sn) detto anche similoro
e olio di gomito.
al tornio e fresatrice ..... senti che suoni!!
Saluti!!
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
E quanto mi costano uno slant ed un soloist ss per Soprano?
-
Re: Aizen, nuovi bocchini giapponesi
@lucasaxsequoia: Simone lo puoi contattare direttamente dal forum: memberlist.php?mode=viewprofile&u=8
I recapiti degli altri li trovi facilmente con una ricerca su Google.
Se hai diversi bocchini da sistemare potresti anche pensare di far sistemare i bocchini non dallo stesso tecnico... in modo da poter toccare con mano come lavorano i diversi artigiani. Ovviamente verifica prima cosa un artigiano può fare e non fare (placcatura, rifacimento del biteplate... etc etc) e poi devi sapere cosa vuoi che venga fatto sul tuo bocchino.
@fbisbo76: i Rampone sono strumenti non nasali che sono molto ricchi di medio bassi. I Selmer sono strumenti nasali e se prendiamo in considerazione i Serie II sono decisamente sgonfi sui medio-bassi. Il laccato nero Selmer ha sempre una resa particolare, si fa prima a sentirlo che non a descriverlo a parole.
Gli Aizen sono bocchini ben concepiti e ben costruiti.
Le stesse caratteristiche che hai trovato sull'Aizen le trovi su qualsiasi altro bocchino di pari fascia di mercato. Il materiale conta molto poco.
Gli Aizen sono concepiti per avere una resistenza lievemente più bassa rispetto ai bocchini che si ispirano. Non sono gli unici bocchini con questa concezione però in Italia sono praticamente gli unici che si riescono a reperire, gli altri bocchini bisogna comprarli all'estero.
Quello che dice gbeppe sulla resina potrebbe essere oggettivamente credibile. Si sceglie di usare resine al posto dell'ebanite sia per alcune caratteristiche sonore sia per facilità di lavorazione (e di conseguenza per la precisione costruttiva che riesci a ottenere).
@phatemore: gli Aizen per soprano costano intorno ai 240/250€ in Italia: http://www.saxshop.it/prodotto-143057/I ... prano.aspx
(ovviamente non sono le uniche copie dello Slant/Soloist... c'è una "copia" del Soloist per soprano anche sul mercatino del forum! ;) )