Ringrazio manciosax per aver riportato il Topic sul giusto binario. Le divagazioni, soprattutto se in chiave polemica, è preferibile evitarle... ;)
Visualizzazione Stampabile
Ringrazio manciosax per aver riportato il Topic sul giusto binario. Le divagazioni, soprattutto se in chiave polemica, è preferibile evitarle... ;)
Ottimo intervento, Mancio. Dal mio modesto angolo visuale è importante che su questo sito ci siano informazioni come quelle che tu fornisci, aggiornate e scevre da preconcetti. Se confermi che i sax di Taiwan stanno aumentando rapidamente di prezzo, dobbiamo capire se il "gonfiaggio" si deve direttamente ai produttori asiatici, oppure (cosa più probabile) a chi mette il marchio sul prodotto. Se così è non mi piace: sono un sostenitore del cosiddetto "value for money". Se devo aprire il portafoglio preferisco comprare solo arrosto, non fumo e arrosto...
Ti mando il link a una paginetta secondo la quale i Taiwanesi si starebbero attrezzando, anche con sovvenzioni governative, per consorziarsi sotto un'unico brand "Saxhome" da lanciare a livello internazionale:
http://librarywork.taiwanschoolnet.org/ ... 0/f1-1.htm
Sai niente di questa faccenduola?
Qui hanno confuso Lester Young con Coleman Hawkins...
GiÃ* questo mi farebbe guardare da un altra parte se mi trovassi davanti a un a sax taiwanese...
Invece voglio riportare le mie esperienze su quelli che credo siano i migliori sax "orientali" in giro che io ho trovato giÃ* migliori degli Yamaha professionali (almeno i soprani) avendoli provati a meno di un giorno di distanza!
Sequoia Saxophones , vengono costruiti in Taiwan commissionati da un noto artigianno della mia zona, arrivati i sax vengono risettati completamente... il sito funziona poco quindi se avete bisogno posso postarvi la brochure, potete notare la posizione dissassata del castelletto del Eb e C basso, che agevola notevolmente il lavoro meccanico con quelle 2 note...
Vengono proposte diverse laccature (dorato, argentato, nickelato, rame depositato e un'altra finitura a deposito) e una finitura a ottone grezzo...
Non so quanto ti possa essere utile visto che sono completamente di parte e da alcuni anni a questa parte suono rigorosamente sassofoni R&C (tranne il basso che sta arrivando...).Citazione:
Originariamente Scritto da manciosax
Per non andare completamente OT ti risponderò semplicemente in questo modo: io con i miei R&C ci suono di tutto, dalla contemporanea più estrema alla musica d'improvvisazione, per non parlare poi della musica classica; mi trovo molto bene col canneggio largo che conferisce un suono potente ma estremamente scuro, come mi trovo bene dal punto di vista dell'intonazione che in partiolare su sopranino-soprano-alto raggiunge quasi la perfezione; non mi soffermo sul punto di vista meccanico che sinceramente su uno strumento facile ed ergonomico come il sax mi interessa pochissimo e a volte chi la mena troppo su questo argomento mi sembra un pò ridicolo...
Inoltre per me è di primaria importanza suonare con uno strumento unico, fatto a mano su un progetto peculiare ( e non scopiazato a destra e a manca...) che ho avuto la possibilitÃ* di scegliere tra decine, come di grande importanza è l'assistenza diretta che mi può garantire una ditta che ha un atteggiamento estremamente cordiale e disteso: posso chiedere qualsiasi tipo di modifica e di settaggio mi passi per la testa e questo non è poco, sinceramente.
Per quel che riguarda l'annosa questione del prezzo, bisogna considerare il fatto che gli R1 Jazz vengono prodotti solo con finiture estremamente prestigiose: l'oro 24K a spessore e l'argento a spessore, l'argento massiccio. Il prezzo di questi sax secondo me è piuttosto competitivo. Faccio un esempio: il saxello R&C in oro a spessore 24K lo si orta a casa attorno ai 3500 euro; il selmer IIIa serie placcato oro (assolutamente non a spessore, e conosciamo bene l'infima qualitÃ* delle finiture selmer che si smagagnano dopo soli pochi mesi di uso...) si avvicina attorno ai 9.000 euri, è un modello custom che fabbricano su ordinazione (del tipo se non ti piace te lo tieni). Di conseguenza anche se i prezzi possono sembrare un pò al di sopra della media bisogna sempre considerare quello che un prodotto offre a livello qualitativo.
Un'ultima annotazione: i sax R&C sono letteralmente d'acciaio: prima di un importante festival mi è caduto il saxello da una bella altezza (circa 1,60m) perchè non avevo chiuso la custodia bene. Il sax (caduto su marciapiede in cemento) non si è nemmeno abbozzato. E' andato soltanto fuori registro!!! Dopo l'intervento del mio tecnico di fiducia è tornato esattamente come prima.
Per quel che riguarda i sax di Inderbinen sono degli ottimi prodotti ma sono assolutamente fuori prezzo. Inoltre la finitura "etÃ* del bronzo" non mi piace affatto, la trovo un pò pacchiana e pesante. A livello qualitativo e sonoro si avvicinano moltissimo ai Mark VI, ma, come sempre accade quando si copia uno strumento glorioso ed irripetibile, il suono risulta assolutamente meno interessante rispetto a quello di un mark VI. Considerando che un MK alto lo trovi a 3500 euri (come il mio che suona estremamente bene) rispetto ai 6000 e passa euro dell' Inderbinen, non vedo che fascia di mercato possa coprire uno strumento siffatto.
Tutto ciò rientra nella sfera del personale, di conseguenza è estremamente opinabile: non iniziamo a scannarci, please!
non capisco proprio perchè tu ti debba arrabiare così solo perchè ho espresso qualche personale opinione e qualche dato tecnico sullo strumento... non volevo nè insultarti nè umiliarti nè fare polemica nè fare il saputello o il messia (le cose che ho scritto sono state raccontate a me da chi ha realmente visto e provato quello strumento e che conosce o ha cosciuto François Louis...). secondo me è pazzesco che ci si permetta di sminuire le invenzioni e il lavoro di una vita di uno dei più quotati (se non il più quotato) artigiani del settore solo basandosi su un cortissimo video su youtube e su "per sentito dire"... poi ripeto, ognuno può (e deve) dire e pensare quello che vuole, è il bello delle discussioni! certo che se poi si deve finire a insulti... CHIEDO VENIA PER L' OT!!!Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
passo e chiudo.