Visualizzazione Stampabile
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
5000 euro x un flauto da Studio? :shock:
Mi stai prendendo in giro? :lol: :lol:
.........rettifico dopo aver fatto una breve ricerca :D-:
http://www.daminellipietro.it/index_4.p ... 2=L1&id3=L
.........lo hai pagato ancora poco guardando i prezzi da capogiro :DDD:
Scusa lo stupore ma nn pensavo che dei flauti arrivassero a queste cifre; Giustamente quando dicono fusto e chiavi in oro, spero non siano solo laccati o placcati, ma siano proprio fatti di quel materiale!
A questo proposito mi chiedo ........ un sax di Oro massiccio ...... quanto costa? :\\:
Ciao,
un flauto d'oro in effetti non è mai in oro massiccio ma c'è sempre una percentuale di altri materiali dentro.
Se prendi marche come Muramatsu, Myazawa, Mateki, Powell, ecc. per avere un buon flauto da concerto devi partire da 8.000 euro in su.
Il mio ex insegnante ha preso un powell e lo ha pagato stra-scontato 10.000 euro, e non è in oro ma in argento!!
In relazione ai flauti i nostri beneamati saxofoni costano molto meno...
Pensa anche ai chitarristi, per una L5 ces Gibson possono arrivare a sborsare 10.000-15.000 euro...per non parlare del vintage...si arriva fino ai 100.000 euri...
Frank
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
5000 euro x un flauto da Studio? :shock:
Mi stai prendendo in giro? :lol: :lol:
.........rettifico dopo aver fatto una breve ricerca :D-:
http://www.daminellipietro.it/index_4.p ... 2=L1&id3=L
.........lo hai pagato ancora poco guardando i prezzi da capogiro :DDD:
Scusa lo stupore ma nn pensavo che dei flauti arrivassero a queste cifre; Giustamente quando dicono fusto e chiavi in oro, spero non siano solo laccati o placcati, ma siano proprio fatti di quel materiale!
A questo proposito mi chiedo ........ un sax di Oro massiccio ...... quanto costa? :\\:
Infatti il mio Mura sta intorno agli 8.000 con una testata che da Daminelli pagai 3090 euroni. Quest'ultimo pezzo che contiene l'imboccatura è a 9 karati, in oro bianco, come noterete dai video su youtube. Ma un flauto può essere in argento, molto belli i Brannen americani oppure in oro 5k, 9k, 10k, 14k, che è la migliore percentuale di oro, fino ad arrivare ai murÃ* 24k dove ce un 0,00000000001 di qualcosa che rende la lastra d'oro rigida, ma andiamo su cifre spaventose!
Fatevi un giro sul sito di Daminelli o altri, vi viene il mal di denti!!
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Infatti il mio Mura sta intorno agli 8.000 con una testata che da Daminelli pagai 3090 euroni
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Il mio ex insegnante ha preso un powell e lo ha pagato stra-scontato 10.000 euro
azz :shock: ....... :BHO: ma come si può giustificare un tale prezzo? è una questione solo di materiali o cosa?
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Infatti il mio Mura sta intorno agli 8.000 con una testata che da Daminelli pagai 3090 euroni
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Il mio ex insegnante ha preso un powell e lo ha pagato stra-scontato 10.000 euro
azz :shock: ....... :BHO: ma come si può giustificare un tale prezzo? è una questione solo di materiali o cosa?
Il costo del materiale , nn credo che c'entri molto. Nel mio caso il flauto la sigla Sr sta x Soldered rings, cioè un aggravio dei costi è dovuto al fatto che tutti i caminetti sono saldati e nn estrusi dal corpo dello strumento. Il costo della manodopera aumenta, c'è più lavoro.
poi si tratta si strumenti dalla costruzione artigianale
Cmq, x rimanere in topic, oggi pomeriggio, voglio provare a stanare il proprietario del Mark VI, vediamo se riesco a tirare fuori qualche suono che si può chiamare così, dal quel catorcetto.
-
Re: Mark VI?
ragazzi stavamo parlando di markVI non di flauti... :ghigno:
grazie ;)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
ragazzi stavamo parlando di markVI non di flauti... :ghigno:
grazie ;)
E' stato un attimo di smarrimento :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Cmq, x rimanere in topic, oggi pomeriggio, voglio provare a stanare il proprietario del Mark VI, vediamo se riesco a tirare fuori qualche suono che si può chiamare così, dal quel catorcetto.
Vai e stana il Lupo dalla tana :lol:
-
Re: Mark VI?
Ho provato poco fa il sax... le condizioni dello strumento sono pietose: di due ottave e mezzo ne veniva fuori solamente mezza, però le impressioni sono state più che buone, anzi, oserei dire ottime. Gli ho offerto 1000 euro pronta cassa,ma lui l'ha messa sul piano affettivo. Aspettiamo, bisogna lavorarci, speriamo che cambia idea, e nn è una questione di soldi ( nn mi dite di alzare la posta xchè nn me ne frega!). Tra l'altro mi ha mostrato anche il contralto in suo possesso : un Selmer, credo anch'èsso Mark VI, con matricola 102XXX...fate un pò voi.
Aspettiamo, aspettiamo, aspettiamo......
-
Re: Mark VI?
A sto punto ....... Punta anche sul Contralto :lol:
Ma ha la collezione dei MarkVI? :BHO:
Hai detto che il tenore è in condizioni pietose, ma x quanto riguarda la meccanica (che quella si può sempre registrare), o la struttura è danneggiata.
-
Re: Mark VI?
Che uno sprovveduto abbia casualamente un sax di valore senza saperlo può accadere, due mi sembrano un po troppi :BHO:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
A sto punto ....... Punta anche sul Contralto :lol:
Ma ha la collezione dei MarkVI? :BHO:
Hai detto che il tenore è in condizioni pietose, ma x quanto riguarda la meccanica (che quella si può sempre registrare), o la struttura è danneggiata.
è solo da ritamponare e registrare. Nn ho notato danni strutturali.
Quali potrebbero essere questi problemi alla struttura? Il fusto, a parte la bottarella di cui sopra, nn presente nulla da segnalare.
Tra l'altro, lui, ai tempi che furono, usava un bocchino bianco ed in caucciù, che mi ha mostrato, credo,se ricordo, che fosse americano.
-
Re: Mark VI?
I problemi strutturali che intendevo erano probabili perni delle guide incassati, magari disassamento della Campana (causata da eventuali cadute) ecc.
Visivamente, può essere che alcune cose non ci si faccia caso, ma poi suonando alcune beghe saltano fuori.
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
I problemi strutturali che intendevo erano probabili perni delle guide incassati, magari disassamento della Campana (causata da eventuali cadute) ecc.
Visivamente, può essere che alcune cose non ci si faccia caso, ma poi suonando alcune beghe saltano fuori.
Mah, nn ho notato nulla del genere, mi è sembrato tutto ok.
-
Re: Mark VI?
Quoto modern...quanto è sensato cio che dice l'uono in ogni situazione...
Cmq devi stare attento all'originalitÃ* dello strumento ed alle sue condizioni,se ad es. è stato rilaccato.se ha delle botte in punti critici,chiavi storte,boccole piegate (cosa abbastanza grave)ed altro.Se non ha questi problemi è sicuramente uno strumento di valore ,non quanto un 5 digits,ma siamo li',direi 4000 euro, piu' o meno a seconda delle condizioi.Poi c'è sempre l'aspetto sonoro.i mark VI erano battuti a mano ed ovviamente sono diversi fra loro.potrebbe essere stupendo,potrebbe essere normale o anche non piacerti.Certo uno strumento cosi' lo vendi quando vuoi.Se trovi un buon mark VI potresti trovare il sax della vita...a me è successo,non credo che cambiero' mai il mio tenore...
Ricordati che nel vintage ci sono anche altri sax notevoli,il mark VI non è affatto l'unico.Il problema è sempre e solo quello:il budget!!!
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da bb
Quoto modern...quanto è sensato cio che dice l'uono in ogni situazione...
Cmq devi stare attento all'originalitÃ* dello strumento ed alle sue condizioni,se ad es. è stato rilaccato.se ha delle botte in punti critici,chiavi storte,boccole piegate (cosa abbastanza grave)ed altro.Se non ha questi problemi è sicuramente uno strumento di valore ,non quanto un 5 digits,ma siamo li',direi 4000 euro, piu' o meno a seconda delle condizioi.Poi c'è sempre l'aspetto sonoro.i mark VI erano battuti a mano ed ovviamente sono diversi fra loro.potrebbe essere stupendo,potrebbe essere normale o anche non piacerti.Certo uno strumento cosi' lo vendi quando vuoi.Se trovi un buon mark VI potresti trovare il sax della vita...a me è successo,non credo che cambiero' mai il mio tenore...
Ricordati che nel vintage ci sono anche altri sax notevoli,il mark VI non è affatto l'unico.Il problema è sempre e solo quello:il budget!!!
Lo strumento sembra buono, se è eccelso nn si capisce, è in condizioni impraticabili, penose. Ma il problema è che il vecchio nn ha intenzione di mollarlo. Onestamente , come ho giÃ* detto, nn è che stia cercando il sax della mia vita.Potrei spendere anche adesso 5000 euro, ma il discorso nn mi nteressa. Mi si è prospettata questa occasione e ci ho provato. Peccatox quello strumento, condannato a rimanere sotto le coperte di un armadio in un garage, praticamente x l'eternitÃ*. Così va il mondo! :zizizi)) :zizizi)) :zizizi)) :zizizi)) :zizizi))
-
Re: Mark VI?
Mi spiace Fabbry :zizizi)) ,
effettivamente se nn hai avuto la possibilitÃ* di provarlo, nn lo puoi giudicare e quindi nn saprai mai se poteva essere il Sax della tua vita :lol: ..... magra consolazione :mha!(
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Mi spiace Fabbry :zizizi)) ,
effettivamente se nn hai avuto la possibilitÃ* di provarlo, nn lo puoi giudicare e quindi nn saprai mai se poteva essere il Sax della tua vita :lol: ..... magra consolazione :mha!(
Sono riuscito a mala pena, a tirar giù tre note del registro medio. Per il resto era una cosa deprimente, quando usciva una spece di suono, era stonato xchè sfiatave da... nn so neanche dove.
Si tratta di uno strumento in totale abbandono da chissÃ* quanti anni, e chissÃ* x quanto ci resterÃ*: Figuratevi che anche il sughero del chiver era latitante....
-
Re: Mark VI?
adesso pioveranno gli insulti ma proprio da solo non ci arrivo:
cos'è la GAM?
alla GAS ci sono arrivato ma alla GAM no
:mha!(
-
Re: Mark VI?
get A sax syndrome e Get a Mounthpieces Syndorme...by Mbb :ghigno:
-
Re: Mark VI?
Trattasi di Sindromi a cui sono soggetti tutti i sassofonisti: la scoperta di tale disfunzione sintomatica è stata elaborata inizialmente dall'esimio Prof. Dott. Zeprin, che ne esponeva le prime osservazioni qui
sindrome GAS/GAM
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
get A sax syndrome e Get a Mounthpieces Syndorme...by Mbb :ghigno:
Get Another Sax/Mouthpiece :saputello !!
(Cancy, fai errori anche in Inglese :shock: :shock: ?? a Mounthpieces :shock: :shock: ??)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
get A sax syndrome e Get a Mounthpieces Syndorme...by Mbb :ghigno:
Get
Another Sax/Mouthpiece :saputello !!
(Cancy, fai errori anche in Inglese :shock: :shock: ??
a Mounthpieces :shock: :shock: ??)
Ops :oops:
-
Re: Mark VI?
grazie della delucidazione.
Sono talmente affetto da questa/e sindrome che non riuscivo nemmeno a darle un nome.
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Mi spiace Fabbry :zizizi)) ,
effettivamente se nn hai avuto la possibilitÃ* di provarlo, nn lo puoi giudicare e quindi nn saprai mai se poteva essere il Sax della tua vita :lol: ..... magra consolazione :mha!(
Sono riuscito a mala pena, a tirar giù tre note del registro medio. Per il resto era una cosa deprimente, quando usciva una spece di suono, era stonato xchè sfiatave da... nn so neanche dove.
Si tratta di uno strumento in totale abbandono da chissÃ* quanti anni, e chissÃ* x quanto ci resterÃ*: Figuratevi che anche il sughero del chiver era latitante....
Ovviamente, ciò nn preclude il fatto che possa trattarsi di uno strumento notevole, ma nn so che tipo di armi usare per scoprirlo, almeno x sentire qualche nota. Nn lo fa neanche aggiustare... :BHO:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Mi spiace Fabbry :zizizi)) ,
effettivamente se nn hai avuto la possibilitÃ* di provarlo, nn lo puoi giudicare e quindi nn saprai mai se poteva essere il Sax della tua vita :lol: ..... magra consolazione :mha!(
Sono riuscito a mala pena, a tirar giù tre note del registro medio. Per il resto era una cosa deprimente, quando usciva una spece di suono, era stonato xchè sfiatave da... nn so neanche dove.
Si tratta di uno strumento in totale abbandono da chissÃ* quanti anni, e chissÃ* x quanto ci resterÃ*: Figuratevi che anche il sughero del chiver era latitante....
Ovviamente, ciò nn preclude il fatto che possa trattarsi di uno strumento notevole, ma nn so che tipo di armi usare per scoprirlo, almeno x sentire qualche nota. Nn lo fa neanche aggiustare... :BHO:
Le armi della persuasione sono infallibili :D-:
Gli dici che tenere un Sax in quelle condizioni è "Cancerogeno" e "Letale", il quale vÃ* smantellato tramite processi di sterilizzazione con macchinari altamente sofisticati che solo tu nel mondo possiedi :bugia: e cmq gli faresti solo un piacere xchè pagheresti tu queste spese :fischio: ; se ancora non volesse dartelo, lo minacci dicendo che chiameresti la "ASL" con relativa denuncia alle forze dell'ordine :lol: :lol:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
lo minacci dicendo che chiameresti la "ASL"
Isacco, questa è geniale :lol: ,.... l'avrei voluta scrivere io :cry:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
lo minacci dicendo che chiameresti la "ASL"
Isacco, questa è geniale :lol: ,.... l'avrei voluta scrivere io :cry:
Ogni tanto permettetemi qualche "Perla di Saccenza" :saputello
:lol: :lol: :lol:
-
Re: Mark VI?
Considero un sax, un essere vivente. Magari chiamerei il WWF. O se, meglio ancora lo consideriamo un essere umano, lo posso minacciare, dicendogli che chiamo i carabinieri, perchè questo si chiama "sequestro di persona".
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
I problemi strutturali che intendevo erano probabili perni delle guide incassati, magari disassamento della Campana (causata da eventuali cadute) ecc.
Visivamente, può essere che alcune cose non ci si faccia caso, ma poi suonando alcune beghe saltano fuori.
Chiedo scusa, nel qual caso dovesse , miracolosamente ripiombarmi tra le mani, cosa vuol dire "perni delle guide incassati"?
Per quanto riguarda il disassamento della campana, ho giÃ* avuto questo problema con il mio strumento, ma Borgani a rimesso tutto a posto. E' un problema di facile soluzione. Ciao
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
I problemi strutturali che intendevo erano probabili perni delle guide incassati, magari disassamento della Campana (causata da eventuali cadute) ecc.
Visivamente, può essere che alcune cose non ci si faccia caso, ma poi suonando alcune beghe saltano fuori.
Chiedo scusa, nel qual caso dovesse , miracolosamente ripiombarmi tra le mani, cosa vuol dire "perni delle guide incassati"?
Per quanto riguarda il disassamento della campana, ho giÃ* avuto questo problema con il mio strumento, ma Borgani a rimesso tutto a posto. E' un problema di facile soluzione. Ciao
Capita molto spesso che a causa cadute o urti, i perni si incassano (schiacciano) nel fusto, alterando così la giusta chiusura dei tamponi. X perni, intendo i 2 pirolini di fissaggio delle Chiavi. Quelli sul fusto sono i più problematici x la riparazione, nel senso che andrebbero dissaldati, tirata fuori la botta e risaldati (questo se l'urto è stato molto violento :\\: )
-
Re: Mark VI?
Ah, ho capito. Se mi capita di nuovo, cosa molto improbabile, controllerò meglio. Cmq nn credo che avesse problemi di questo tipo.
-
Re: Mark VI?
Le trattative sono pressochè cessate, ma non l'intenzione di appropriarsi di quello strumento. Prevedo una lunga ed estenuante guerra di posizione di trincea... :sonno: :D-: :zizizi))
-
Re: Mark VI?
armati di pazienza e prova a gettare l'esca quando vedi il tizio,ma tutto con apparente disinteresse :D-:
;)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
armati di pazienza e prova a gettare l'esca quando vedi il tizio,ma tutto con apparente disinteresse :D-:
;)
Non so più quali motivazioni addure x raggiungere lo scopo, potrei tentare il tutto e x tutto, chiedendogli quanto costa questo valore affettivo di cui lui parla.
-
Re: Mark VI?
un mark VI è sempre un mark VI.. tu chiedi il prezzo.. poi se cè un legame affettivo.. allora non ci si fa niente :mha...:
-
Re: Mark VI?
Infatti, chederò, a momento opportuno, quanto costa sto benedetto valore affettivo...e speriamo bene. (che delitto...che spreco....nn cè più religione. I mark VI sepolti vivi.... :cry: :cry: :cry: )
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Infatti, chederò, a momento opportuno, quanto costa sto benedetto valore affettivo...e speriamo bene. (che delitto...che spreco....nn cè più religione. I mark VI sepolti vivi.... :cry: :cry: :cry: )
cerca di prenderlo a tutti i costi e fallo risorgere :twisted: :twisted: :twisted:
-
Re: Mark VI?
La domanda sorge spontanea: quanto è anziano il signore in questione? :twisted: :twisted:
Scherzi a parte io eviterei di chiedergli di quantificare il valore affettivo, perchè capirebbe che sei troppo interessato e potrebbe insospettirsi. Aspetta un po', dopodichè la prossima volta che lo incontri getta l'esca. Offrigli qualcosa in più e prenditi anche l'alto! :yeah!)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da PJ
La domanda sorge spontanea: quanto è anziano il signore in questione? :twisted: :twisted:
Stai pensando alla nuda proprietÃ*? :lol:
-
Re: Mark VI?
Eh, troppa grazia S. Antonio! Anche l'alto, MAGARI! Dal momento che lui, questi strumenti nn li suonerÃ* più, almeno così è x il tenore, su cui nn so quanto dovrebbe spendere x ristrutturarlo, gli farò pesare, sempre con i dovuti modi e in momenti opportuni, il fatto che questi strumenti, anzianotti, si deperiscono a vista d'occhio. Possono arrivare al punto che la lastra nn vibri più, a quel punto nessuno pagherÃ* un centesimo x averli.
Prox dovrei avere l'occasione di riprovarlo, mimerò la mia perplessitÃ*, dicendo, come direbbero i medici di E.R. "LO STIAMO PERDENDO! LO STIAMO PERDENDO! DOBBIAMO FARE QUALCOSA SUBITO! O LO PERDEREMO!!" :cry: :cry:
-
Re: Mark VI?
Guarda, se mi dici dov'è 'sto vecchietto lo convinco io a vendermi i sassofoni :saputello
-
Re: Mark VI?
mi è capitata la stessa cosa anche a me. il tizio non era un vecchietto ma un anziano musicista che per problemi di salute ha dovuto smettere di suonare il sax. gli ho offerto 2000€ lui ne ha voluti 2200€ e affare fatto.
p.s. lo strumento in questione era ed è un tenore mark VI del 1969 perfettamente tenuto. solo la custodia era una schifezza, ma chi se ne frega!!!!!!!!
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da binisax
mi è capitata la stessa cosa anche a me. il tizio non era un vecchietto ma un anziano musicista che per problemi di salute ha dovuto smettere di suonare il sax. gli ho offerto 2000€ lui ne ha voluti 2200€ e affare fatto.
p.s. lo strumento in questione era ed è un tenore mark VI del 1969 perfettamente tenuto. solo la custodia era una schifezza, ma chi se ne frega!!!!!!!!
Ma dove azz trovate questi vecchietti, ne trvassi uno io :evil:
-
Re: Mark VI?
C'è anche un vecchietto che si chiama Sonny Rollins, ma pigliarlo è veramente un'impresa: è talmente veloce! :lol:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da federcio
Ma dove azz trovate questi vecchietti, ne trovassi uno io :evil:
Posso segnalartene uno, ma è contrario ai Selmer, potresti però portarti a casa un soprano semicurvo R&C praticamente nuovo ...
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Citazione:
Originariamente Scritto da federcio
Ma dove azz trovate questi vecchietti, ne trovassi uno io :evil:
Posso segnalartene uno, ma è contrario ai Selmer, potresti però portarti a casa un soprano semicurvo R&C praticamente nuovo ...
:lol: :lol: :lol:
-
Re: Mark VI?
Calma e gesso, nn c'è nessuna fretta. A me nn costa nulla aspettare. E poi chi lo ha detto che suoni meglio del Borgani?
:zizizi))
-
Re: Mark VI?
Ma chi? Sonny Rollins? :shock:
Lui sì credo che suoni un po' meglio del Sig.Borgani! :lol:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Citazione:
Originariamente Scritto da federcio
Ma dove azz trovate questi vecchietti, ne trovassi uno io :evil:
Posso segnalartene uno, ma è contrario ai Selmer, potresti però portarti a casa un soprano semicurvo R&C praticamente nuovo ...
:lol: :lol: :lol: :lol:
-
Re: Mark VI?
Il mio Mark VI, matricola 165xxx, è rimasto fermo per moltissimi anni, chiuso nella sua custodia originale in un armadio. Era di mio padre che ha smesso di suonare dopo che si è sposato. Dunque, facendo due conti, io ho 28 anni, lo ho preso in mano 5 anni fa quasi per scherzo, quindi è rimasto fermo per più di 23 anni... non potete capire che puzza di chiuso c'era nella custodia... per circa un mese la ho lasciata in terrazza aperta per depurarla! Il sax è stato revisionato una prima volta per farlo suonare decentemente quando ho iniziato il corso con la Banda, e lo ho fatto "tagliandare" l'inverno scorso perchè mi sembrava ne avesse bisogno... Questa volta l'intervento è stato un po' più profondo, ma non avrei mai immaginato potesse migliorare così tanto! Appena lo ho riportato a casa lo ho provato e... wow! Che sound! Nell'ultimo periodo ho cambiato un po' di cose, ovvero sono passato da un bocchino di ebanite Selmer ad un bocchino in metallo Colletto (anche questo dell'epoca, sempre di mio padre) e... ri-wow, questo sì che è un suono!!! :ghigno: Ho anche un bocchino in metallo Berg Larsen che però non riesco ad usare, produco dei suoni osceni...
Ho ache un microfono dell'epoca, anche se ci ho messo un po' a capire cosa fosse... in parole povere è un'asta con una vite per regolarne l'apertura, va messa con il microfono a testa in giù nella campana del sax.
Vabbè, questo post non è di aiuto alla discussione però mi piaceva l'idea di raccontarvi la storia del mio strumento!
Ciao
-
Re: Mark VI?
Sei un ragazzo fortunato :ghigno: