Visualizzazione Stampabile
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
E figuriamoci se ci pigliavo!Io col C* non riuscirei nemmeno a farlo suonare né bene né male.
il nero :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
Ma punti di vista a parte,il becco di quella clip è veramente tanto chiuso?A me pare sia come i miei da soprano intorno al 7 scarso ma non troppo meno...
Il becco del clip è un soloist C* che nominalmente si colloca tra un Ottolink 4* ed un 5...[/quote]
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
In sostanza si può avere un bel suono perchè no potente e aperto anche con bocchini chiusi o medio chiusi...In che anno Coltrane e Getz suonavano con bocchini chiusi si possono sentire o vedere alcuni video?
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Guardatevi questo con un bocchino Vandoren AL3
ttps://www.youtube.com/watch?v=4v3qUfZPma4
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Tza alle ance bari non rinuncio.
considera che sono le stesse da mesi su tutti i bocchini.
ho provato un po di ance di canna belle morbide suadenti ma dopo un paio di settimane andavano cambiate ed io non sono più disposto a questa vitaccia.
sui guardala poi sono insostituibili.
prima di cambiare ancia e bocchino cambio sax.
la ragione per la quale non suono con sax a canneggio largo come i conn chu , o i transitional o i rampone e cazzani è proprio questa .
con ancia di plastica mh e il guardala risultano davvero troppo faticosi.
per tornare in argomento il punto è che su un bocchino molto aperto si monta una ancia molto leggera la resistenza è relativamente bassa.
su un bocchino medio aperto si monta una ancia dura la resistenza diventa alta.
e lo stesso su un bocchino medio chiuso.
oggi ho provato le bari hm su un bocchino su un florida metallo 6 (la resistenza non è tanto diversa dal guardala 8 solo che il guardala sul registro acuto si può prendere molta più aria).
Trane probabilmente ha provato sacchi di bocchini ma "si dice "che suonasse con bocchini mediamente chiusi. (alcuni lavorati internamente e non solo ) 5 o 6 .
(florida double ring , link florida metallo , soloist short, link slant e forse qualcun altro) .
Getz invece secondo alcuni utilizzava anche bocchini molto aperti (tipo 10) ed anche più chiusi (prevalentemente in ebanite)
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
ho ascoltato l'esempio al soprano e chiedo che ancia è montata ?per me è una 3 o più.
Vandoren Blu 3
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Tza alle ance bari non rinuncio.
considera che sono le stesse da mesi su tutti i bocchini.
ho provato un po di ance di canna belle morbide suadenti ma dopo un paio di settimane andavano cambiate ed io non sono più disposto a questa vitaccia.
Se eviti ance Vandoren e scegli ance selezionate Rico... le tiri fuori dalla scatola... a bagno 5 minuti... suonano subito.
Le smonti... a bagno altri 5/10 minuti, le asciughi e le metti via. Vai avanti 30/35 ore. :zizizi))
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Il bello dell'argomento è che poi si trovano sempre le eccezioni :D
Lee Allen, riferimento assoluto del Rock and Roll suonava con un Berg Larsen 120/0, quindi aperto e spinto .... poi perde sax e bocchino e va in negozio a prenderne un altro ... ed esce con un Selmer D (che se non sbaglio è circa 0.80) :shock:
“So. What mouthpiece are you using?”
“I used to use a Berg Larson 120/0 (wide tip opening, brightest tone chamber), but then I had my saxophone stolen-so I went to Mannys music store and said I needed a mouthpiece quick. And I fished around this box of old mouthpieces and guess what I’m on now? A Selmer (D). That’s hard rubber-I don’t like that cold metal in my mouth.”
Però attenzione, perché nella stessa intervista dice anche:
On the subject of tone, he adamantly states:” Your tone depends upon yourself! When I was starting out I used to practice 3 hours a day. I’d spend an hour just holding one note and getting as much as I could out of it, keeping the same level on that note. When my note started to bend or I gave out of air, I’d stop and go back to the beginning.”
http://tamingthesaxophone.com/saxophone-lee-allen
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Ma qual'era il sax che gli fu rubato? E con quale modello poi lo rimpiazzò?
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da Tommy
Buescher 400 -> Selmer 6
Embé non ci ha mica perso, anzi...(qui mi fermo, sennò i numerosissimi amanti del MarcoSesto potrebbero "esagerare" contro i "poveri" Buescheristi... :lol: :ghigno: )
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Anzi...credo che un buon Buescher, o anche Conn (che mi sembra sono caratterizzati da un suono dolce e vellutato, altro che gli Yamaha da studio) potrebbero essere un buon futuro acquisto per Tenor 86...
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
La risposta a tutti i suoi problemi!
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
(aggiungiamo anche l'emoticon delle 3 scimmiette...)
fine ot
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Citazione:
Originariamente Scritto da Tommy
Buescher 400 -> Selmer 6
Embé non ci ha mica perso, anzi...(qui mi fermo, sennò i numerosissimi amanti del MarcoSesto potrebbero "esagerare" contro i "poveri" Buescheristi...
:lol: ma quello che gli rubarono era proprio il buescher 400 e per questo passò al marcolino con il selmer d.
per tornare it
sarebbe interessante capire se il passaggio comportò una qualche diversità , e in che misura.
(anche se solo dalle registrazioni).
dirò una ovvietà: quando si cambia bocchino con altro di diversa apertura basterà modificare l'ancia per rendere i due bocchini più "vicini".
prendo il mio bocchino più aperto un link 10 stella e poi il più chiuso un conn precision 4 .
se li suono con la stessa ancia ne esalto le diversità.
con una ancia diversa il contrario.
come fa un sassofonista medio a rendere vicino un bocchino molto aperto ad uno molto chiuso?
in genere morde.
poi c'è chi interviene sulla emissione e sulla direzione dell'aria.
ed il contrario : cioè avvicinare un bocchino molto chiuso ad una apertissimo? :ghigno:
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
per tornare it
sarebbe interessante capire se il passaggio comportò una qualche diversità , e in che misura.
(anche se solo dalle registrazioni).
dirò una ovvietà: quando si cambia bocchino con altro di diversa apertura basterà modificare l'ancia per rendere i due bocchini più "vicini".
Eh... non basta.
È una questione di testa e di capacità fisiche... oltre che di gusti sonori (... personali).
In questo forum c'è gente che è ancora convinta che il sassofono sia una come una tastierina elettronica: premi un bottone e cambia qualcosa.
La realtà è diversa... e il problema è solo nel prendere coscienza della realtà e nell'accettare i propri limiti: se questo esercizio fosse fatto... avremmo meno thread inutili. :zizizi))
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Anzi...credo che un buon Buescher, o anche Conn (che mi sembra sono caratterizzati da un suono dolce e vellutato, altro che gli Yamaha da studio) potrebbero essere un buon futuro acquisto per Tenor 86...
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
doh!
Ma cosa ho detto di male stavolta? :BHO: Lui vorrebbe un suono più dolce e "scuro", e con un Buescher o un Conn (o anche, come già detto, un vecchio Grassi italiano) dovrebbe riuscire ad averlo...
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?
-
Re: Bocchini apertissimi, chi li suona?