Dovresti pagarci da bere :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Visualizzazione Stampabile
Dovresti pagarci da bere :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
GiÃ* che ci sei anche da mangiare.... sii buono, è Natale!!! :lol: :twisted:
...Ne parleremo al raduno di GenoVa!!!
Non vale, io non ci sono :evil:Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Calcolando che mi hai fregato l'ultimo Raganato ER1 Wood, dovresti avere la decenza di stare zitto :twisted: :twisted: !!!
Sto scherzando ovviamente...
Sai che mi prendo anche il primo raganato in legno per musica classica, se tutto va bene :lol: ??Citazione:
Originariamente Scritto da Licio
Sono in contatto anch'io con Raganato per i becchi in legno, presto o tardi avrò il mio, così non avrai più "l'esclusiva"! La tua gioia sarÃ* di breve durata!!!
Riesumo questo antico thread perchè ultimamente ho letto molti post in cui ognuno chiamava le chiavi con i nomi più disparati..almeno questo thread mette ordine indicando con precisione la notazione francese.
Magari si può anche rivitalizzare, mi sembra interessante ;)
Giusto Nous!
Alleghiamo anche la tabella riassuntiva, per chi volesse stamparla.
Se ci sono aggiunte, suggerimenti o correzioni ... ben accette!
Rivitalizzo l'argomento solo per aggiungere un trucchetto che mi è venuto recentemente comodo in alcuni passaggi ostici veloci : a velocitÃ* assurde i passaggi tipo Si-Sol#, Do#-Sol# (registro grave) si possono fare mantenendo premuta la chiave corrispondente al Si,Sib o Do# con la posizione del sol..in altre parole si può evitare di far scivolare il dito come una saponetta. Immagino che ci siano delle variazioni di intonazione, ma a certe velocitÃ* sfido chiunque a rilevarle.
Giusto Nous!
beh, in effetti non so se sia un trucchetto ma con l'evoluzione della meccanica credo sia diventata una posizione usuale , comunque io uso sempre questa posizione nelle scale maggiori di Do#, MI, Fa# e Si ma in special modo nelle pentatoniche delle scale citate e su tutta l'estensione, comodo anche per gli arpeggi.
Interessante sarebbe sapere quale marca ha introdotto per primo questo meccanismo.
ciao
Al
Ho scoperto una nuova posizione del DO#, si può pure prendere premendo la chiavetta 3 (quella per fare il SOL) e il portavoce
Intendi il Do# medio? :BHO: no scusa la domanda.....magari è stupida :ghigno: x fare questa nota non devi premere nessun tasto giusto? e tu me ne fai premere 2? :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
si quello medio :lol: comunque è tutta questione di intonazione :saputello
Forse è stato scritto qualche pagina fa, comunque oggi mi sono ritrovato a fare il Mib (quarto rigo) con il solo C3, sempre in passaggi veloci (o almeno non troppo lenti)
Io sapevo che era il MI he si prendeva con il C3 ma se Nous dice MIb sicurmente sbaglio io
Il Mi che dici tu è il Mi acuto, C1+C2+C3...io intendo il Mib quarta riga, se devi fare un passaggio rapido tipo Do#-Mib è una manna dal cielo.Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
Il MI acuto si può prendere pure con solo il C3 :saputello e con il C2 si prende il RE vero? cioè un passaggio DO#-RE..
Ho notato che col Buescher il Mib-Re# lo posso fare premendo i tasti x fare il Re e rilasciare il Mi; questo xch'è ha un foro laterale che si apre rilasciando solo il Mi.
Il vecchio Buesch è un grande :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
sei sicuro di quello che hai scritto?
Peccato che il suo proprietario perda colpi :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Spingere il 3 quando si suona il Do# (3° spazio) può servire solo in caso di intonazione difettosa. Attenti poi a non abusare dei passaggi con i C1-C2-C4, vanno utilizzati o in passaggi molto veloci, o quando si suona particolarmente piano, altrimenti risultano troppo diversi come timbro dal resto del registro, e spesso difettano di intonazione
Sono molto più che sicuro :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da ALE21
Per chi non lo sapesse, i Sax Vecchiotti come il mio (x alcuni modelli intendo), avevano un foro alternativo al Re#
http://img385.imageshack.us/img385/6...002acm3.th.jpg http://img385.imageshack.us/images/thpix.gifTasti Re-Mi-Fa
http://img385.imageshack.us/img385/7...02b1pi1.th.jpg http://img385.imageshack.us/images/thpix.gifPremo i Tasti Re-Fa
http://img398.imageshack.us/img398/7...02b2oq9.th.jpg http://img398.imageshack.us/images/thpix.gifLa Chiave del Mi rimane premuta anch'essa, ma il Tasto rimane sollevato
http://img398.imageshack.us/img398/2...002crb6.th.jpg http://img398.imageshack.us/images/thpix.gifSi apre la Chiave Alternativa Mib/Re#
Altre Domande? :D-:
:lol: :lol: :lol:
Eccone altre (per sax alto):
Fa acuto (3 tagli in gola): 123/G# C5
Fa# acuto (c.s.): 1p/C5
Sol acuto (4 tagli intesta): 1/C5
tutte queste posizioni sono leggermente crescenti e vanno prese senza serrare l'imboccatura; possono venire utilizzate nei passaggi con dinamiche forti o laddove si voglia ottenere un suono molto lirico e vibrante su un registro che normalmente è un pò stitico. Inoltre sono molto facili da eseguire in rapida successione.
Per soprano invece:
Mi acuto (3 tagli): 123/C3 (per ottenere maggiore profonditÃ* di suono e una migliore intonazione)
Fa acuto: 123/G# C5
Fa#acuto: 12/C5
Sol acuto: 1p/C5
non vorrei sconfinare nel regno dei sovracuti ma dalla precedente posizione è davvero facile e comodo passare al
Sol# (sovracuto) 1/C5
La (sovracuto) 1/TC C5
Su quasi tutti i sax inoltre (funzionano in particolare su quelli gravi) è possibile prendere le prime note dell'ottava alta aprendo, contemporaneamente alle normali chiavi, una o più chiavi delle note acute. Mi spiego:
Re centrale (4° rigo): C1 123/456 +portavoce
Mib centrale: C2 123/456 Eb +portavoce
Mi centrale C3 123/45 +portavoce
A che servono mi direte? Beh se nell'alto tali suoni sono "vagamente" crescenti e un pò afoni, immaginatevi sul basso quanto possano essere stonati. Inoltre nei sax gravi (basso e contra) il Re centrale è una nota rischiosa e spesso si becca l'armonico superiore. In questo modo è quasi impossibile sbagliare!!!
Ps.: le suddette posizioni le ho testate soltanto su sax del recente passato (Mark VI) e su sax moderni (Rampone in particolare). su altri modelli potrebbero non risultare appropriate
Bau
Proprio oggi ho trovato una alternativa al Fa#-Acuto,non ricordo bene se fosse questa o un'altra :BHO: domani ricontrollo bene ;)Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Ciao David, scusa la domanda, ma decisamente sono ignorante in materia :lol:
Quando fai riferimento a "x tagli in Gola e in Testa" ti riferisci alla strozzatura o altro?
Grazie ;)
I tagli addizionali vengono definiti come "in testa" e "in gola" a seconda della posizione che occupano. Un esempio di nota con un taglio "in gola" è il Si acuto, mentre ad esempio il La acuto ha un taglio "in testa".
Stesso ragionamento vale per le note del registro grave, ad esempio il Do grave ha un taglio in testa mentre il Sib ne ha uno in gola.
;)
Ed io pensavo fosse chissÃ* che cosa :BHO:
Grazie Modern ;)
si era solo per farmi capire meglioCitazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Inizialmente leggendo "3 tagli di Gola", ho pensato a una sorta di strozzatura della gola al 3° livello :lol: o 3 tagli di coltello alla Gola :\\:Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
;)
Ci sei riuscito :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
non ho capito nulla :sad: .... anke perkè voi leggete in chiave di violino :neutral:
chiave di violino o no,le note si scrivono uguali in tutto il setticlavio ;)
si ma se tu mi parli di "do" io non so a che equivale in chiave di tenore
:lol: hai ragione,scusa!! :half:
e dunque come possiamo fare?....mmmm....potete fare una nuova tabella più precisa così posso capirci qualcosa anke io :azzangel :lol: ....chi mi accontenta? :oops:
Dai un' occhiata, questo è un Do in tutte le chiavi
http://img239.imageshack.us/img239/2876/setticla.jpg
Cara MareLuna, la tabella che hai trovato sul Forum è anche troppo precisa. Per stringere all'osso, senza dilungarci in questo Topic, di solito tutti i sax suonano in chiave di violino perché in questo modo puoi suonare tutti gli strumenti (sia in Sib che in Mib) con la stessa identica diteggiatura, senza pensare a dover cambiare chiave per il semplice fatto che gli spartiti (per esempio in banda), sono giÃ* trasposti per i vari strumenti. Se oggi tu volessi prendere in mano un sax in Mib (un alto, un baritono) non potresti certo suonare con la chiave di Tenore e qui viene il bello...dovresti imparare la chiave di basso e utilizzare di conseguenza una diversa diteggiatura!E' per evitare questo "gioco" che di solito si preferisce far suonare tutti i sax con la chiave di violino.Citazione:
Originariamente Scritto da MareLuna