Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 88

Discussione: Sax. Posizioni alternative.

  1. #1
    Visitatore

    Sax. Posizioni alternative.

    Tutti voi sapete che con un sax è possibile ottenere una determinata nota in più modi. In altre parole, oltre alle classiche, canoniche posizioni, esistono altre combinazioni per ottenere la stessa nota magari più agevolmente nel corso di una scaletta veloce ad esempio.
    Ma quanti di voi conoscono effettivamente tutte le posizioni alternative e le utilizzano?
    Io ad esempio, mi vergogno quasi a dirlo, ma mi sono talmente fossilizzato sulle posizioni classiche, che anche quando me ne spiegano una alternativa, finisco per non usarla mai e me ne dimentico in breve tempo.

  2. #2
    E' solo questione di abitudine. Per memorizzare tutte le posizioni alternative devi studiartele per bene, in modo da capire quando è conveniente usarle e quando no. Le prime volte, sotto consiglio del maestro, mi segnavo sullo spartito i punti in cui usare una posizione alternativa, poi la cosa è diventata meccanica ;)
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  3. #3
    Visitatore
    Hai ragione. Bisognerebbe imporsi di utilizzarla... Se penso a tutti i tasti del mio sax che non utilizzo mai... E' come prendere una bella macchina e non gustarne mai appieno le potenzialitÃ*!

  4. #4
    Visitatore
    Io ne conosco parecchie ma sicuramente non tutte e cerco di utilizzarle dove mi sembrano più comode della posizione tradizionale!

  5. #5
    Visitatore
    Devo fare un "corso" di posizioni alternative, altrimenti non sfrutterò mai appieno le possibilitÃ* del sax...

  6. #6
    Io sono obbligato ad utilizzarle dalla mia insegnante, la quale mi segna sugli spartiti tutti i punti in cui devo utilizzare le posizioni alternative (i primi pezzi erano pieni di TF scritti qua e la :lol: )
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7
    TF? Che cosa sarebbe?..... esistono tabelle comparative per capire le varie sigle? Perchè se devo fare una nota la faccio me se uno mi vuole scrivere o spiegare una posizione, mi perdo.....
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da lanjazz
    TF? Che cosa sarebbe?..... esistono tabelle comparative per capire le varie sigle?
    Non so se esistono tabelle, io ho il mio quaderno dove ho segnato le varie chiavi con le sigle che credo siano standard (C1, C2,...).

    Comunque con TF si indica la chiave che si usa per suonare il FA# (primo spazio e quinta riga) nelle situazioni tipo Fa#-Mi#(Fa)-Fa#
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9
    Il fatto è che non conosco assolutamente queste sigle.. C1, C2 immagino siano i nomi delle chiavi... partendo dal basso? Dal Re basso o dai leveraggi per fare DO, Do#, Si b..?
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  10. #10
    Tf è la chiave alternativa per il Fa# (Mano destra:si trova appena sopra alla chiave del Re#)
    Poi ci sono le Side Key, le 3 chiavi laterali, partendo dal basso c'è la
    Ta che si usa comunemente per il Sib
    Tc (sopra Ta) : con la diteggiatura del si + Tc si suona il do
    C3 (sopra Tc) gia' sappiamo che si usa per il Mi terza ottava(quello con i palm key)
    Poi c'e' la P o Bis Key (mano sinistra) che è quel piccolo tastino tra la prima chiave(1) e la seconda(2) e si usa per il Sib: prima chiave insieme al Bis Key = Sib.
    Poi per il Sib ci sono anche altre diteggiature alternative comunemente usate negli arpeggi: Prima chiave mano sinistra (1) + prima chiave mano destra (4) = Sib
    oppure per un arpeggio di Sib5+ è comodissima questa diteggiatura:
    prima chiave(1) mano sinistra + seconda chiave (5) mano destra, è comoda perche' la chiave 1 e 4 rimangono sempre premute e così puoi volare anche ad alta velocitÃ* "senza problemi"...
    Poi La chiave X o F (mano sinistra) il tasto sopra la prima chiave(1) che a volte in alcuni modelli di sax si presenta come un normale tasto con la madreperla. Si usa per il Fa terza ottava in alternativa a quello standard con i palm key: portavoce premuto + mano sinistra secondo tasto(2) + tasto F = Fa terza ottava. Se a questa ultima diteggiatura si aggiunge la chiave Ta si suona un Fa# terza ottava.

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  11. #11
    Un'enciclopedia delle notazioni sassofonistiche :shock:
    Aggiungo solo che questa dovrebbe essere la notazione "francese" (se dico una stupidaggine non linciatemi, è tardi)...e che C1 è la chiave per il Re acuto (ma la uso anche per i trilli Do terzo spazio Re quarta linea) mentre C2 è la chiave che premuta insieme a C1 da il Re# (C1+C2=Re#). C3 ti hanno giÃ* detto essere la chiave che si somma per ottenere il Mi, C4 è la chiave che si usa insieme alle altre tre per ottenere il Fa.

    Queste notazioni sono comode quando studi una parte, per farti entrare in testa un passaggio niente di meglio che scriverci sopra TF o TA o TC (comoda per il trillo Si-Do) o quel che l'è.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  12. #12
    esatto Nous, C1, C2 e C4 sono le Palm Key (mano sinistra)
    e la C3 si trova nelle Side Key (mano destra la prima chiave partendo dall'alto)
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    Se a questa ultima diteggiatura si aggiunge la chiave Ta si suona un Fa# terza ottava.
    Io uso la chiave al fianco del TF...mmmm...mi mancava una posizione alternativa dunque...buono a sapersi :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #14
    c'e' anche la chiave C5 quella del Fa# ma non è presente in tutti i sax.
    con la combinazione C3 + C5 si suona un Mi, posizione ottima per il trillo Re# - Mi
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  15. #15
    poi C1 e C3: trillo Re - Mib

    ... suonando suonando mi vengono in mente...

    ciao Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Posizioni alternative
    Di manuelpg nel forum Tecnica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th January 2013, 10:42
  2. Posizioni alternative del Sib e del Re.
    Di Saxsoprano99 nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 13:21
  3. Posizioni alternative per salti impegnativi
    Di bobby nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2011, 17:13
  4. Mi, Fa, Fa# registro alto: posizioni alternative
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 28th January 2010, 03:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •