Re: Scuola di musica jazz, post tesi
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Non vorrei che avessi frainteso...il Saint Louis è comunque una scuola privata, c'è scritto "Diploma" ma ovviamente non stiamo parlando del "Diploma di Conservatorio" che è altra cosa.
si, questo lo avevo capito....
Diciamo che ,essendo una scuola valida per quello che sento, potrebbe essere una cosa interessante e fattibile.
I corsi sono di sabato una settimana si ed una no.....ed è ottimo per me.
Inoltre studiando privatamente potrei anche spendere una cifra considerevole,passando da un maestro ad un altro....
Alla fine spendo sì ,ma forse ci risparmio qualcosa andando a Roma....e poi avrei comunque un qualcosa che attesta la mia preparazione ,ma solo per soddisfazione personale......anche perchè comunque il mio scopo non è lavorare come insegnante o altro, ma suonare....
Re: Scuola di musica jazz, post tesi
Citazione:
Originariamente Scritto da Sudamusij
...anche perchè comunque il mio scopo non è lavorare come insegnante o altro, ma suonare....
...e allora "sona" , per il resto fai un pò come ti pare...ma sei proprio ingegnere? xchè trovo le tue dissertazioni poco ingegnose. è un mio parere per carità.
Re: Scuola di musica jazz, post tesi
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitruviano
è un mio parere per carità.
....per fortuna! :zizizi))
Il nocciolo della questione è darsi una oppurtunità che sia tale....., per il "sona" ..bhe,quello l'ho fatto fino ad ora.... a questo punto ,se voglio andare avanti, devo necessariamente definire in modo professionale la mia attitudine musicale.
Se continuo ancora a suonare rimango esattamente dove sono.
Questo è tutto.
Citazione:
Originariamente Scritto da Sudamusij
...anche perchè comunque il mio scopo non è lavorare come insegnante o altro, ma suonare....
per suonare intendo ad un livello professionale nel jazz.
Ma credo che la questione sia abbastanza chiara e chi mi ha risposto l'ha capita ,quindi non devo spiegare ulteriolmente
Re: Scuola di musica jazz, post tesi
A mio parere la preparazione che ti può dare una scuola-insegnante privato (a patto che venga scelto con cura) può essere superiore al livello medio dei conservatori italiani i quali (e resto del mio parere) sono dei calderoni nei quali a tutto si pensa fuorché a insegnare a suonare bene.
Tra l'altro con l'entrata in vigore del nuovo ordinamento (il vecchio pur antiquato garantiva comunque una preparazione appena sufficiente) sembra di essere di fronte a un labirinto di materie e materiucole istituite soltanto per garantire il monte ore.
Se il tuo obbiettivo è suonare nessun pezzo di carta ti garantirà mai l'ingresso nel mondo del professionismo. Quello può farlo solo l'abilità musicale che avrai acquisito e come la saprai vendere.
L'importante è scegliere bene la scuola-insegnante e non affidarsi alla prima soluzione o alla soluzione più vicina a casa.