Salve ragazzi!

Spero di aver postato nella sezione giusta...
Io suono il sassofono da molti hanni e sono praticamente un autodidatta. Devo molto alle persone che ho incontrato sul mio cammino e che mi hanno insegnato qualcosa, in vari modi.... Purtroppo la musica è diventata tardi una oppurtunità tangibile, anche perchè non lo era dalle mie parti, ma adesso forse è giunto il momento. Avendo terminato gli esami di ingegneria chimica, mi accingo a dare la tesi e sto cominciando a dare uno sguardo a cosa potrei fare per la musica.
Premesso che lavorerò (lo spero!!!! :lol: ) dovrei studiare musica al max 2 ore al giorno.
Sinceramente non mi interessa studiare la musica classica, non perchè non mi piaccia farlo, ma devo cercare di concretizzare, e non avrei il tempo di fare un primo percorso classico e successivamente jazz , che è quello che voglio suonare.
Ci sarebbe questa cosa in consevatorio del corso jazz, ma siamo sempre lì : non potrei seguire i corsi di mattina.
Che fare?
Diciamo che sarei orientato a dare l'esame di solfeggio come primo step.....poi......l'alternativa sarebbe studiare sax jazz privatamente. E' il consiglio che mi hanno dato un pò tutti i miei amici musicisti... avendo già una impostazione, ci vorrebbe uno che mi segua personalmente , e risolverei anche il problema dei tempi che ho!
Altrimenti, per raggiungere una soddisfazione "cartacea", potrei provare ,sempre con delle lezioni private, a dare gli esami relativi al corso jazz in conservatorio ,senza seguire sostanzialmente.

Esprimetevi liberamente, è una scelta che devo fare e che pensavo di fare da anni....ora ci siamo quasi! :half: