Re: Super Principiante (May the Force be with me!) ;-)
PErche non mettete la citta' sotto il Nick? Non sarebbe uan brutta cosa!
Sono di Torino anche io! Magari uno puo pure incontrarsi conoscersi e provare qualcosa assieme!
Ti trispondo io! C* e' l'apertura del bocchino
C* e piu aperto di C; D e' piu aperto di C*, E e' piu aperto di D.
il 7 e piu aperto del 6, il 6 piu del 5 etc etc.
Io ad esempio ho ion vendita un S80 D, vale la stessa cosa, se vuoi provarlo....MP!
P.S. Prima di darli in prova i bocchini vengono "disinfettati" ovvio! Lo preciso solo perche uno un giorno mi ha detto "Che schifo non comprerei mai un pcchino usato", gia perche se uno lo piglia nuovo, qualcuno prima di lui l'ha provato per vedere se andava, e magari l'han provato in dieci in quel negozio, quindi..... anche se compri sul nuovo.....!!
P.S.S. Mi farebbia piacere vedere che metodo hai, poi se vuoi ti posso consigliare un paio di posti che con lezioni private ti tirano su meglio che al Centro Jazz! Difatti ora il mioinsegnante e' alla Civica!
Re: Super Principiante (May the Force be with me!) ;-)
Ciao bobby, fratello torinese ;-) grazie per le dritte! Sto cercando di immagazzinare più info possibili, non è facile partire da 0
Accolgo volentieri la proposta, anche se per suonare qualcosa insieme mi sa che per me ci vuole ancora un po' di tempo ;-) Mi interessa molto il discorso delle lezioni private che mi segnali...mi dai qualche suggerimento in più? sono praticamente convinto di prenderle e per il momento mi era venuto in mente solo il centro Jazz...ma se per esperienza mi suggerisci qualcosa di meglio, molto ben accetto!
Re: Super Principiante (May the Force be with me!) ;-)
Citazione:
Originariamente Scritto da Eux
... cosa significa C*? "
Allora, C* e' l'"apertura", ovvero la distanza che separa la punta dell'ancia da quella del becco. E' dell'ordine di grandezza di un millimetro, ma si misura in millesimi di pollice, ed e' un parametro importantissimo per un becco.
C*, in questo caso e tutto sommato impropriamente, e' stato pero' da me usato per indicare anche una marca ed un becco: piu' precisamente il becco S80 della Selmer con apertura C*. Normalmente chi dice C* e basta intende proprio questo, ma non e' formalmente corretto perche' esistono altri becchi della selmer, ad esempio il Soloist, ed anche quello possono avere C* come apertura.
Tutti o quasi gli altri marchi usano un numero e/o un numere ed un carattere per indicare l'apertura, ad esempio Meyer 6M, Otto Link STM 8*, e spesso e volentieri marchi diversi usano la stesa lettera per aperture diverse. Ora nn ho temnpo piu' tardi ti posto una tabella di conversione.
Re: Super Principiante (May the Force be with me!) ;-)
Eux ti mando un MP con chiarimenti
Re: Super Principiante (May the Force be with me!) ;-)
Qui trovi una tabella di conversione per le aperture:
http://www.jodyjazz.com/facings.altosax.html
Qualsiasi cosa tu prenda ti consiglierei di stare tra 66 e 72 (millesimi di pollice).
Il Selmer S80 C* e' particolarmente adatto perche' e' a camera quadrata, cosa che rende un pelo piu' facile suonarlo rispetto ad esempio ad un camera tonda come il meyer o l'otto link.
Ma non comprarlo nuovo: usato costa meno e la qualita' del materiale e' anche migliore! Considera poi che al 99% questo non sara' il tuo becco definitivo: tra un paio d'anni vorrai rivenderlo per passare ad altro. Se lo prendi al prezzo che ti ho detto non ci rimetterai denari. ;)
Re: Super Principiante (May the Force be with me!) ;-)
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Citazione:
Originariamente Scritto da Eux
Ciao a tutti
dopo mesi di elucubrazioni e stuzzicamenti, alla fine mi sono deciso e ho fatto il passo: ho comprato il mio primo Sax. Sì, all'alba dei 30 anni, una più o meno fortunata carriera da chitarrista (dai, diciamo più) "hobbysta" e una ricerca di un nuovo stimolo musicale, un paio di giorni fa ho imbracciato (si dice così?) il nuovo strumento.
Da anni ormai ascolto e strimpello blues e improvviso su qualche standard di gypsy jazz con la chitarra, ma, al contempo, ho sempre apprezzato il suono struggente del sax e i maestri del genere.
Ovviamente il passaggio a un mondo nuovo è traumatico ;-) e da qui la mia prima considerazione: non è facile tirare fuori il suono da sto strumento! (ma và!) Metodo alla mano, ho cercato di impostarmi nel modo che mi pare corretto, ma mi è subito sorto un quesito: è possibile suonare ad un volume "basso" o per far vibrare l'ancia è necessario per forza soffiare "forte"? Con la chitarra, il suono prodotto sulle corde, volendo, può essere praticamente impercettibile, sfiorando solo le stesse...ieri invece, per far uscire un suono "decente", mi riusciva solo a volumi alti, con conseguente (suppongo) dolore da parte dei vicini.
Indi per cui: quali sono le dinamiche dello strumento? Sbaglio qualcosa e non è normale che il suono esca solo da un certo volume in su
Grazie per la pazienza, illuminatemi!
Bellissimo mi pare di vedere me un annetto e passa fa! solo cxhe io l'ho fatto a 40 e non a 30!
Io a 46! Pensa un po!
Ho iniziato 3 settimane fa. E ne ho 53 ;)
E nonostante che tutti mi dicono che sarà un inferno di difficoltà, che lo strumento è diabolico, che riesco a fare il suono che vuole il mio maestro una volta su dieci, che sto terrorizzando tutto il paese, che sto suonando per adesso solo il chiver ....
... beh, E' BELLISSIMO!!!
tornando in tema, quoto che mi ha preceduto: per uno come me o te senza esperienza in strumenti ad ancia, un maestro che ti dia i fondamentali è indispensabile
corrado