Re: Note lunghe, quale durata?
x Bianca:
diciamo che per un principiate 15 secondi su una nota di registro medio, con dinamica mezzoforte, un buon suono ricco e pulito e utilizzando un setup medio-chiuso (tipo da classica) sono senz'altro un buon inizio. Progressivamente cerca di aumentare la durata delle note lunghe a 20-25 secondi di media senza ovviamente impoverire la qualità timbrica; per ottenere ciò si opererà andando a migliorare l'efficienza respiratoria e la capacità di ottimizzare l'aria nel miglior modo possibile (ad esempio prova in fase di inspirazione ad "aprire" le spalle (noterai che le scapole tenderanno ad avvicinarsi l'un l'altra)).
Per la musica classica serve avere una grande quantità d'aria a disposizione in quanto la letteratura di questo tipo prevede frasi di oltre 28-30 secondi a suono pieno.
Altra annotazione sulle note lunghe: meglio poche (6-7) e ben fatte. Se magari si indugia troppo su questo esercizio si rischia di stancarsi con conseguente irrigidimento.
Re: Note lunghe, quale durata?
A proposito del "meglio poche e ben fatte": ci sono note che e' meglio fare rispetto ad altre? Ad esempio meglio concentrarsi sul registro basso, medio o alto? Oppure magari e' meglio fare un giorno per uno?
Re: Note lunghe, quale durata?
Il mio modo di concepire lo studio tecnico dello strumento tende a massimizzare gli effetti di ogni singolo esercizio.
Le note lunghe fatte esclusivamente per la tenuta del suono e la qualità dello stesso sono una cosa buona e giusta ma diventano ancora più utili e interessanti se si aggiunge anche la cura dell'omogeneità del suono.
Di conseguenza, sempre per massimizzare i risultati, occorrerebbe eseguire dapprima un Fa centrale col portavoce (nota facile e dotata di un buon suono "per natura") dopodiché si eseguiranno altre note del registro (ad esempio un Do centrale che sicuramente sarà piuttosto differente in quanto non è armonico ed è una nota a tubo quasi del tutto aperto) cercando di omogeneizzare il timbro tra queste due note.
In più aggiungerei anche il lavoro sull'attacco (sia di aria che di lingua) del suono che deve essere netto, pulito e chiaro (no attacchi soffiati o accentati) e sull'intonazione. Per quest'ultima caratteristica consiglio di lavorare i suoni lunghi accompagnati dall'accordatore; i suoni bordone da me consigliati per lavorare l'intonazione su arpeggi e scale) qui sono fuori luogo purtroppo perché possono fuorviare l'ascolto e il miglioramento del carattere del suono.
Cmq tutte cose che tratteremo durante il raduno Quarnese. Quindi se la cosa vi interessa, accorrete numerosi!
Re: Note lunghe, quale durata?
Ah per quel che riguarda il registro, è meglio lavorare su TUTTO il registro andando a omogeneizzare il suono dei bassi medi e acuti facendo un paio di note per registro.
Nei giorni successivi magari se ne lavoreranno altre, quindi magari occorrerà annotare le note già lavorate.
Altra roba per massimizzare lo studio: lavorare i suoni lunghi su diverse dinamiche sempre mantenendo la stessa qualità di suono.
Re: Note lunghe, quale durata?
Ah beh, esattamente l'opposto di quello che facevo io! :lol: Da oggi si cambia! :yeah!)
Re: Note lunghe, quale durata?
E ricordare sempre: meglio pochi esercizi ma ben fatti. Diffidare sempre dagli "sgobboni": studiare a oltranza quando non si è lucidi è sempre controproducente
Re: Note lunghe, quale durata?
Praticamente ci hai fatto una lezione online sulle note lunghe! Ottime indicazioni, grazie!
Re: Note lunghe, quale durata?
Re: Note lunghe, quale durata?
come si fa la respirazione circolare ?? :BHO:
Re: Note lunghe, quale durata?
Trovi qui un articolo, utilizzando il tasto "Cerca" altro troverai.
Non divaghiamo troppo ;)
Re: Note lunghe, quale durata?
dalle sei alle otto ore per nota? ma studi sax tutto il giorno?!
Re: Note lunghe, quale durata?
Scherzavo.... :lol:
2 ore max....al giorno. 3 quando riesco. Di cui 5/10 minuti di note lunghe, non di più. Sennò diventa una rottura più che un esercizio.
Re: Note lunghe, quale durata?
ho concluso di avere dei problemi gravissimi di impostazione dato che arrivo a 10 secondi spolmonato.
Re: Note lunghe, quale durata?
ieri mi sono cronometrato. Non supero gli 8 secondi...