L'interno della campana è placcatura in oro lucido.
Per quanto riguarda la tecnica di realizzazione non saprei, non ci vedo niente di diverso dalle altre campane gold-washed di altri vintage come Buescher, Martin ...
Visualizzazione Stampabile
L'interno della campana è placcatura in oro lucido.
Per quanto riguarda la tecnica di realizzazione non saprei, non ci vedo niente di diverso dalle altre campane gold-washed di altri vintage come Buescher, Martin ...
Anch'io riesco a suonarci senza collarino e il peso contenuto di questo soprano non stressa così tanto il braccio destro come succedeva ad esempio col Mark VI che è davvero molto più pesante del Chu.
Anche il poggia pollice ad anello (sembra quello di una tazza da tè...) contribuisce alla stabilità generale del sax.
Anche il mio sax purtroppo ha bisogno di una tamponatura generale: il restauro è recentissimo ma è stato fatto davvero da cani (so anche chi è il riparatore ma non faccio nomi...) con dei materiali orridi (tamponi di bassa lega, colla a caldo...) e soprattutto fatta in modo approssimativo (con il Doc sono abituato troppo bene, grazie Doc). Fortunatamente il malaugurato tecnico ha risparmiato la struttura che è perfetta. Ho deciso di schiantare questi tamponi per benino per evitare sprechi, poi il sax passa nelle mani del Doc anche se già così suona in modo incredibile!!!
Ne possiedo uno anch'io 184xxx, argento satinato con campana interna oro.
Ha un suono caldo e malleabile. Oggi lo porto da grande Gianni Mimmo a Pavia. Mi prendo il tenore Radio Improved registrato a dovere e gli lascio il Chu da ritamponare ecc. Sono soprani davvero fantastici, certamente da provare. E le laccature; per essere un sax del 1926....pare uscito ieri di fabbrica. Gli artigiani della Conn, la sapevano lunga.
:D :lol: :D
Ecco una foto
http://img594.imageshack.us/content_rou ... ia=mupload
E' bello sapere che siamo in tanti!
Per fortuna il mio NWII è passato nelle mani di Domenico Bartolomeo (http://www.sos-sax.it/ ), che l'ha ricondizionato completamente. La meccanica è scorrevolissima e chiude perfettamente. Ovviamente, essendo i grani rigirati, non prendono la forma come quelli dritti per cui ogni tanto bisogna metterlo un po' "in moto" per farli aderire bene, ma è un problema molto secondario.
Il mio è ancora nelle condizioni originarie, mai revisionato, niente incrostazioni, ruggine ecc. nessuna vite bloccata ed ho rimosso ciò che rimaneva del vecchio sughero
Ecco qualche scatto:
https://picasaweb.google.com/1070482605 ... PHx8bP2ew#
Per quanto riguarda la ritamponatura opterò per dei cuscinetti con il solo rivetto senza risuonatori, la meccanica è perfetta ma vorrei delle molle più dure e reattive, vedremo se tirare le originali,
cambiarle o forse maggiorarle leggermente :BHO: