Visualizzazione Stampabile
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
come dicevo, in ho un Morgan 8 M che è stato il mio primo approccio alle realizzazioni di Ralph Morgan, preso per curiosità da MojoBari (che non l'aveva ritoccato, naturalmente, ma solo avuta in permuta).
Era stata una tale sorpresa che circa un anno fa ho colto al volo l'occasione di prendere su Saxforum il Morgan Excalibur 9EL venduto da Andreamark VI.
A Natale dovrei ricevere da un amico che rientra dagli USA il nuovo Morgan Excalibur 9* MLL: l'apertura è appena superiore a quello che uso ora (.115 invece di .110), la camera appena più piccola. Come riportavo sopra dal sito
"www.junkdude.com" è stato realizzato con lo scopo di riprodurre il vecchio Link Vintage (quello vero).
Questo acquisto ha due ragioni: primo la curiosità GAM-governata, secondo la necessità di avere qualcosa di ricambio se al mio atttuale Morgan dovesse succedere qualcosa.
Tutti gli amici del forum che volessero provarli sono invitati a farmi visita in Umbria, sarò ben felice di soddisfare la loro curiosità e renderli felici
questa la mia email: gusgoose_it@libero.it
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
beh.. un bel viaggetto in umbria me lo farei di brutto....
Vorrei sapere se ti ricordi quale modello di Mouthpiece Cafè hai acquistato da NY nights...come mai ti sei trovato male ne parlano tutti bene..
Cmq molti mi hanno detto dei Morgan e della loro facilità di emissione, credo che sia un probabile acquisto futuro..
anch'io ne ho provati molti e veramente pochi mi hanno soddisfatto sul tenore.
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
ben sentito, a_rollini!
ho acquistato Mouthpiece Café da newyork night, si tratta del modello Espresso. E' un ottimo becco, scuro, con una emissione facile. Sono contento di averlo preso (mancava alla mia esperienza) e non penso assolutamente di disfarmene.
Semplicemente, il mio Morgan Excalibur è "il più ottimo di tutti"...naturalmente IMHO
così quando verrai in Umbria potrai provare, oltre ai Morgan, anche questo Mouthpiece Café!
Tu mi dici che ne hai provati molti, ma si tratta dei Morgan o più in generale di becchi per tenore?
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
Il Mouthpiece Cafè Espresso credo proprio che non mi interessa x le sue qualità (è tipo il vecchio Selmer Soloist Sh. Shank)... comunque mi sembrava strano che non ti piacesse... sono fatti a mano alla perfezione da maestri... non a caso entrambi Brian Powell e l'altro sono prorio stati allievi di MORGAN in persona... quindi, siamo a cavallo.
Io ho provato molti becchi da tenore, ora sto ultimando gli acquisti, fra un po' farò un topic come confronto tra i migliori.
Purtroppo non ho mai provato i Morgan, ma penso proprio che ne prenderò qualcuno prima o poi.
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
dacci qualche anticipazione...dicci almeno quali sono i becchi su cui ti esprimerai!
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
Citazione:
Originariamente Scritto da mampi
Semplicemente, il mio Morgan Excalibur è "il più ottimo di tutti"...
perforza...te l'ho dato io! :ghigno:
confermo che era veramente un gran bel bocchino..... va ad aggiungersi alla lunga lista dei bocchini che rimpiango di aver venduto :neutral:
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
riguardo alle info che mi chiedevi sul mio Morgan:
sul corpo è inciso "Morgan" contornato da un fregio circolare
sulla fascetta metallica che irrobustisce lo shank è inciso Excalibur, sotto il n° di serie (nel mio caso 24117), ancora sotto "9 EL" 9 rappresenta l'apertura (.110 millesimi di pollice), poi l'iniziale di Excalibur e la camera (large)
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
per AndreamarkVI
mi dici con che cosa suoni adesso?
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
stò "lottando" da circa un anno con un berg larsen scoopbill in metallo 115-2-SMS ;)
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
ho in mente un confronto tra
Saxscape NF
RIA metallo
Mouthpiece Cafè House Blend
Phil Tone HR
2 li ho, 2 mi devono arrivare
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
http://www.wwbw.com/Morgan-Excalibur-Te ... 35123.wwbw
A vederli in foto... il Morgan ha un "becco" molto molto basso per essere un bocchino "non in metallo" e tra l'altro un bocchino "non brillante".
Il becco basso è piuttosto confortevole, poi ovviamente influenza la posizione delle corde vocali e della laringe e di conseguenza il suono subisce variazioni notevoli.
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
Beh tutto giusto Alessio. Ma mica siamo fatti tutti uguali in quanto a conformazione fisica, sia esterna che interna: anche una piccolissima variazione nell'anatomia che determina la colonna d'aria fornisce variazioni considerevoli in termini di riusltato. E di queste piccolissime differenze ne abbiamo tutti, e tante. Ecco perchè ognuno di noi ha una voce diversa, non solo parlando ma anche suonando; è come le impronte digitali, ergo....ciò che per uno è chiaro per l'altro non lo è, o invece è addirittura scuro, e viceversa. Quindi anche qui oggetivizzare è praticamente impossibile. Ciò che invece può essere oggettivo è la fattura e finitura di un becco, oltre che il suo valore, determinato spesso dal mercato nel caso dei vintage.
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
Io stavo dicendo un'altra cosa.
L'influenza dell'inclinazione della parte che si imbocca sul suono è evidente ed è oggettiva, poi ognuno ha la sua "ergonomia" e può trovarsi più più a suo agio con bocchino con il "becco alto" (vedi i sassofonisti "classici"). Fin qui niente di esoterico.
Il mio appunto è che profili esterni così bassi si trovano su bocchini in metallo di solito "brillanti" (ma non sempre) ed è molto raro trovare profili così bassi su un bocchino in ebanite (per altro non "brillante").
Il profilo del Morgan è del tutto inusuale e probabilmente questo porta ad un equilibrio diverso rispetto a un bocchino con geometrie interne simili ma con profilo del becco più alto (come nella stragrande maggioranza dei bocchini in ebanite, per i vari tagli di sassofono).
Il mio intervento era per evidenziare che i Morgan hanno questa particolarità (profilo del becco molto basso per "quella" tipologia di bocchino).
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
c'è qualcuno interessato ad un acquisto di becchi Morgan? Ho un amico che rientra dagli USA a Natale e forse riesco a fargli portare
qualcosa
-
Re: Morgan, Morgan, semper Morgan
in arrivo Morgan Excalibur tenore 9* EMLL e Morgan Excalibur alto 7 EML. Appena possibile impressioni e, se possibile, foto (soprattutto delle camere)