Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Morgan, Morgan, semper Morgan

  1. #1

    Morgan, Morgan, semper Morgan

    dopo aver molto girovagato e molto provato, sono giunto al verbo Morgan.
    E così ho tovato quello che cercavo...un becco "perfetto", ma che dico? "il" becco perfetto per il mio tenore Mark VI.
    Si tratta di un Morgan Excalibur 9 EL, che ho acquistato in SaxForum un anno fa da AndreamarkVI.
    L'apertura è .110, la camera grande.
    Agevole posizionamento in bocca, facile emissione, molto corpo in basso con un suono pieno, rotondo al timbrato e facile al soffiato, ma se si sale il suono si ingrandisce (a differenza di molti Ottolink). e sopra il pentagramma le note del castello sono ricchissine.
    Il timbro è tendente al chiaro, soprattuto se confrontato agli "scuri" per eccellenza (Mouthpiece Café. Saxcape); ottima la proiezione.
    Il suono è molto grande, penso per la ricchezza degli armonici.
    Prima di questo ho provato un Morgan Jazz 8M, preso da MojoBari per curiosità, ma la camera era troppo piccola, inadatta alla mia emissione.
    Ho provato in questi anni i seguenti becchi in metallo: Link STM transizionale e moderno, Lawton, Jody Jazz ESP,Bari WTII, ultimamente Dukoff L, e poi quelli in ebanite: Link Tone Edge, Link TE New Vintage, Lebayle, Meyer, Jody Jazz, Brilhart, Mouthpiece Café.
    Tutto ciò, naturalmente IMHO, dato che ancora ho molto da imparare (e non solo in quello di cui si parla in questo forum...ma questo sarebbe un altro discorso...)
    Spero di stimolarvi tutti alla discussione

  2. #2

    Re: morgan, mprgan, semper morgan

    Non avrei fatto critica migliore...complimenti per il tuo becco, buono studio e buona musica
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  3. #3

    Re: morgan, mprgan, semper morgan

    pareri su morgan? qualcuno li ha provati?

  4. #4

    Re: morgan, mprgan, semper morgan

    Io no, e spero proprio di aver trovato la pace dei sensi con il mio GAIA :D . Comunque se è 110 allora è un 8, almeno su scala Otto Link.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #5

    Re: morgan, mprgan, semper morgan

    anche se sono molto soddisfatto del mio Morgan, mi piacerebbe molto provare il Gaia. Purtroppo Reggio è molto lontana dalla mia Umbria...

  6. #6

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    Io possiedo un Morgan per tenore e và davvero bene...bisogna lavorarci un pò sù se si passa da altre tipologie di becchi...ma quando si raggiunge la giusta confidenza è davvero eccezzionale... ;)
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  7. #7

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    l'ebanite usata da Morgan è rinomata, questo il punto di vista di Ralph Morgan sull'importanza del materiale pubblicato su Saxophone Journal del 1995:

    http://www.dornpub.com/SaxjPDF/Material.pdf

  8. #8

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    ti ringrazio moltissimo x questa recensione, mi è molto utile.

    x favore però illuminami di scienza.... che cos'è il timbrato?
    VOGLIO IL SAX BASSO !

  9. #9

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    questa è ancora più interessante, sempre tratta da Saxophone Journal. esamina la filosofia costruttiva dei Meyer

    http://www.dornpub.com/SaxjPDF/meyer.pdf

    P.S. il timbrato è il suono standard del sax, opposto al soffiato: questa distinzione si applica solo alle note basse

  10. #10

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    http://morganmouthpieces.com/
    questo è il sito ufficiale della Morgan, la foto dimostra che Ralph Morgan è il fratello di
    Gene Hackman...

  11. #11

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    il sito della Morgan non è gran che... molto meglio questo:
    https://www.junkdude.com/ProductGroup.a ... =saxophone and clarinet mouthpieces&id_prodcat=37
    Junkdude è il maggiore rivenditore Morgan: il sito è aggiornato, ha un bel parco dell'usato, ed è cortese e rapido nel rispondere.
    Tra l'altro, il suo sito riporta che nell'estate scorsa è uscito un nuovo modello Morgan Excalibur MLL di cui scrive:
    "New Model Summer 2010 and the closest model to a vintage Otto Link Florida Slant Signature which has been produced by the Morgan Company. Large round chamber with more baffle than the L Chamber Model. More edge than the Large chamber but still darker than the ML Chamber"

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    Ciao Mampi,
    Jasbar possiede un Excalibur 7E, ebbi modo di provarlo per pochi minuti e confermo le tue impressioni (chiaro sì, ma non molto esagerato).

    Becco molto facile e da una potenza di tiro notevole, nonostante l'apertura media, il volume era facilmente modulabile con un bel timbro presente anche sulle acute e mi sembrò ben refinito.

    Peccato vi siano poche distribuzioni in cui si possano provare qui in italia.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    non c'è nessun altro che abbia provato un Morgan ?

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    Si, io..
    Ho provato un Morgan Jazz camera media, apertura 9, corrispondente ad un 8 della link.
    Che dire, sono rimasto di sasso per la facilità di emissione e la ricchezza timbrica....
    Come mai non l'ho preso? Perchè altrimenti non ne sarei uscito dal tunnel GAM.
    Però ora mi piacerebbe provare un M9 di nuovo, chissà...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  15. #15
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Morgan, Morgan, semper Morgan

    Eh si, il Morgan che ho in firma suona da paura, anche se a me piacerebbe avere un Excalibur un poco più grasso e cioè con una camera un poco più larga, ma non lo cederò mai (mai dire mai) perchè è ancora uno di quelli controllati e numerati a mano dal grande Morgan prima della sua dipartita.
    Suono con un gruppo Funky e vi posso dire che il suddetto becco mi da più presenza in sezione che col Dukoff H o il Berg Duckbill (due becchi con carattere molto più jazzistico)
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ralph Morgan Protone...
    Di xelaris nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 5th June 2014, 22:36
  2. Morgan 7ml per tenore
    Di raffaello nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th May 2014, 13:13
  3. Test Morgan Jazz M
    Di nel forum I nostri files
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 13th May 2011, 13:23
  4. Sax alto Morgan
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 31st October 2010, 22:39
  5. you go to my head - Lee Morgan
    Di just nel forum Files dal Web
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 30th April 2010, 16:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •